
"Circa dieci" feriti, in parte leggeri e in parte gravi, sono il bilancio ancora provvisorio di un incidente stradale avvenuto poco prima delle 12:30 sull'autostrada A1 Berna-Zurigo presso lo snodo di Luterbach (SO). L'incidente sta causando un collasso del traffico sull'Altipiano in una delle zone più trafficate della Svizzera. L'autostrada A1 dovrebbe tornare transitabile nei due sensi entro le 21.00. Un autocarro che viaggiava in direzione di Zurigo e che trainava un rimorchio con sopra una grossa macchina da cantiere, per ragioni non ancora accertate ha sfondato il guardrail centrale ed è andato a scontrarsi sulla carreggiata di contromano con un altro camion e un minibus. È rimasta coinvolta anche un'automobile, finita sul tetto. L'autostrada è stata chiusa nei due sensi per consentire i lavori di soccorso e sgombero, ha indicato la polizia cantonale solettese. Sul posto sono sono arrivati i pompieri, cinque ambulanze, due elicotteri della Rega e molti poliziotti. Le Ferrovie federali hanno reagito alla chiusura del tratto autostradale organizzando treni speciali pronti a partire dalle stazioni di Berna, Olten (SO) e Zurigo e aggiungendo carrozze ai convogli che circolano secondo orario. Dieter Flückiger della Nationalstrassen Nordwestschweiz AG, società che si occupa della manutenzione del tratto autostradale in questione, prevede che la carreggiata in direzione di Berna possa essere riaperta a partire dalle 18.00 su una corsia. Circa mezz'ora più tardi dovrebbe essere percorribile una corsia anche in direzione di Zurigo. Il completo ripristino del tratto autostradale è previsto tra le 20.00 e le 21.00. Nel frattempo il traffico è stato deviato dall'autostrada ai raccordi di Kriegstetten (SO) e di Wangen an der Aare (BE) ma le code sulla A1 continuano ad essere lunghissime: circa 12 chilometri in direzione di Zurigo e 10 in direzione di Berna, secondo Viasuisse. Anche la rete delle strade regionali nella zona è intasata e la circolazione in alcuni tratti del tutto bloccata. Viasuisse ha segnalato colonne sulle strade principali tra Bienne e Soletta, tra Egerkingen (SO) e Soletta e tra Kirchberg (BE) e Langenthal (BE). La polizia ha allestito una hotline telefonica, il cui numero è lo 032/627 72 72.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata