Ticino
Antenna Icaro presenta FAST
Antenna Icaro presenta FAST
Antenna Icaro presenta FAST
Redazione
10 anni fa
Attivo il nuovo servizio che sperimenta nuove pratiche d'intervento nel campo del consumo di sostanze

FAST(Famiglia/ Adolescenti/ Sostanze/ Trattamento) è un nuovo servizio offerto dall’Antenna ICARO dell’Associazione Comunità familiare, che nasce dalla volontà di esplorare e sperimentare nuove pratiche di intervento nel campo del consumo di sostanze. Da qualche tempo il centro di competenza per le dipendenze, a fianco del trattamento della tossicodipendenza nel senso più esteso del termine, si è dovuto confrontare con un segnale nitido e costante che richiama l'attenzione sui giovani consumatori di canapa.

Tra i compiti del servizio c’è anche quello di intercettare, all’interno della ricca fenomenologia prodotta dall’incontro delle sostanze con la società, i segnali più significativi di nuovi bisogni dell’utenza di cui ci occupiamo. Partendo dal segnale che alcune famiglie di giovani consumatori di canapa hanno inviato, Antenna Icaro si è orientato alla ricerca di una risposta e allo sviluppo di un possibile intervento. Sono diversi gli interventi utilizzati con i giovani consumatori di canapa. Dall’analisi di questi modelli, che hanno approcci simili ma non identici, è emerso un elemento comune: un intervento su un giovane consumatore di sostanze non può prescindere da un coinvolgimento dell’ambito famigliare.

L’adolescenza è un periodo della vita in cui si impongono cambiamenti e bisogni di diversa natura: neurobiologici, psicologici, sociali e relazionali. I più recenti lavori di ricerca nel campo ne danno un’interpretazione estensiva considerando il periodo tra i 13 e i 25 anni. Le abitudini e i comportamenti di un adolescente sono la risposta a questi cambiamenti e bisogni.

Spesso questo periodo è accompagnato da disagi. Il bisogno di sperimentare, di differenziarsi e di trovare una nuova identità può passare anche dall’utilizzo di sostanze.Il problema del consumo va dunque affrontato tenendo conto di tutti gli aspetti relativi all’adolescenza, dando al giovane l’opportunità di esprimere ciò che sta vivendo e di capire meglio la funzione o le funzioni del consumo per farvi fronte in maniera adeguata.

Il progetto si rivolge ai giovani che consumano canapa o altre sostanze e alle loro famiglie con l’obiettivo di permettere al giovane di cercare e trovare una posizione di maggior equilibrio e serenità. Questo obiettivo è perseguito sia attraverso un aiuto al giovane nel capire quello che sta accadendo a lui e intorno a lui, esplorando le risorse, interne e esterne, a disposizione per il cambiamento, sia un aiuto ai genitori nel capire cosa sta accadendo al loro figlio sottolineando l’importanza di fargli sentire la loro vicinanza nonostante tutto. Con ciò si punta a ottenere un’atmosfera famigliare capace di far sentire il giovane accettato e supportato e di facilitare il passaggio di informazioni e il sostegno al giovane nelle decisioni importanti, stimolando la partecipazione dei genitori alla costruzione di un ambiente extra-famigliare orientato allo sviluppo delle competenze.

Il metodo: si tratta di un modello di intervento breve che prevede complessivamente 8/10 incontri di cui il primo e l’ultimo avvengono con tutto il nucleo famigliare. Gli altri incontri vengono divisi traquelli individuali con il giovane e quelli con i genitori senza la presenza del figlio. L’intervento è possibile anche nel caso in cui il giovane si presenti da solo o con un solo famigliare.

Gli incontri sono condotti da due terapeuti con formazione in ambito psicoeducativo e consolidata esperienza nel trattamento delle dipendenze. FAST è attivo nelle due sedi di Antenna ICARO a Bellinzona e a Muralto.

Tutte le informazione nel pdf allegato.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata