Mendrisiotto
AIM, nel 2025 l'elettricità costerà dal 2 al 7% in più. Scende il costo del gas
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
8 mesi fa
L'aumento, viene spiegato dalle Aziende Industriali Mendrisio (AIM), si spiega con il fatto che "le AIM soddisfano il proprio fabbisogno acquistando energia a tranche su più anni, tant’è che i prezzi alti registrati negli anni 2022 e 2023 impattano ancora in parte sui costi complessivi".

Ieri è stata la volta dell'Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB), oggi delle Aziende Industriali Mendrisio (AIM). Parliamo delle bollette dell'energia per il 2025, che se nel bellinzonese "saranno più leggere", nel mendrisiotto sarà l'opposto. "Sulla fattura del cliente finale a tariffa (Servizio Universale) figureranno aumenti medi globali che variano dal 2 al 7%, a dipendenza delle categorie tariffali", scrivono in un comunicato le AIM.

I dettagli

"I costi generali registrati nelle tariffe di rete sono aumentati del 17.2%, mentre quelli per la parte di energia diminuiranno del 0.44% rispetto all'anno precedente. Il minor quantitativo di elettricità erogata negli ultimi anni ha comportato un aumento del prezzo al kWh relativo ai costi di rete. Tale variazione è riconducibile al volume sempre maggiore di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici privati e alla diminuzione generalizzata dei consumi. Negli ultimi anni sono inoltre stati attuati importanti investimenti per rinnovare e potenziare la rete di distribuzione delle AIM", continua la nota. "Il livello dei prezzi dell’energia per il Servizio Universale sul mercato europeo ha beneficiato di una diminuzione a partire da inizio 2024. Le AIM soddisfano il proprio fabbisogno acquistando energia a tranche su più anni, tant’è che i prezzi alti registrati negli anni 2022 e 2023 impattano ancora in parte sui costi complessivi, impedendo una riduzione significativa dei prezzi dell’energia all’utente finale. Dal punto di vista delle tasse, si segnala una riduzione della tassa per la riserva di energia elettrica invernale che diminuirà dagli attuali 1.2 a 0.23 cts/kWh e del supplemento per la rete di trasporto nazionale Swissgrid da 0.75 a 0.55 cts/kWh".

Scendono le tariffe del gas

Se alcune fatture delle Aim aumenteranno, altre vedranno una riduzione. "Il livello dei prezzi del gas all’ingrosso sul mercato europeo ha beneficiato di una diminuzione a partire da fine 2023. Le AIM soddisfano il proprio fabbisogno acquistando gas a tranche  su più anni, i prezzi alti registrati negli anni 2022 e 2023 impattano ancora in parte sui costi  complessivi. Nonostante ciò, registriamo una diminuzione dei costi di approvvigionamento di circa il 60%", viene precisato dalle stesse Aziende Industriali Mendrisio, che sottolineano come "il minor quantitativo di gas erogato negli ultimi anni, l’aumento degli oneri di trasporto e le maggiori tasse hanno comportato un aumento del prezzo al kWh relativo ai costi della rete, impedendo una pari riduzione dei prezzi del gas all’utente finale".