Ticino
Aiuti allo studio, disponibili i formulari per l'anno scolastico 2024/2025
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
un anno fa
La richiesta deve essere presentata entro il mese di inizio della formazione. Per le formazioni cantonali il termine è prorogato sino al 30 settembre 2024.

Sono disponibili i formulari e la documentazione necessari per la richiesta dell’aiuto allo studio riferito all’anno scolastico 2024/2025. Lo riferisce il Dipartimento dell'Educazione, della cultura e dello sport (DECS). Coloro che hanno presentato una richiesta per l’anno 2023/2024 riceveranno invece automaticamente a casa il modulo per l’eventuale rinnovo.

Le possibilità

Possono essere concessi aiuti allo studio per l'assolvimento di un tirocinio, oppure per una riqualificazione professionale; per la frequenza di scuole medie superiori o professionali nel Cantone e di istituti superiori; per gli studi nelle università e nei politecnici o nelle scuole universitarie professionali, per studi postuniversitari e per la preparazione di un dottorato; infine, per corsi di perfezionamento e soggiorni linguistici. Infine, può essere concesso l’aiuto sociale speciale per la frequenza di una scuola dell’infanzia, elementare o media privata, parificata nel cantone, se comprovata da necessità di ordine sociale.

Come inoltrare la richiesta

I dettagli per la richiesta di un aiuto allo studio sono pubblicati sul Foglio ufficiale di lunedì 3 giugno 2024. Il modulo per la richiesta è consultabile e scaricabile dal sito www.ti.ch/aiutistudio, e può anche essere richiesto all’Ufficio degli aiuti allo studio o alle segreterie delle scuole cantonali. La domanda va inviata direttamente all’Ufficio degli aiuti allo studio, Residenza governativa, Piazza Governo 7, 6501 Bellinzona.

Le tempistiche

La richiesta va presentata entro il mese di inizio della formazione; per quelle cantonali, che cominciano nel mese di agosto, il termine è prorogato sino al 30 settembre 2024. Se la domanda è inoltrata a formazione iniziata, il contributo sarà calcolato pro rata temporis dal primo giorno del mese in cui è presentata.

Le informazioni richieste

Le domande presentate dopo la conclusione della formazione non vengono prese in considerazione. Ogni richiesta deve contenere i seguenti documenti: il dettaglio del calcolo della tassazione fiscale cantonale 2021, la tassazione alla fonte 2021, il foglio di calcolo della prestazione complementare 2021 del richiedente, di entrambi i suoi genitori e dell’eventuale coniuge, partner registrato o partner convivente.

 

I tag di questo articolo