Nel 2024 le missioni della Rega partite dalla base di Locarno sono state 732, dato vicino a quello del 2023, quando se ne sono contate 768. Tra le missioni svolte lo scorso anno, 551 avevano carattere primario (erano 536 nel 2023), 127 secondario (188 nel 2023) e 54 erano di tipo non medico (45 l'anno precedente). La media è quindi di due missioni al giorno.
Jet più frequentati
A livello svizzero "gli equipaggi della Rega hanno soccorso 35 pazienti al giorno: gli elicotteri di salvataggio hanno trasportato un po' meno persone rispetto al 2023, mentre i jet ambulanza ne hanno trasportate un po' di più", precisa la Guardia aerea svizzera di soccorso in un comunicato. Il calo delle operazioni con elicottero è stato del 6,3% rispetto al 2023, per un totale di 14'714 missioni. Nel complesso, "lo scorso anno la centrale operativa della Rega ha organizzato un totale di 19'667 interventi, il che corrisponde a un calo del 4,7 per cento rispetto all'anno precedente".
Il fattore meteo
"Il calo del numero di missioni primarie dimostra che i numeri delle missioni della Rega sono soggetti a fluttuazioni naturali e riflettono, fra l'altro, le condizioni meteorologiche e il comportamento nel tempo libero delle persone in Svizzera. Ad esempio, la primavera umida e poco soleggiata ha posticipato l'inizio dell'estate. Le abbondanti precipitazioni di metà estate hanno provocato un forte maltempo in Mesolcina, nell'alta Valle Maggia e a Brienz, durante il quale la Rega è intervenuta con diversi elicotteri di soccorso per aiutare le persone in emergenza, fornendo un ampio supporto alle autorità cantonali. Nei mesi di settembre e ottobre, l'instabilità del tempo ha portato a una diminuzione delle missioni con l'elicottero di circa il 25 per cento rispetto all'anno precedente".