Animali
Stormi di gru cenerine cambiano rotta e attraversano la Svizzera
Screenshot video
Screenshot video
Keystone-ats
6 mesi fa
Sono già stati avvistati diversi gruppi, tra cui uno con 800 individui, un vero e proprio record per la Svizzera. Questi uccelli sono noti per i loro potenti richiami e le spettacolari formazioni di volo a forma di "V". Tradizionalmente migrano dalla Scandinavia e dall'Europa nord-orientale verso sud-ovest fino alla Spagna e al Nord Africa.

Stormi di gru cenerine stanno attraversando la Svizzera diretti verso la Spagna e il Nord Africa. Sono già stati avvistati diversi gruppi, tra cui uno con 800 individui, un vero e proprio record per la Svizzera. Il periodo di migrazione è ancora agli inizi, ma sembra molto promettente, ha riferito oggi la Stazione ornitologica svizzera di Sempach (LU). Un numero record di gru è stato avvistato anche in Baviera, nella Germania meridionale. Questi uccelli sono noti per i loro potenti richiami e le spettacolari formazioni di volo a forma di "V". Tradizionalmente migrano dalla Scandinavia e dall'Europa nord-orientale verso sud-ovest fino alla Spagna e al Nord Africa.

Normalmente non sorvolano la Svizzera

Il loro percorso non li porta normalmente sopra la Svizzera. Tuttavia, la Stazione ornitologica svizzera sottolinea che il numero di gru osservate è aumentato dal 2011, sebbene sia ancora fluttuante. Invece di sorvolare l'Ungheria e l'Italia, ora passano attraverso la Svizzera e la Camargue (Francia). Questo cambiamento è stato indubbiamente favorito dai forti venti orientali, ma il nuovo corridoio "sembra essere adatto" alle gru, scrive la stazione di Sempach, la quale sottolinea come le rotte migratorie delle gru non siano determinate geneticamente, ma vengano trasmesse attraverso l'esperienza.