Svizzera
Patenti ritirate in aumento, nel 2023 sono state oltre 80mila
© Maffi
© Maffi
Redazione
un anno fa
Si tratta di 733 permessi di circolazione in più rispetto all'anno precedente. La maggior parte delle patenti, spiega l'Ufficio federale delle strade (Ustra), sono state ritirate per eccesso di velocità e guida in stato di ebbrezza.

Più patenti ritirate, meno nuovi conducenti. È questo il bilancio del 2023 stilato dall'Ufficio federale delle strade (Ustra), da cui emerge che le revoche sono aumentate di 733 unità (+1%) rispetto all'anno precedente. Diminuiti, per contro, sia i provvedimenti sospensivi di licenze per allievo conducente (-3,2%) sia gli annullamenti di licenze in prova ( 6,1%).

Le cause del ritiro patente

Tre i principali motivi che hanno spinto le autorità a ritirare la patente: superamento dei limiti di velocità, stato di ebbrezza e guida pericolosa per disattenzione. Questo per quanto riguarda il 58.7% dei casi. Tra le restanti, le autorità registrano una forte crescita della categoria inidoneità per malattia o infermità, dove con 5985 casi (14,1%) è stato sfiorato il record degli ultimi dieci anni (6004 nel 2017). Inoltre, nel 2023 sono state invalidate 21 133 patenti di guida estere (+17,8% rispetto al 2022). Come per il ritiro di licenze svizzere, il motivo principale è stato l’eccesso di velocità.

In calo i neopatentati

Lo scorso anno hanno conseguito la patente per autovetture 75'712 persone, cifra che conferma un trend in calo dall’anno precedente (2022: 83'626). Al 31 dicembre 2023 erano circa 6,3 milioni le persone in possesso di una patente di guida per automobili in Svizzera (+0,9% rispetto al 2022).