Ticino
All'USI al via un'opera partecipativa di Yuri Catania
Redazione
un giorno fa
Si chiama Universo e prevede un mosaico umano immerso in un giardino, con vari fiori che rappresentano le facoltà dell'ateneo. L'opera sarà realizzata dal 15 aprile al 10 maggio e tutti possono partecipare.

Un mosaico umano composto da oltre 1000 ritratti fotografici in bianco e nero, che rappresentano studenti, docenti, personale amministrativo e tutte le persone che orbitano intorno all’Università della Svizzera italiana. È la nuova installazione artistica di Yuri Catania presso il “sotto Cubo” al Campus Ovest, che verrà realizzata dal 15 aprile al 10 maggio. Si chiama "Universo" e sarà un opera partecipativa: tutti possono partecipare, contribuendo alle diverse fasi di preparazione.

Un'opera immersa in un giardino

L'opera è costituita da un grande cerchio caleidoscopico dal diametro di 20 metri e sarà immersa in un giardino simbolico composto da fiori colorati come un arcobaleno. I fiori rappresentano ciascuno una facoltà dell'USI, enfatizzando il significato della campagna "Play Your Future", ideata dallo stesso artista: il verde per Economia, il blu per Comunicazione, il giallo per Informatica, il rosso per Biomedicina, il grigio per Architettura e il viola per Teologia. Un linguaggio cromatico e botanico che sottolinea l’unicità di ogni percorso accademico e lo sviluppo personale di ciascun individuo, metaforicamente paragonato a un seme che sboccia in un terreno fertile come quello dell’USI.

La tecnica

Come per la mostra a cielo aperto realizzato dall'artista in occasione dello scorso Jazz Festival di Ascona, la tecnica utilizzata è quella del paste-up, con carta biodegradabile e colla. L'installazione prenderà vita anche attraverso la realtà aumentata, che rivelerà un contenuto esclusivo.

Tutti possono partecipare

La comunità locale è invitata a partecipare attivamente alle fasi di preparazione dell'opera, dal ritaglio all'incollaggio dei fiori e dei ritratti. È stato allestito un calendario con i giorni e gli orari in cui l'artista sarà presente. L'iscrizione è obbligatoria e limitata per garantire a ogni partecipante un coinvolgimento significativo. 

L'inaugurazione

L’inaugurazione ufficiale dell’opera è prevista per sabato 10 maggio 2025 alle ore 13.00 durante la giornata di porte aperte dell’Università della Svizzera Italiana. Saranno presenti il sindaco di Lugano Michele Foletti, la rettrice Luisa Lambertini e l'autore dell'opera Yuri Catania.