
La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT) del Consiglio nazionale ha deciso, con 16 voti contro 9, di entrare in materia sul raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo. Nel quadro della deliberazione di dettaglio intende approfondire in particolare la questione di un eventuale pedaggio, indica un comunicato odierno dei Servizi del parlamento. Con 13 voti contro 10, la CTT ha deciso di incaricare l'Amministrazione di fornirle, entro la seduta di giugno, "ulteriori chiarimenti in merito a un eventuale pedaggio per il passaggio nella galleria autostradale". In seguito procederà all'esame approfondito del dossier in modo da consentire al plenum di occuparsi del progetto probabilmente durante la sessione autunnale. Una seconda canna tra Göschenen (UR) e Airolo è il nocciolo del progetto del Consiglio federale, adottato la settimana scorsa dal Consiglio degli Stati con 25 voti contro 16. La maggioranza della CTT ritiene che la realizzazione di un secondo traforo e il risanamento di quello attuale consentano di garantire il collegamento stradale del Ticino con il nord del Paese evitando una chiusura totale. Una seconda galleria permetterà inoltre di migliorare la sicurezza. Una minoranza della CTT propone per contro di non entrare in materia sul progetto, sostenendo che il popolo si è già pronunciato più volte contro la costruzione di una seconda galleria. A suo avviso, inoltre, per il risanamento non è necessaria una seconda canna: potrebbe venir realizzato anche con una chiusura totale della galleria e un'apertura estiva, in modo da favorire la politica svizzera di trasferimento del traffico alla rotaia. La commissione, con 15 voti contro 0 e 9 astenuti, ha poi approvato il decreto federale che sblocca i crediti - circa un miliardo di franchi - necessari alla seconda fase del programma per l'eliminazione dei problemi di capacità sulle strade nazionali. Pure approvato, con 16 voti contro 5 e un'astensione, il secondo pacchetto di finanziamenti - 1,68 miliardi di franchi - destinati al traffico negli agglomerati. Nel dettaglio, fra gli interventi prioritari si trovano la prima fase del tram Lugano-Bioggio-Manno, lo spostamento della fermata ferroviaria di Sant'Antonino, la nuova stazione di Minusio e corsie preferenziali fra Balerna e Morbio Inferiore.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata