
Abitare sulle rive del Lemano sembra un lusso per pochi. A Ginevra per affittare un appartamento da 4,5 locali (circa 90-120 metri quadri) bisogna sborsare in media 3'222,50 franchi al mese, ma c’è chi paga anche di più, facendo arrivare la città di Calvino ad essere la più cara tra le 10 più grandi della Svizzera. Fra queste, il primo posto è occupato da Zurigo, con circa 443mila abitanti, dove l’affitto medio mensile per un appartamento della stessa grandezza bisogna calcolare circa 2'992 franchi, ovvero 230,50 franchi in meno rispetto a Ginevra. È quanto emerso da un’analisi degli annunci pubblicati sul portale Comparis.ch, gestore del più grande mercato immobiliare elvetico.
A Zurigo gli appartamenti medio-piccoli costano di più
Se si è invece alla ricerca di un appartamento leggermente più piccolo come un 3,5 locali (circa 70-90 metri quadri) in testa alla classifica delle città più care troviamo questa volta Zurigo, con un prezzo medio mensile di 2'500 franchi. Altra storia a Bienne, dove con soli 1'490 franchi al mese è possibile vivere in appartamenti di medie dimensioni, classificandola come città più economica per vivere in questo tipo di appartamenti. Il discorso è il medesimo per gli appartamenti di 2 locali (45-55 metri quadri): a Zurigo il prezzo medio mensile è di 1’690 franchi e gli affitti meno cari per questa tipologia di appartamenti si trovano sempre a Bienne, dove gli inquilini se la cavano con soli 1’020 franchi al mese. Nella sua ultima rilevazione dei prezzi degli affitti, la città spiega che gli affitti estremamente elevati per i piccoli appartamenti a Zurigo sono dovuti allo smantellamento di vecchi appartamenti tendenzialmente più piccoli e la costruzione di nuove unità più grandi negli ultimi anni.
Confronto quinquennale dei prezzi
Negli ultimi cinque anni, a registrare la maggiore crescita a livello percentuale nelle dieci principali città svizzere è stato l’affitto mediano degli appartamenti di 4,5 locali a Winterthur, che è salito da 2’160 a 2’290 franchi, pari a un rincaro del 6%. Per quanto riguarda gli appartamenti di 3,5 locali, la classifica è sempre guidata da Zurigo con una crescita degli affitti dell’8,7% (da 2’299 a 2’500 franchi). Anche per i bilocali l’aumento più deciso dei prezzi mediani si registra a Zurigo: da 1’580 franchi a 1’690 franchi, ovvero un rincaro del 7%.
Lugano calo più significativo, Losanna aumento più basso
Tra le 10 principali città svizzere, a registrare il calo più significativo delle pigioni è stata Lugano, dove gli affitti degli appartamenti di 4,5 locali sono scesi da 1’984 a 1’850 franchi (-6,8%). Gli affitti degli appartamenti da 3,5 locali sono invece scesi maggiormente a Ginevra, passando da 2’585 a 2’480 franchi (-4,1%). Gli appartamenti da 2 locali sono bensì diventati più cari in tutte le dieci principali città svizzere. L’aumento più basso è stato registrato a Losanna, con un dell’1,8% (da 1’410 a 1’435 franchi). “La causa della parziale diminuzione degli affitti a Lugano e Ginevra è da ricondurre all’evoluzione demografica. A Ginevra la popolazione è stagnante e nel 2020 e 2021 è addirittura diminuita”, spiega Hug. Lugano, d’altra parte, non si è ancora ripresa dal declino delle attività finanziarie internazionali dovuto all’abbandono del segreto bancario. “Si profila però un’inversione di tendenza: oltre a Zurigo, Ginevra e Lucerna, anche Lugano si sta trasformando in un hotspot per i super ricchi”, conclude Hug.
Metodologia
Comparis ha analizzato 665’000 annunci pubblicati sul portale tra il 2018 e il 2022. Sono stati valutati i numeri postali d’avviamento con una soglia minima di 10 annunci all’anno.