
Questa mattina, come ormai tradizione da trent’anni, la Sezione Pesca del Golfo di Lugano ha raccolto gli alberi di Natale della popolazione, che andranno a finire nel lago per favorire la riproduzione del Pesce Persico. Sul posto per noi si è recato Robert Krcmar.
La tradizione degli alberelli
"Nel Lago di Lugano sta bene il pesce persico, ne abbiamo tanti e durante la stagione estiva/autonnale, che è la sua stagione di pesca, possiamo raccogliere dei bei frutti." Se il pesce persico sta così bene nel Ceresio, come confermato dalle parole del Presidente della Sezione Pesca del Golfo di Lugano Lorenzo Beretta Piccoli, è anche grazie all’iniziativa che ormai da trent’anni viene portata avanti il sabato successivo all’Epifania. Si tratta della raccolta di alberelli di Natale, che vengono poi posati nel lago proprio per favorire il pesce persico.
L'importamza per l'ambiente
"È estramemente importante perché il pesce persico deposita le uova su strutture che sono leggermente staccate dal fondo, altrimenti le uova nel limo rischierebbero di marcire. Quindi con questa iniziativa riusciamo a fornire al pesce persico quello che ha bisogno per riprodursi", ci spiega Lorenzo Beretta Piccoli. Un ambiente ideale per la riproduzione del pesce persico creato con tanti alberi legati insieme e tenuti in verticale con bottiglie di pet. Succede in quattro punti del lago, dove vengono creati dei veri e propri boschi sott’acqua "che fungeranno da nursery dove pesci persici poi depositeranno le uova e i piccoli avannotti troveranno rifugio".
Rifugio anche per altre specie di pesci
"Anche durante il resto dell'anno i nostri boschetti subacquei sono un rifugio naturale per i pesci," aggiunge il Presidente della Sezione Pesca del Golfo di Lugano, "quindi non solo il pesce persico ma anche il luccio perca e altri pesci che trovano un rifugio all'interno di queste strutture, che sono particolarmente importanti in quei luoghi dove non c'è vegetazione naturale subacquea e quindi questi boschetti hanno questa funzione importante durante tutto l'anno." La posa avviene, con l’ausilio dei sommozzatori, a una profondità tra i 6 e i 9 metri. Questo sempre nel mese di febbraio, prima dell’arrivo della stagione riproduttiva. Abbiamo quindi chiesto al Presidente della Sezione perché i pescatori portano avanti quest’iniziativa.
Conservare il lago per garantire la pesca
"Il pescatore prima di tutto ama il lago e quindi cerca di fare quello che è necessario affinché il lago stia bene. Una di queste attività," continua Beretta Piccoli, "insieme a molte altre, è quella di aiutare il pesce persico nella propria riproduzione. Poi ovviamente andiamo anche a pescare e qualche pesce persico lo mangiamo volentieri. Però se non facciamo l'attività a monte poi diventa difficile anche pescare."
Motivo di incontro solidale per la popolazione
Anche oggi la popolazione ha risposto presente. I pescatori del Golfo luganese hanno infatti ottenuto i 200 alberelli di cui avevano bisogno. Invece di estendere la raccolta a più giorni o lasciare un container, i pescatori hanno poi precisato che ci tengono a farla in presenza in una mattinata. "È un momento a cui teniamo molto quello della raccolta degli alberi di Natale perché è un momento di incontro con la popolazione che viene a portarci l'albero. È bello perché i pescatori parlano con la popolazione: spieghiamo cosa facciamo, poi beviamo un caffé insieme. È anche bello per le famiglie e per i bambini, che possono portare il loro albero che sanno arriverà nel Lago di Lugano a fare qualcosa di utile. È un momento di incontro al quale teniamo in maniera particolare", conclude il presidente.