opere
A fine aprile si scioglie Alptransit San Gottardo SA
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
2 anni fa
La società che ha costruito la nuova ferrovia transalpina verrà assorbita dalle FFS, che ne conserverà i 1800 metri di atti.

A 25 anni dalla sua fondazione la AlpTransit San Gottardo SA (ATG) cessa di esistere. Con la realizzazione della nuova ferrovia transalpina (NFTA), che attraversa il San Gottardo e il Monte Ceneri, il lavoro come committente si è infatti concluso: a fine aprile la società verrà sciolta e verrà assorbita dalle FFS. Lo rende noto la stessa ex regia federale, sottolineando che i tempi e i costi previsi per "l'opera del secolo" sono stati rispettati. I costi sono stati addirittura inferiori rispetto al finanziamento autorizzato nel 2008 dalle Camere federali (12,105 miliardi contro i 13,157 approvati).

Costruita l'opera del secolo

Fondata il 12 maggio 1998, la AlpTransit San Gottardo SA è una società affiliata al 100% delle FFS e su incarico della Confederazione ha costruito la Nuova ferrovia transalpina, che è stata ultima nel dicembre 2020 con la messa in esercizio della galleria di base del Monte Ceneri. Da quel momento fino allo scioglimento della società, l'ATG si è dedicata ai lavori conclusivi dell'infrastruttura, come gli interventi di ricoltivazione e di smantellamento all'esterno della galleria.

Le FFS conserveranno gli atti dell’ATG per 20 anni

Ora, come detto, la società confluirà nelle FFS, che ne rileveranno i 1800 metri di atti e li conserveranno per 20 anni, come previsto dal termine di conservazione di legge. I documenti comprendono fascicoli di costruzione, la documentazione dell'impianto delle fasi preliminari dell'ATG e un'ampia collezione multimediale con immagini, materiale cinematografico e pubblicazioni.