Ticino
Aeroporto di Lugano Agno, "forse è ora di aprire gli occhi"
Aeroporto di Lugano Agno, "forse è ora di aprire gli occhi"
Aeroporto di Lugano Agno, "forse è ora di aprire gli occhi"
Redazione
6 anni fa
I deputati MPS-POP-Indipendenti chiedono lumi al Governo in merito al futuro dello scalo luganese

Le recenti dichiarazioni di Swiss in merito alla possibile soppressione del volo Lugano-Zurigo ha rilanciato la discussione in merito al futuro dell'Aeroporto di Lugano-Agno. Tramite un'interpellanza i deputati MPS-POP-IndipendentiMatteo Pronzini, Simona Arigoni, Angelica Lepori chiedono al Consiglio di Stato di chiarire la propria posizione riguardo al futuro dello scalo luganese.

"Nel corso dei prossimi anni anche Swiss abbandonerà lo scalo di Lugano Agno - scrivono i deputati -. Questa notizia, pubblicata dalla Sonntagszeitung nella sua edizione del 4 agosto 2019, non è che la prova del nove di quanto MPS ha affermato e ribadito a più riprese negli scorsi mesi: Il previsto investimento pubblico con oltre 50 milioni di franchi per il rilancio dello scalo di Lugano Agno sarà un buco nell’acqua. Non vi sono ragioni economiche, commerciali, aziendali e/o turistiche che giustifichino il mantenimento e tanto meno lo sviluppo dell’aeroporto di Agno quale struttura pubblica o di interesse pubblico".

Secondo i deputati "Anche lo studio dell’università di San Gallo, alla base della proposta di investimento di oltre 50 milioni (con un possibile ritorno nelle cifre nera non prima del 2032), è costruito attorno all’ipotesi del mantenimento del volo di linea Lugano-Zurigo. Tesi ripresa e ribadita nel messaggio dell’esecutivo di Lugano. Ciò che però le autorità luganesi e di sponda le prese di posizioni del Consiglio di Stato si sono guardate bene dal rendere pubblico è che Swiss, da tempo, ha segnalato alla proprietà la messa in discussione del volo di linea Lugano-Zurigo. Dunque la proprietà ossia il Municipio di Lugano ed il Consiglio di Stato hanno nascosto ai rispettivi legislativi così come all’opinione pubblica una fondamentale informazione".

"Inutile nascondersi dietro un dito ed affermare che non vi è ancora una decisione definitiva - sottolineano i deputati -. Questa è la prospettiva e le affermazioni del CEO di Swiss Thomas Klühr non sono che la conferma di un’evidenza. Così come per il fumoso e abortito progetto Mizar il tandem formato dagli esecutivi della Città di Lugano e cantonale ci sta proponendo uno spreco di soldi pubblici senza nessuna prospettiva. Forse sarebbe ora che aprano gli occhi e se ne facciano una ragione: il giocattolino di Lugano Agno si è rotto e non serve incaponirsi".

Per queste ragioni i deputati Matteo Pronzini, Simona Arigoni e Angelica Lepori chiedono al Governo quanto segue: 

1. Per quale ragione, pur sapendo che il volo di linea Lugano-Zurigo nel corso dei prossimi anni verrà soppresso, ha deciso di imbarcarsi in un progetto milionario che non ha futuro?

2. Perché non ha ritenuto necessario informare l’opinione pubblica ed il Gran Consiglio che Swiss ha, da tempo, segnalato la messa in discussione del volo di linea Lugano-Zurigo?

3. Anche alla luce delle dichiarazioni del CEO di Swiss concorda che bisogna rinunciare, per lo meno come ente cantonale, a gettare dalla finestra milioni di franchi per un inutile e fallimentare rilancio dello scalo? E dunque bisogna rinunciare a presentare un messaggio al Gran Consiglio per la partecipazione a questo fallimentare progetto di rilancio dello scalo di Lugano Agno?

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata