Ticino
A13, ecco i primi effetti della chiusura: il traffico sull'A2 è aumentato del 18%
©CHIARA ZOCCHETTI
©CHIARA ZOCCHETTI
Redazione
3 giorni fa
È quanto registrato ieri dall'Ufficio federale delle strade rispetto a un anno fa. L'Ustra sui lavori in corso per ripristinare l'A13: "Stiamo rispettando la tabella di marcia".

Tra Lostallo e Mesocco proseguono i lavori di ricostruzione del tratto di autostrada A13 distrutto dall'alluvione che venerdì ha colpito la Mesolcina. Un tratto autostradale chiuso fino al 10 luglio, quando - ricordiamo - verrà parzialmente riaperto, che inizia a registrare le prime conseguenze sull'A2, l'asse viario su cui viene deviato il traffico. Ieri, infatti, sull'A2 del San Gottardo è stato misurato un aumento del 18% dei veicoli rispetto a un anno fa. Tuttavia, scrive l'Ufficio federale delle strade (Ustra), questo incremento ha avuto un impatto minimo sul volume della congestione: al portale nord le colonne sono passate dal chilometro del 2023 ai due di ieri, mentre al portale sud le code hanno toccato, in entrambe le date, i tre chilometri. 

La situazione su Sempione e Gran San Bernardo

Oltre all'A2, come percorsi alternativi vengono consigliati anche il Sempione e il Passo del Gran San Bernardo. Ieri il traffico sul primo asse è diminuito dell'11% rispetto allo stesso giorno del 2023, mentre il volume di traffico sul secondo è aumentato del 14%.

Verso un'estate da bollino rosso sulle strade

In vista dell'inizio della stagione delle vacanze, l'ondata maggiore di traffico in direzione sud è prevista per la metà di luglio. Le code saranno probabilmente più lunghe rispetto al 2023, soprattutto nei giorni di punta (fine settimana). Tuttavia, l' A13 dovrebbe essere aperta entro la metà di luglio, alleggerendo la pressione sui percorsi alternativi. Poiché la strada in costruzione è una soluzione temporanea (velocità ridotta, conduzione del traffico a doppio senso), quando verrà parzialmente riaperta avrà una capacità leggermente inferiore rispetto al normale.

Le misure per migliorare il flusso del traffico

In occasione della conferenza stampa di oggi, le FFS hanno ribadito che da venerdì a domenica offriranno 11'000 posti in più sull'asse del San Gottardo rispetto ai giorni feriali. Se la domanda dovesse continuare ad aumentare, potrebbe prevedere, ad esempio, l'impiego di treni supplementari. L'Ustra continua inoltre a lavorare su soluzioni per gestire il traffico pesante sull'asse del San Gottardo nel modo più affidabile possibile. È in fase di definizione la revoca locale e temporanea del divieto di circolazione notturna in conformità con l'Ordinanza per gli autisti (ORL). Si sta inoltre chiarendo come il traffico S (traffico merci interno) sul San Gottardo possa essere ulteriormente prioritario durante la chiusura della A13.

"Lavori in linea con la tabella di marcia"

Intanto, continua l'Ustra, procede il rifacimento dell'autostrada A13 tra Lostallo e Mesocco. La Moesa è tornata a scorrere nel suo letto originale. Tuttavia, per garantire la capacità di deflusso a lungo termine, è necessario frantumare altri massi rocciosi, in particolare quelli di grandi dimensioni. Sono stati posati i primi geotessili e le prime griglie per assicurare la sponda. Contemporaneamente, continuano i lavori principali di riempimento in doppia sciolta per la ricostruzione della nuova strada ed è in corso la procedura di autorizzazione per poter lavorare anche nel fine settimana. Allo stato attuale, i lavori sono in linea con la tabella di marcia per garantire che il 10 luglio sia disponibile al traffico una pista di cantiere con una corsia per senso di marcia.

Il cantiere sul Sempione

Le piogge degli ultimi giorni hanno avuto un ulteriore impatto sulla situazione del Sempione. La galleria Engi, costruita quale protezione dalle valanghe e dalle cadute di massi leggeri, è esposta a un rischio crescente di colate detritiche. Per garantire la percorribilità della strada, la galleria sarà quindi rinforzata strutturalmente: saranno posati ulteriori sostegni a distanza regolari lungo il tratto, rendendo così la galleria più resistente. Questi lavori inizieranno nei prossimi giorni. Durante le attività di cantiere un servizio di viabilità ottimizzerà la gestione del traffico. Inoltre, la situazione sul posto è costantemente sotto osservazione. Nel medesimo tempo si sta mettendo a punto un sistema automatizzato di sorveglianza e di monitoraggio che reagisce a movimenti rilevanti del terreno.