
Questo è decisamente uno di quei record a cui nessuno vorrebbe prendere parte. Con i suoi 28km al portale nord, quella di oggi è la colonna più lunga mai registrata negli ultimi 19 anni. Qui di seguito il comunicato di Viasuisse:
“La pazienza dei viaggiatori diretti verso sud e in transito sull’asse del Gottardo è stata messa a durissima prova questo weekend. Il traffico dei vacanzieri e la chiusura della galleria del San Bernardino sulla A13 hanno causato colonne da record in prossimità della galleria del San Gottardo. Al momento i veicoli sono incolonnati tra Buochs e il portale nord della galleria a Göschenen su una lunghezza di 28 km, ossia la colonna più lunga mai registrata negli ultimi diciannove anni. Tutto è cominciato ieri, dopo la chiusura della galleria del San Bernardino, con una coda di 12 km. La colonna, seppur diminuendo, è durata tutta la notte e questa mattina alle 5.30 toccava già i 16 km per poi aumentare fino a 28 km verso mezzogiorno che corrisponde a tempi d’attesa di circa 5 ore.
La cifra record di 28 km registrata sull’asse del Gottardo durante la Pentecoste del 1999 è stata così eguagliata. All’epoca, la A13 del San Bernardino – importante percorso alternativo – era stata chiusa a causa di un allagamento. Stessa situazione di questo fine settimana: la galleria del San Bernardino è infatti chiusa da ieri pomeriggio e il traffico di transito è deviato sulla A2 del San Gottardo.
Anche nei Grigioni la situazione sulle strade è caotica: sulla A13 in direzione sud i veicoli sono incolonnati su un tratto di 12 km a partire da Splügen. Altre colonne e ritardi sono segnalati sulla strada del passo del San Bernardino e sulle strade principale tra Coira e Thusis. Inoltre, a causa del traffico particolarmente intenso, sono state temporaneamente chiuse le strade cantonali Sufers-Splügen e Nufenen-Hinterrein. Quale percorso alternativo si consiglia di utilizzare il servizio dei treni navetta del Lötschberg e poi quello del Sempione o transitare dall’omonimo passo. Gli automobilisti che partono dalla Svizzera romanda potranno invece optare per la galleria del Gran San Bernardo.”
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata