Criminalità
Le bici elettriche fanno sempre più gola ai ladri, furti in aumento del 50%
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
un anno fa
Nel 2023 il cantone di Basilea-Città ha avuto la più alta ricorrenza di bici rubate, con 16,2 episodi per ogni 1'000 abitanti. Seguito da Zurigo, Berna e Argovia, con 5'120, 4'731 e 3'188 infrazioni. Il Ticino ha registrato "solo" 460 furti, il 91% in meno rispetto al cantone di Zurigo e 12 volte in meno rispetto a Basilea.

Negli ultimi anni, il ciclismo è cresciuto in modo esponenziale in Svizzera: quasi la metà della popolazione elvetica (45%) considera la bicicletta una delle sue principali attività fisiche. Purtroppo, questa tendenza è anche accompagnata da un aumento dei furti di questi mezzi, in particolare di quelli elettrici. Uno studio condotto da HelloSafe riporta i dati relativi al fenomeno in Svizzera dal 2019 e i costi relativi per gli assicuratori.

Meno furti in Ticino rispetto agli altri cantoni

Sebbene i furti di biciclette siano una vera e propria piaga, non hanno la stessa intensità in tutti i cantoni. Infatti, analizzandone la frequenza si nota che il cantone di Basilea-Città ha la più alta ricorrenza, con 16,2 furti ogni 1'000 abitanti nel 2023; quasi 12 volte in più rispetto al Canton Ticino dove se ne registrano 1,3 ogni 1'000 abitanti. Per quanto riguarda le altre zone, in cima alla lista ci sono Zurigo, Berna e Argovia, con rispettivamente 5'120, 4'731 e 3'188 biciclette rubate nel 2023. Al contrario, il Ticino nel 2023 ha registrato "solo" 460 furti, il 91% in meno rispetto al cantone di Zurigo.

Furti aumentati del 50%

I furti di biciclette e bici elettriche non hanno seguito la stessa tendenza. Infatti, con un numero crescente di mezzi elettrici in circolazione e il loro valore nuovo in costante aumento, sono un obiettivo primario per i ladri. Dallo studio si nota che negli ultimi 3 anni sono state rubate sempre meno biciclette: nel 2022, ci sono stati 3,1 biciclette rubate ogni 1.000 abitanti ( 27'407 furti), ovvero 18% in meno rispetto al 2019. Al contrario, i furti delle e-bike sono aumentati cinque volte di più nel 2023 (21'097 effrazioni) rispetto al 2019 (4'439 biciclette elettriche rubate). 

83 milioni di franchi per gli assicuratori

Il problema sta diventando sempre più costoso per gli assicuratori. Inizialmente pari a 65,1 milioni di franchi nel 2019, i costi medi dei furti hanno mostrato una tendenza al ribasso a partire dal 2020, quando questi costi sono diminuiti dell'1,8% rispetto al 2019 e poi del 3,5% nel 2021. Questa tendenza si è poi invertita nel 2022 e di nuovo nel 2023. Lo scorso anno, gli assicuratori svizzeri avrebbero sostenuto costi record per un ammontare di 83,2 milioni di franchi, con un aumento del 27% rispetto al 2019, l'ultimo anno di riferimento prima di Covid-19. 

I tag di questo articolo