Ticino
30'300 ticinesi al voto il 2 aprile
30'300 ticinesi al voto il 2 aprile
30'300 ticinesi al voto il 2 aprile
Redazione
8 anni fa
Le prossime elezioni comunali si avvicinano: Bellinzona, Riviera e Paradiso alle urne per scegliere i nuovi Municipi

Il 2 aprile 2017 si svolgerà l’elezione differita di Municipi e Consigli comunali dei nuovi Comuni di Bellinzona e Riviera; nel contempo, anche le elettrici e gli elettori di Paradiso saranno chiamati al voto per eleggere Esecutivo e Legislativo. I cittadini potranno esprimere il proprio voto per corrispondenza non appena in possesso del materiale di voto, che sarà recapitato a domicilio nel corso dei prossimi giorni.

A esprimere il proprio voto domenica 2 aprile saranno circa 30’300 cittadini delle località di Bellinzona, Camorino, Claro, Giubiasco, Gnosca, Gorduno, Gudo, Moleno, Monte Carasso, Pianezzo, Preonzo, Sant’Antonio e Sementina – che confluiranno nel nuovo Comune di Bellinzona –, Cresciano, Iragna, Lodrino e Osogna (destinate a dare vita al Comune di Riviera) e Paradiso. Il Servizio dei diritti politici della Cancelleria dello Stato ha consegnato nelle scorse settimane alle Amministrazioni interessate tutto il materiale di voto, le cassette per riporre le schede compilate e tutto il materiale necessario per lo spoglio, previsto nel pomeriggio di domenica 2 aprile 2017 al Palabasket di Bellinzona.

Tutte le informazioni e risultati in dettaglio saranno pubblicati sulle pagine internet del Cantone, a partire dal tardo pomeriggio di domenica 2 aprile, ai seguenti indirizzi: www.ti.ch/elezioni oppure www.ti.ch/risultati. Il sorteggio nel caso di candidati o liste con il medesimo numero di voti sarà effettuato dall’Ufficio cantonale di accertamento, in seduta pubblica, lunedì 3 aprile alle 16.30, nella Sala stampa di Palazzo delle Orsoline a Bellinzona. L’eventuale votazione per il Sindaco – eletto tra i Municipali, con il sistema della maggioranza assoluta – è invece fissata per il 30 aprile, con eventuale turno di ballottaggio il 28 maggio, con possibilità in entrambi i casi di esprimere il proprio voto per corrispondenza.

Come noto, chi sceglierà il voto per corrispondenza dovrà compilare personalmente la carta di legittimazione di voto, inserendo la propria data di nascita completa e la firma. La Cancelleria dello Stato ricorda che i reati di incetta di voti e frode elettorale sono puniti dal Codice penale svizzero.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata