
Davide Pilotti dell’agenzia generale di Axa è il nuovo presidente della Federazione Svizzera degli Agenti Generali di Assicurazione, sezione Ticino (FSAGA - Ticino). È stato nominato mercoledì durante la riunione della sezione. Per Ticinonews è stata l'occasione per parlare di sfide e opportunità, ma anche per chiedergli se è soddisfatto di questo nuovo ruolo: "Sì, lo sono", conferma. "Sono anche molto motivato. È stato fatto un grande lavoro negli ultimi anni e quindi il nostro obiettivo è continuare a fare bene e, se possibile, fare meglio”.
Sfide future
Nel settore ci si domanda quali sono le sfide maggiori per il futuro e il neopresidente di FSAGA - Ticino punta sulla formazione: “Sicuramente la parte della formazione", afferma Davide Pilotti. "La Finma ha deciso di imporre degli standard minimi. Siamo molto contenti perché, come Federazione degli Agenti Generali, investiamo già molto nella formazione per i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici. Siamo pronti e soddisfatti di questa nuova entrata in vigore”, spiega ai microfoni di Ticinonews. In sintesi, bisognerà formare chi entra nelle aziende: “Ogni collaboratore che ha contatti con il cliente, aziendale o privato, dovrà avere una specifica formazione e uno specifico diploma. Questo darà poi diritto a offrire la consulenza aumentandone la professionalità”, dice Pilotti.
Altri obiettivi
Oltre alla formazione, Pilotti illustra gli obiettivi che vuole raggiungere il settore nel prossimo futuro: “Vogliamo continuare il discorso formativo. Secondariamente vogliamo che il nostro settore rimanga attrattivo per attirare personale. Un altro punto importante è alzare la consulenza che va a favore dei nostri clienti”.
C'è disaffezione?
Nell'ultimo periodo il settore assicurativo non vive il suo miglior momento a causa degli aumenti, degli eventi naturali e di altri problemi. Questo potrebbe portare ad una disaffezione da parte della clientela? Davide Pilotti ne comprende le preoccupazioni: “La popolazione è stata toccata da questi aumenti. La situazione di mercato non è facile. Quando si tocca il borsino, fa male a tutti e ne siamo consapevoli. In qualità di assicuratore cerchiamo sempre di compensare e diminuire questi forti aumenti. Per poter proteggere i nostri clienti, dobbiamo adattarci. Con la Federazione vogliamo valorizzare il nostro ruolo delle agenzie generali, dando un servizio di qualità e sostenendo il cliente quando c’è bisogno nel momento del sinistro. Questo è l’unico vero momento in cui si tocca con mano il nostro valore e la nostra protezione per i clienti”, conclude il neo presidente della FSAGA.