Berna
Si cerca il nuovo portavoce del Consiglio federale, istituita una Commissione di selezione
© CdT
© CdT
Redazione
3 ore fa
Dopo le dimissioni di Andrea Arcidiacono, il Consiglio federale deve nominare un nuovo vicecancelliere e portavoce del Governo. La Commissione avrà il compito di sottoporre a Viktor Rossi, cancelliere della Confederazione, i candidati più adatti alla funzione.

La Confederazione è alla ricerca di un nuovo portavoce del Consiglio federale e vicecancelliere. Un ruolo che sarà di nuovo messo a pubblico concorso a seguito delle dimissioni di Andrea Arcidiacono che, ricordiamo, lascerà la Cancelleria federale il 31 marzo. Ai fini della selezione Viktor Rossi, cancelliere della Confederazione, ha istituito una commissione che, dopo un esame delle candidature pervenute, avrà il compito di sottoporgli i dossier più idonei per la funzione vacante. La nomina, viene ricordato in una nota, compete al Consiglio federale.

Il profilo adatto entro l'estate

Dal 1. aprile Ursula Eggenberger assumerà la funzione di vicecancelliera e portavoce del Consiglio federale ad interim finché il posto vacante sarà nuovamente occupato. Quest’ultimo sarà pubblicato sul portale d’impiego della Confederazione e le candidature potranno essere presentate fino al 10 marzo 2025. Il cancelliere della Confederazione ha informato il Consiglio federale di aver istituito una commissione di selezione, conformemente alle istruzioni del Consiglio federale sulla nomina dei quadri di grado più elevato. La commissione selezionerà le candidature idonee e le sottoporrà al cancelliere della Confederazione che deciderà quale tra queste proporre al Consiglio federale per la nomina. L'obiettivo è quello di poter proporre al Collegio governativo una persona all'inizio dell'estate 2025.

Chi fa parte della commissione

Sei i membri che fanno parte della commissione di selezione. La responsabile del personale della Cancelleria federale, Denise Stöcklin, accompagnerà i lavori della commissione di selezione.

Rachel Salzmann (presidenza), vicecancelliera. Dal 2012 al 2018 ha lavorato presso il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), dal 2015 al 2018 quale collaboratrice personale dell’ex consigliera federale Doris Leuthard. In seguito, fino al 2020 Head Public and Regulatory Affairs presso Credit Suisse Energy Infrastructure Partners AG. Dal 2020 al 2024 responsabile dello stato maggiore della presidente della Direzione generale (CEO) della CSS Assicurazioni Malattia. Dal 2024 vicecancelliera e capo del Settore Consiglio federale della Cancelleria federale.

Dominique Bugnon, durante vent’anni giornalista presso la Associated Press e diverse stazioni radio private, nonché la RTS. Dal 2002 al 2020 attivo nell’ambito della comunicazione, dapprima presso il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e dal 2008 presso il DATEC, dal 2009 in qualità di capo della comunicazione.

Martin Dahinden, già ambasciatore. Dal 2004 al 2008 capo dell’allora Direzione delle risorse e della rete esterna del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), dal 2008 al 2014 capo della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), dal 2014 al 2019 ambasciatore svizzero negli Stati Uniti. Docente di scienze politiche presso le università di Zurigo e Ginevra.

Martina Fehr, dal 2020 CEO del "MAZ – Istituto per il giornalismo e la comunicazione", dal 2021 presidente del consiglio di fondazione della fondazione "Consiglio svizzero della stampa". In precedenza ha ricoperto diverse funzioni presso la casa editrice Somedia, da ultimo, per diversi anni, responsabile del settore pubblicistico del quotidiano "Südostschweiz" (giornale, radio, tv e internet).

Esther Mamarbachi, dal 1999 al 2022 ha lavorato in diverse funzioni (reporter, giornalista, produttrice e presentatrice) presso la RTS (Radio Télévision Suisse), dal 2020 al 2022 in qualità di responsabile della rubrica Politica. Dal 2022 è segretaria generale aggiunta e responsabile della comunicazione al Département de l’économie et de l’emploi del Cantone di Ginevra.

Mario Tuor, dal 2019 capo della comunicazione della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI). In precedenza ha svolto la funzione di addetto alle finanze alla Missione della Svizzera presso l'Unione Europea a Bruxelles, è stato responsabile del settore Governmental Affairs di Credit Suisse, ha lavorato presso l’allora Ufficio federale degli stranieri e ha svolto attività giornalistica al "Der Bund" e per la rivista "FACTS".