
Eccesso di velocità, alcol e disattenzione al volante. Sono le maggiori cause per cui lo scorso anno sono state revocate quasi 87mila patenti in Svizzera – vale a dire circa il 9% in più rispetto al 2023. Ancora più nettamente sono aumentati i cosiddetti “patentini” ritirati (del 19% a livello nazionale). Ma qui i motivi sono da ricercare in alcuni cambiamenti normativi per ottenere la licenza per moto e automobili. Lo afferma Maurizio Principalli, vicepresidente dell’associazione ticinese dei maestri conducenti. “Già a partire dal compimento dei 17 anni, e dopo aver conseguito l’esame teorico, è possibile richiedere il patentino. Ma per potersi iscrivere all’esame pratico bisogna attendere almeno un anno. La stessa cosa vale anche se a richiederlo è un 18 o 19enne”. Un lasso di tempo, i 365 giorni, che a detta di Principalli può risultare eccessivo per alcuni. “Quindi c’è chi, forse per scherzo, non aspetta e si mette al volante. Succedeva anche 20 o 30 anni fa, ma le revoche erano inferiori rispetto ad oggi”.
255 patentini ritirati nel 2024
In effetti, l’Ufficio federale delle strade indica 255 licenze per allievo conducente ritirate nel 2024 in Canton Ticino, contro le 200 del 2023, quindi circa il 27% in più. A incidere, anche quelle regole che possono non balzare immediatamente all’occhio. “Ad esempio il freno a mano elettronico, che non può essere usato durante una scuola guida di formazione, o il fatto che il genitore non abbia rispettato le regole per la scuola guida”. Incoraggia, però, il calo degli annullamenti delle patenti in prova. Merito, secondo Maurizio Princiapalli, di un percorso - da più punti di vista impegnativo - per ottenere la licenza definitiva. “Abbiamo il corso teorico di sensibilizzazione, che aiuta molto ad avere maggiore cognizione di quello a cui si va incontro, ovvero la responsabilità di avere la patente”. C’è poi la formazione continua obbligatoria. “Una volta superato l’esame pratico, il neopatentato ha 12 mesi per seguire il corso anti-sbandamento, in cui vengono confrontati con il comportamento e il codice stradale per avere una guida sicura”.
+1,9% di licenze di condurre
Una lunga strada che più persone hanno portato a termine lo scorso anno in Svizzera. Per quanto riguarda le automobili, le nuove licenze di condurre conseguite sono aumentate dell’1,9%. Solo una lieve controtendenza, però, rispetto all’andamento decrescente registrato dal 2021. “Sicuramente oggigiorno il clima è più importante e i mezzi pubblici sono migliorati. Però la richiesta sta nuovamente aumentando, anche se negli ultimi due anni le richieste erano basse proprio a causa di quell’anno di attesa fra l’ottenimento della licenza e l’iscrizione all’esame pratico”. Molte, infine, le revoche per gli ultra 75enni, soprattutto per via dell’innalzamento del limite di età per l’esame medico di idoneità alla guida.