Ticino
18 nuovi parcheggi gratuiti a Lugano
18 nuovi parcheggi gratuiti a Lugano
18 nuovi parcheggi gratuiti a Lugano
Redazione
8 anni fa
Da lunedì prossimo chi condivide l'auto potrà posteggiare gratis, nella zona di Cornaredo. Una prima nazionale

Parte lunedì 10 aprile l’iniziativa, promossa dalla start-up ticinese BePooler in collaborazione con la Città di Lugano, che prevede la messa a disposizione di 18 parcheggi gratuiti per gli automobilisti che condivideranno con altri pendolari il loro veicolo negli spostamenti verso il centro di Lugano.

Il tema della riduzione del traffico e del miglioramento delle condizioni viarie è per Lugano prioritario nell’ottica di un miglioramento della qualità di vita, dell’accessibilità all’agglomerato e di un contenimento dei tempi di percorrenza sui tracciati casa-lavoro. L’obiettivo è stato inserito nelle linee direttive strategiche di sviluppo economico e territoriale del tessuto urbano, che la Città si è posta per il futuro (Orizzonte 2025). Il tema della viabilità – che pone una sfida a livello regionale, cantonale e sovranazionale – viene affrontato in diversi ambiti e con vari progetti (rete tram, mobilità lenta, piste ciclabili…).

La Città di Lugano, al fine di migliorare la sua situazione viaria nel breve-medio termine, considera un’esigenza prioritaria la riduzione del traffico pendolare aziendale. Gran parte del traffico luganese è infatti causato da questo tipo di spostamenti pendolari. La Città, negli scorsi mesi, ha messo in atto alcune misure, già presentate alla stampa, con l’obiettivo di ridurre nel medio termine il traffico aziendale del 10 per cento, rivolgendosi, tramite partner specializzati del settore, alle piccole, medie e grandi aziende del suo territorio.

A complemento di queste misure, il Municipio ha deciso, in via esplorativa, di sostenere un’altra iniziativa volta a ridurre, sensibilmente, l’impatto del traffico sull’agglomerato. Lunedì 10 aprile aprirà quindi, nell’area di sosta di Cornaredo-Stadio adiacente al Park&Ride, uno spazio di parcheggio gestito dalla start-up con sede a Ponte Tresa, BePooler. Uno spazio dedicato al carpooling, ovvero a veicoli condivisi da più persone. L’area, che in questa prima fase disporrà di 18 posti auto, si configura come un parcheggio a disposizione dei pendolari provenienti da fuori città (l’offerta è aperta a tutti indistintamente dalla direzione di transito o provenienza), che trarranno vantaggi economici dalla condivisione di autovetture private con altri, contribuendo allo stesso tempo a migliorare la qualità della vita lungo le strade di collegamento da e per l’agglomerato urbano. A questi utenti sarà riservato gratuitamente un posteggio per tutta la durata del test. Dal parcheggio potranno quindi prendere il bus o spostarsi a piedi in direzione centro. L’esperimento, una vera e propria “prima nazionale” per quanto riguarda un’agglomerazione, inizierà il 10 aprile e proseguirà in forma sperimentale sino al 30 settembre.

Nell’area riservata ai pendolari che aderiscono al carpooling (per accedere alla quale è necessario scaricare l’applicazione gratuita di BePooler disponibile sia per iOS che Android) sono garantiti i controlli, attraverso l’utilizzo di una innovativa “palina elettronica” che permetterà di visualizzare in tempo reale i numeri di targa delle autovetture per indicare i posti riservati. Molto semplici le modalità di utilizzo: si vuole lasciare l’auto a casa? Con BePooler si può chiedere un passaggio a chi si reca al Park & Ride “Cornaredo”. I pendolari potranno così risparmiare sulle spese di benzina e godere di un posteggio prenotato e gratuito. Non si vuole rinunciare all’utilizzo dell’auto? Basta registrarsi sull’app come guidatore e accettare le richieste di passaggio per il Park & Ride. I vantaggi sono chiari: risparmio con la condivisione dell’auto, disponibilità di un parcheggio prenotato e gratuito, a tutto vantaggio dell’ambiente, della salute e della viabilità. I costi di gestione dell’iniziativa sono coperti dalla start-up BePooler, la Città contribuisce a questa sperimentazione mettendo a disposizione gratuitamente i 18 parcheggi. Iniziative analoghe sono già state sperimentate con successo in Francia e Italia e in una ventina di realtà pubbliche e private del Canton Ticino.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata