Mesolcina
Lostallo, danni per 38 milioni a causa del nubifragio
Redazione
10 mesi fa
Complessivamente, la superficie di territorio toccata dall’alluvione è di 1'000'000 m2. Cinque edifici, tra cui tre abitazioni, sono andati distrutti.

38 milioni. È questa la cifra a cui, si stima, ammonta il totale dei danni causati a Lostallo dal nubifragio abbattutosi sulla Mesolcina venerdì sera. Lo riferisce il Municipio, precisando che si tratta di un inventario sommario. I costi maggiori (10,3 milioni) riguardano strade e infrastrutture, danneggiate per una lunghezza di 8 km. I lavori per lo sgombero dei materiali e la messa in sicurezza dei riali comportano invece una spesa di 9,6 milioni. Per quanto riguarda la Moesa, 400m di argine sono stati erosi. Complessivamente, la superficie di territorio toccata dall’alluvione è di 1'000'000 m2. Cinque edifici, tra cui tre abitazioni, sono stati distrutti. L'Assicurazione fabbricati dei Grigioni sta gestendo altri 130 casi di danni agli edifici. La frana ha inoltre danneggiato una conduttura dell'acqua potabile lunga tra i 600 e gli 800 metri. Il 30% della rete dei sentieri è stata danneggiata.  

Gli interventi da fare

L'elenco degli interventi necessari per la messa in sicurezza della zona alluvionata è considerevole. Occorre risistemare i ruscelli comunali e mettere in sicurezza il fiume Moesa. I terreni devono essere sgomberati dal materiale alluvionale, composto da massi, sassi, ghiaia e legname, è stato spiegato. I numerosi allagamenti devono essere prosciugati, mentre è necessario anche il ripristino dell'impianto di depurazione (IDA), delle fermate degli autobus e delle piazzole per la raccolta dei rifiuti. Inoltre, bisogna intervenire sulle strade di quartiere, quelle agricole e i numerosi sentieri. Infine, è necessario considerare, come riportato nella presentazione dei danni emanata oggi dal Comune mesolcinese di poco meno di 900 abitanti, i danni agli edifici e i costi derivanti dall'evacuazione temporanea delle persone dalle loro abitazioni. Complessivamente occorre rimuovere 290'000 metri cubi di materiale alluvionale e fango. La strada cantonale è nuovamente percorribile, ma è aperta solo al traffico locale. Chiunque voglia farne uso, ha bisogno di un permesso.

L’importanza della solidarietà

Le cifre in gioco sono di grande entità e gli aiuti federali e cantonali “non copriranno la totalità dei danni”, scrive il Comune, specificando che Lostallo “necessita di un aiuto finanziario. La raccolta fondi è indispensabile per la popolazione”. È stato quindi aperto un conto "Danni maltempo 2024” Comune di Lostallo, il cui numero di conto è CH47 8080 8006 7767 5148 3.

 

I tag di questo articolo