Ticino
Adozioni? Sì, ma attenzione...
Adozioni? Sì, ma attenzione...
Adozioni? Sì, ma attenzione...
Redazione
9 anni fa
Sono numerose le associazioni che si occupano di importare animali in Ticino. Ma non sempre l'operato è trasparente

Chi ama gli animali e "bazzica" nell'ambiente ne sarà già a conoscenza: negli ultimi tempi, complice l'uso diffuso dei social network, le associazioni che si occupano di importare e far adottare animali da compagnia sul nostro territorio sono moltiplicate. Basta fare un giro su facebook e le storie di cani e gatti maltrattati in qualche zona a sud del mondo compaiono a decine, assieme a dettagliati post su come poter adottare, qui da noi, i poveri animali e dare loro di nuovo speranza.

Tutto questo - direte voi, e noi siamo d'accordo -  è ammirevole, anche perché spesso le associazioni in questione sono no profit e operano nell'unico interesse degli animali. Eppure, purtroppo, non sempre i risultati sono ottimali.

Diverse infatti sono le segnalazioni che lamentano di un operato non del tutto trasparente da parte delle associazioni. Adottanti che aspettano un cane per mesi - dopo ripetuti rinvii - e che alla fine si vedono arrivare un animale diverso da quello che si attendevano - di taglia diversa, più vecchio, più giovane o, peggio, con problemi comportamentali importanti -, o che, dapprima rassicurati in tutti in modi, scoprono infine che il cane è affetto da qualche malattia poco conosciuta alle nostre latitudini - leishmaniosi, erlichia e filaria in primis. Tutto ciò con la triste conseguenza di dover dire di "no" all'adozione tanto attesa, e rimettere il cane o il gatto nel circolo degli animali senza casa.

In proposito abbiamo allora interrogato Tullio Vanzetti, veterinario cantonale, il quale ci ha spiegato che purtroppo "Non esiste un rilevamento ufficiale di queste attività, per cui non siamo in grado di quantificare il problema", sconsigliando comunque di "ricorrere ad annunci pubblicati su Internet o a intermediari sconosciuti".

Il problema, infatti, sembrerebbe la scarsa conoscenza che le suddette associazioni hanno degli animali importati, spesso visti soltanto in foto o in video. Ma per costituire un'associazione che si occupa di simili attività, non vengono richieste caratteristiche specifiche? Purtroppo no: "La costituzione di un'associazione che si occupa dell'adozione di animali non è subordinata ad autorizzazione".

Quali precauzioni prendere allora prima di un'adozione? Tullio Vanzetti sconsiglia "Adozioni attraverso siti internet o intermediari sconosciuti" e ricorda che una "buona informazione, per esempio attraverso il nostro sito internet o la consulenza di persone di fiducia nonché la frequentazione del corso teorico OPAn" è fondamentale.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata