
Circa 120 lavoratori del settore della pittura e gessatura si sono riuniti in assemblea generale per avviare le trattative sul nuovo contratto collettivo di lavoro. Durante l'incontro, si legge in un comunicato stampa del sindacato Unia, è stata consegnata una petizione con le rivendicazioni di 2.100 firmatari, sottolineando l'urgenza di migliori condizioni lavorative e salari più elevati. Successivamente, hanno partecipato a una manifestazione a Berna, chiedendo la compensazione dei rincari degli ultimi anni.
Urgenza di Interventi nel Settore
Le trattative tra i sindacati Unia e Syna e l'associazione padronale sono già in corso. I lavoratori avvertono la necessità di affrontare con urgenza i problemi che affliggono il settore: il sovraccarico di lavoro e le pressioni dovute a ritmi sempre più serrati stanno deteriorando le condizioni lavorative. La concorrenza tra aziende, inoltre, porta a una continua svalutazione dei prezzi, contribuendo all'abbandono della professione da parte di molti lavoratori e all'aumento dei posti di tirocinio vacanti.
Richieste Fondamentali per il Settore
In risposta a queste problematiche, la petizione consegnata include richieste significative, come un aumento dei salari, maggiori giorni di ferie, retribuzione del tempo di viaggio, e una regolamentazione che limiti il lavoro nei weekend. Inoltre, si chiede una maggiore protezione per i lavoratori più anziani e 'assoggettamento degli apprendisti al contratto collettivo con salari minimi e tredicesima mensilità.
Differenze Regionali e Necessità di Allineamento
Le condizioni di lavoro nella Svizzera romanda risultano significativamente migliori, con salari più elevati rispetto a quelli della Svizzera tedesca e del Ticino. Per questo motivo, i lavoratori delle regioni meno favorite chiedono un allineamento verso le condizioni più favorevoli della Svizzera romanda.