Ticino
Airolo-Pesciüm: tutto pronto
Redazione
14 anni fa
Dopo un anno di pausa forzata, in cui gli impianti hanno cambiato proprietario, questa mattina la società Valbianca ha presentato le novità in vista della nuova stagione invernale

Tutto pronto per la nuova stagione, alla stazione turistica di Airolo - Pesciüm. Dopo un anno di pausa forzata, in cui gli impianti hanno cambiato proprietario, questa mattina la società Valbianca ha presentato le novità. La Valbianca, proprietaria e gestrice degli impianti di risalita di Airolo-Pesciüm in Alta Leventina, ha presentato stamane alla stampa i lavori fatti in questi intensi mesi estivi e l’offerta della stagione 2010-2011. Ad oggi gli impianti sono pronti e gli investimenti per circa 2.5 milioni al fine di garantire la sicurezza e il servizio agli sportivi e turisti, costituiscono le migliori premesse per questa nuova gestione da parte dell’ente pubblico. A fine estate, i Consigli comunali di Airolo e Quinto hanno proceduto all'aumento di capitale per 1 milione di franchi della società Valbianca SA, proprietà al 70% di Airolo e 30% di Quinto. I legislativi comunali hanno pure proceduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione: alla presidenza è stato confermato Franco Pedrini (sindaco di Airolo), affiancato dal vicepresidente Valerio Jelmini (sindaco di Quinto) e dai membri Aris Fransioli, Davide Gabutti e Arturo MottiniRené Juri lascia il Consiglio d’amministrazione dopo aver brillantemente portato a termine il suo compito. La Valbianca lo ringrazia sentitamente per l’importantissimo apporto dato alla soluzione delle difficili problematiche giuridiche. Nelle scorse settimane Valbianca ha sottoscritto un accordo per la ripresa completa della proprietà, in particolare per i beni mobili e l'inventario del ristorante di Pesciüm. Con questo importante passo, lo scorso 28 ottobre 2010 le riserve di proprietà pendenti sono state stralciate ufficialmente dal registro fondiario. Durante l'estate-autunno Valbianca ha svolto importanti lavori ed investimenti; la cifra investita globalmente raggiunge i 2.5 milioni di franchi. Gli investimenti in materiale e macchinari ammontano a 1.2 milioni; la stazione di Airolo si è dotata di un moderno sistema di ticketing e di controllo accessi, di tre nuovi battipista “PistenBully”, di materiale performante per il soccorso e la messa in sicurezza delle piste. I lavori di manutenzione ammontano a 1.3 milioni e hanno interessato gli impianti di risalita, gli immobili e il ristorante e la creazione dei nuovi spazi della Scuola Svizzera di Sci. A fine estate è stato sottoscritto un accordo per la gestione degli impianti di Ravina; l'accordo è stato concluso con il Patriziato di Piotta-Boggesi Alpe Ravina, che ha concesso a Valbianca l'uso degli stessi con l'intento di regolarizzare - appena possibile - anche gli aspetti relativi alla proprietà. Ciò ha permesso alla società di avviare la procedura per la nuova concessione e autorizzazione d’esercizio per gli impianti dall’ufficio federale dei trasporti; lo scorso 3 novembre 2010 vi è stata la revoca della concessione e dell’autorizzazione d’esercizio precedenti. A breve, Valbianca otterrà i nuovi permessi per la gestione nei prossimi anni di tutti gli impianti. La società ha assunto quattro persone occupate a tempo pieno durante tutto l'anno. Si tratta del direttore tecnico Luca Müller, della responsabile vendita e amministrazione, di un meccanico e di un elettrotecnico; durante il periodo invernale, il personale avventizio raggiungerà le 25 unità per la sola gestione degli impianti e delle piste. Tutto il personale vive nella regione. Il Consiglio di Amministrazione ha dato recentemente concluso un accordo con Gestione Gottardo SA di Airolo per la gestione della ristorazione sulle piste (Pesciüm e Ravina); la società è frutto di una joint venture tra il Caseificio Dimostrativo del Gottardo SA e la Gestione Stalvedro SA. Valbianca SA offre per gli impianti di Airolo un sistema di prezzo scalare per le giornaliere, in base all'ora di arrivo degli sciatori. Il prezzo

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata