
L'Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo mette oggi in guardia dalle sigarette alla canapa, recentemente messe in vendita dalla Coop in tutti i cantoni tranne il Ticino.
In un comunicato, l'associazione scrive che "le sigarette alla canapa che sono pericolose proprio come le sigarette tradizionali" e che "questo nuovo prodotto di moda può indurre adolescenti a fumare."
"Un pacchetto di sigarette alla canapa contiene 4 grammi di canapa" si legge nel comunicato. "La vendita è legale, dato che il livello di THC della canapa utilizzata rimane al di sotto dell’1 percento. La canapa contiene una concentrazione elevata della sostanza attiva CBD. Contrariamente al THC il CBD non provoca eccitazione. A questa sostanza si attribuisce invece un effetto rilassante. Il produttore delle sigarette alla canapa punta sulla pubblicità della sostanza attiva e dell'effetto che produce."
"La sigaretta alla canapa viene inoltre pubblicizzata dal produttore quale «fumo alternativo di un prodotto naturale». Eppure consta per la maggior parte di tabacco tradizionale" prosegue il comunicato. "Non si differenzia dalle normali sigarette se non per l’aggiunta di una piccola dose di canapa. L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo sottolinea pertanto espressamente che il consumo di sigarette alla canapa è dannoso proprio come il fumo di sigarette tradizionali. La sigaretta alla canapa non è un’alternativa meno dannosa della sigaretta. Rende dipendenti in fretta proprio come gli altri prodotti del tabacco."
"La canapa CBD si afferma sempre più come prodotto di moda" si legge ancora nel comunicato. "Dopo che in molte città svizzere sono stati già aperti speciali punti vendita di canapa, la facile reperibilità alla cassa del supermercato o nel chiosco abbassa ancora di più la soglia di inibizione per tale consumo. Questi prodotti possono risultare particolarmente attraenti per adolescenti, vista l’aura del proibito che circonda la canapa. Gli adolescenti sono particolarmente sensibili alla pubblicità e sottovalutano la velocità con cui il tabacco rende dipendenti. L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo continuerà a tenere d’occhio gli sviluppi delle sigarette alla canapa."
"Il fumo di una sigaretta contiene più di 7'000 sostanze chimiche. Centinaia di queste sono tossiche e almeno 70 direttamente cancerogene. Fumatrici e fumatori muoiono in media 10 anni prima di chi non ha mai fumato. In Svizzera muoiono ogni anno 9'500 persone per conseguenze dirette del consumo di tabacco" conclude l'Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata