
Nel comunicato rilasciato dalla società Valbianca si legge che «grazie alla nuova arena, Airolo si afferma come punto di riferimento per il freestyle in Europa. Le strutture, progettate secondo gli standard della FIS, offriranno un’infrastruttura ideale per competizioni internazionali e per l’allenamento degli atleti». Un'opportunità per la crescita del freestyle in Svizzera, poiché garantirà una solida base per il futuro di molti atleti del freestyle, e soprattutto per i talenti locali.
Un'arena all’avanguardia
«La Raiffeisen Freestyle Arena di Airolo è la base per le nostre squadre di Aerials e Moguls – dai giovani talenti agli atleti d’élite – durante la stagione di allenamento invernale» afferma Christoph Perreten, Chef Freestyle Freeski & SB Freestyle di Swiss-Ski, per poi continuare: «L’arena offre condizioni ottimali per lo sviluppo dei nostri atleti e ospita anche competizioni regionali, nazionali e internazionali». Un centro all'avanguardia che non solo ospiterà allenamenti di altissimo livello, ma sarà anche teatro di competizioni di caratura internazionale.
Un calendario ricco di eventi
Con l’inaugurazione dell'Arena, Airolo si prepara a ospitare diverse competizioni, con un’agenda carica di competizioni:
7-8 marzo 2025: Raiffeisen FIS Europa Cup (Aerials)
4-5 aprile 2025 :Raiffeisen FIS Cup / Alps Tour (Moguls e Dual Moguls)
5-6 aprile 2025:Raiffeisen FIS Europa Cup (Aerials)
Un impegno che va oltre lo sport: un'opportunità per il territorio
«Siamo orgogliosi di sostenere lo sci freestyle e i giovani talenti all’interno di una realtà a noi vicina come quella di Airolo» ha affermato Davide Gabutti, Presidente della Direzione della Banca Raiffeisen Tre Valli. Inoltre, secondo Mauro Cavadini, Presidente della Federazione Banche Raiffeisen Ticino e Moesano, «la Raiffeisen Freestyle Arena rappresenta la testimonianza concreta dell’impegno locale per lo sviluppo del freestyle nel nostro Cantone». Insomma, un’iniziativa capace di unire sport e turismo, proiettando Airolo e l’Alta Leventina sulla scena internazionale.