
Il 2024 è stato un anno da record per Tilo, che ha trasportato 24.1 milioni di viaggiatori e registrato un indice di puntualità del 94.2%. "Un ottimo risultato", viene spiegato in una nota dell'azienda che quest'anno festeggia i vent'anni di attività".
Record di passeggeri
I treni Tilo, che dal 2004 collegano il Canton Ticino con la Regione Lombardia, lo scorso anno ha trasportato più di 24.1 milioni di passeggeri, il 5.4% in più rispetto al 2023, quando si contarono 22.8 milioni di viaggiatori. Il loro numero "continua a crescere soprattutto tra coloro che attraversano il confine tra il Ticino e Lombardia". Nel 2024, nel dettaglio, "sono transitati dalla stazione ferroviaria di Chiasso mediamente 9'200 passeggeri al giorno, il 13% in più rispetto al 2023 quando in media erano 8’100. Da Gaggiolo giornalmente in media lo scorso anno hanno superato il confine 4'400 viaggiatori. Nel 2023 i passeggeri giornalieri su questa tratta erano 4'100. L’aumento è stato del 7%".
Una puntualità che supera il 94%
A fine ottobre 2024, si legge ancora, "si è svolta l’indagine biennale sulla soddisfazione della clientela. In totale sono stati elaborati e validati più di 3'300 questionari consegnati a bordo dei collegamenti Tilo". La soddisfazione "è nuovamente aumentata, raggiungendo l'85.5% di clienti soddisfatti o molto soddisfatti del servizio offerto. Si tratta di un dato positivo, in crescita rispetto al 2022, quando si è svolta l’ultima edizione dell’indagine con un risultato dell’81%. Un incremento del 4,5% da considerare molto consistente, visto che si è verificato a partire da livelli già ottimi". Inoltre, i viaggiatori che hanno partecipato all'indagine "si sono detti particolarmente soddisfatti della puntualità dei collegamenti". Sotto questo aspetto "l’anno appena trascorso è stato il migliore di sempre, con il 94.2% dei treni giunto puntuale a destinazione".
Aspetti positivi e punti da migliorare
Chi viaggia con i treni Tilo "apprezza la frequenza dei collegamenti e la puntualità, così come la sicurezza a bordo e la pulizia dei treni". Ma ci sono anche anche alcuni aspetti da migliorare, come "la disponibilità dei posti a sedere e dei servizi sostitutivi così come l’assistenza al viaggiatore nelle stazioni".