Società
Nomi che tornano e altri che spariscono, Vassere: "Spesso la parabola è legata alle personalità"
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
8 mesi fa
Lo scorso anno Mia e Noah sono stati i nomi più scelti dai genitori svizzeri, ma cosa può esserci dietro la scelta di un nome? Ne abbiamo parlato con il linguista Stefano Vassere.

Mia e Noah la fanno da padrone a livello nazionale, Leonardo ed Emma comandano in Ticino: si sta parlando dei nomi dei nuovi nati nel 2023. A dichiararlo è l'Ufficio Federale di Statistica, che negli scorsi giorni ha pubblicato i dati relativi allo scorso anno. Gli svizzeri e le svizzere, evidenzia lo studio, si dimostrano abbastanza costanti sotto questo punto di vista: è il sesto anno che Mia è il nome di donna più scelto, il settimo per Noah. Ma che origini hanno i nomi? E i nomi possono estinguersi? Ticinonews lo ha chiesto al linguista Stefano Vassere.

Da dove nascono i nomi?

"L'origine dei nomi alle nostre latitudini è soprattutto religiosa", spiega Vassere. "C'è poi un'origine di secondo grado per nomi attribuiti da secoli e che per transizione entrano nel repertorio dei nomi. Un'altra consuetudine che si usava in passato era quella di includere come secondo o terzo nome dei riferimenti ai nomi dei nonni". Secondo Vassere, "è poi possibile dividere i nomi 'importati' dall'estero in tre categorie: quelli arrivati con lo stabilirsi di famiglie straniere sul territorio; i nomi che hanno una coloritura generica, come 'Kevin'; i riferimenti culturali al mondo del cinema, della moda e della musica". 

I nomi possono estinguersi?

Ma i nomi possono anche scomparire: dei casi particolari che Vassere ricorda sono quelli di Benito o Adolf, che hanno acquisito la loro connotazione con lo sviluppo della Storia. "Spesso la parabola dei nomi è legata alle personalità a cui fanno riferimento. Quando le personalità che lo portano cadono in disgrazia, il nome tende ad essere abbandonato", spiega Vassere. Altri nomi, come Leano, possono autoalimentarsi: dopo che compaiono i primi casi, una volta che le persone si accorgono dell'esistenza del nome, cominciano ad adottarlo sempre di più semplicemente "perché piace".