Svizzera
"Non ho soldi per il funerale, dono il mio corpo alla scienza"
"Non ho soldi per il funerale, dono il mio corpo alla scienza"
"Non ho soldi per il funerale, dono il mio corpo alla scienza"
Redazione
7 anni fa
Una soluzione per chi non ha i soldi per il funerale è lasciare il proprio corpo alla scienza, in uno dei sei istituti di anatomia in Svizzera

L’ha già compilato tanti anni fa quel formulario Delia, quando ancora in pochi ci pensavano o erano a conoscenza della possibilità. E oggi, ultrasettantenne, è sempre più convinta di avere fatto la cosa giusta: donare il proprio corpo alla scienza quando sarà. "Niente spese né fastidi per chi resta", dice Delia spiccia al Caffè, mostrando la tessera che porta sempre con sè. A tuttoggi sono circa 4mila in Ticino le persone che hanno scaricato, compilato e inviato all’Istituto di anatomia dell’Università di Zurigo il formulario con le "ultime volontà". E a Zurigo, istituto di riferimento per il cantone, il 70 per cento delle salme provengono dal Ticino.I motivi che spingono a non volere un funerale, né una cerimonia, seppur breve, né una sorta di benedizione? Principalmente una ragione di risparmio, l’"ultimo saluto" si sa, è costoso. E poi per non dare ai propri cari il disagio del "dopo", dall’organizzazione del rito funebre alla cerimonia sino alla sepoltura o alla cremazione. Per Alberto Bondolfi, professore di teologia, invece, "è per una questione psicologica".Niente spese né impicci, dunque. Inoltre, scegliere un istituto di anatomia quale ultima meta renderebbe meno doloroso (per chi resta) il distacco, e tutto finisce più in fretta. Quando giunge il momento, basta una telefonata del medico curante, dell’ospedale, del comune o del parente all’istituto di anatomia che con una ditta di onoranze funebri del posto organizza tutto, dai documenti alla preparazione e trasporto della salma, dalla cremazione al termine degli esami, sino alla deposizione dell’urna nella tomba comune dell’istituto o anche l’invio di questa ai congiunti menzionati nelle ultime volontà del defunto. Senza che i parenti debbano pagare un centesimo, bara o cremazione sono comprese.

In Svizzera sono sei gli istituti di anatomia: Basilea, Friborgo, Ginevra, Losanna, Zurigo e Berna. "La donazione delle salme permette di garantire l’insegnamento e la ricerca della scienza che studia la struttura del corpo umano, il cui compito principale è proprio quello di istruire gli studenti di medicina del primo e del secondo anno e i futuri specialisti - spiega al Caffè Elisabetta Rossi, portavoce dell’Istituto di Zurigo -. I futuri medici di domani imparano a conoscere la complessità del corpo umano, a scoprire i diversi organi e fanno esercizi pratici". Anche lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche richiede che siano testate prima di essere applicate su pazienti in sala operatoria. Ecco perché studio e ricerca fanno affidamento sulla donazione di corpi.

Maggiori dettagli nell'edizione odierna del Caffè

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata