Svizzera
SO: prima donna eremita lascia eremo Santa Verena
Redazione
11 anni fa

Verena Dubacher, 68 anni, prima donna in circa 600 anni a vivere nell'eremo di Santa Verena nell'omonima gola presso Soletta, ha gettato la spugna dopo cinque anni scarsi di permanenza, adducendo motivi di salute. Si trasferirà in una casa per anziani, ha indicato oggi Sergio Wyniger, presidente del patriziato di Soletta, al radiogiornale regionale della SRF. Non è un segreto che l'eremita non era troppo contenta del viavai di persone attorno all'eremo, luogo d'escursione molto amato alle porte del capoluogo solettese, circa due chilometri a nord del centro cittadino. "Avrebbe preferito essere una vera eremita", ha detto Wyniger. All'inizio del 2009 il Consiglio patriziale aveva scelto la Dubacher tra oltre 20 candidati, suscitando molto interesse nei media. L'aspirante eremita aveva in precedenza lavorato come insegnante di religione nella parrocchia lucernese di Hochdorf. Nella Verenaschlucht (Gola di Santa Verena, in cui scorre l'omonimo ruscello), la Dubacher viveva in una casetta costruita contro la roccia, coltivava un orto e si occupava delle due cappelle di Santa Verena e San Martino. Il suo predecessore, frate Johannes Leutenegger, aveva occupato i luoghi per un quarto di secolo. Il patriziato vuole ora trovare al più presto un nuovo eremita. Un gruppo di lavoro se ne sta occupando. L'eremo è una delle attrazioni turistiche della città, è un patrimonio culturale di importanza nazionale e sottostà alla protezione dei monumenti. La stessa Verenaschlucht, percorsa da un sentiero alberato lungo il ruscello, è zona naturale protetta.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata