Ticino
Arrivano le tasse
Arrivano le tasse
Arrivano le tasse
Redazione
6 anni fa
In questi giorni è iniziato l'invio ai contribuenti dei moduli per la dichiarazione d’imposta 2018 delle persone fisiche

La Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica che, in questi giorni, è iniziato l'invio ai contribuenti dei moduli per la dichiarazione d’imposta 2018 delle persone fisiche. Quest’ultima dovrà essere ritornata al proprio Ufficio circondariale di tassazione entro il 30 aprile 2019 con la possibilità, per chi non fosse in grado di rispettare questo termine, di chiedere una proroga fino al 30 settembre 2019.

Nella dichiarazione d’imposta dovranno essere indicati i redditi conseguiti nel corso del 2018 e la sostanza posseduta al 31 dicembre 2018 o alla fine dell’assoggettamento per i contribuenti che, nel corso dell’anno 2018, avessero trasferito il proprio domicilio all’estero.

Novità della dichiarazione fiscale 2018

• Versione aggiornata del programma informatico eTax

Anche quest’anno i contribuenti che hanno compilato l’ultima dichiarazione utilizzando il programma informatico eTax, così come i neo-contribuenti 18enni, riceveranno una dichiarazione in formato ridotto. Quest’ultima consiste nell’invio del solo modulo principale (Modulo 1). Con questa misura, che tocca circa 140'000 contribuenti, si intende incoraggiare l’utilizzo del sistema elettronico eTax e contribuire così alla salvaguardia dell’ambiente, diminuendo radicalmente l’invio di carta. A tale scopo negli ultimi anni la Divisione delle contribuzioni ha implementato dei processi di sempre maggior digitalizzazione dei dati, introducendo la scansione sistematica di tutte le dichiarazioni e dei relativi allegati e la loro archiviazione elettronica, rendendo così superfluo il mantenimento e il deposito, presso gli Uffici di tassazione, delle dichiarazioni cartacee che potranno così venir eliminate.

Si ricorda che, a tale proposito, i contribuenti hanno la possibilità tramite eTax di inoltrare la dichiarazione 2018 e i suoi relativi giustificativi online, senza quindi più la necessità di doverli stampare e inviare per posta. L'unica eccezione è rappresentata dalla ricevuta che dovrà essere stampata, firmata e spedita tramite la busta di ritorno ufficiale al proprio Ufficio di tassazione. Questa procedura non andrà a sostituire gli altri tipi di invio finora possibili, ossia la tradizionale modalità di compilazione e invio cartacei e l’utilizzo del sistema eTax con invio cartaceo.

Il programma informatico eTax è scaricabile gratuitamente dal sito internet www.ti.ch/etax e rende la compilazione dei moduli fiscali particolarmente semplificata ed agevole. L’auspicio della Divisione delle contribuzioni è che un numero sempre maggiore di contribuenti approfitti di questa opportunità che offre numerosi vantaggi, tra cui:

- i calcoli eseguiti in automatico (totali calcolati e riportati nei rispettivi moduli);- la possibilità di visualizzare il riepilogo con le deduzioni sia sul piano cantonale che federale;- il calcolo immediato del dovuto d’imposta;- la presenza di un listino dei corsi integrato nell’elenco titoli (quotazioni, dividendi, ecc.);- i dati di base che rimangono riutilizzabili per la dichiarazione dell’anno successivo.- il risparmio di carta.

Questo applicativo facilita inoltre in modo importante il lavoro dei tassatori poiché, grazie agli appositi codici a barre ed alle informazioni trasmesse elettronicamente, i dati dichiarati sono ripresi dal sistema informatico in modo automatico e sono immediatamente pronti per l’accertamento, permettendo così una più celere emissione delle decisioni di tassazione.

• Ufficio di tassazione di Lugano

A partire dal 1° gennaio 2019 l'Ufficio circondariale di Lugano Campagna e l'Ufficio circondariale di Lugano Città sono stati riuniti in un ufficio unico, per cui da tale data l'autorità di tassazione competente è il nuovo Ufficio circondariale di tassazione di Lugano, la cui sede rimane quella di Via Balestra 16 a Lugano. Ulteriori dettagli in merito verranno comunicati prossimamente.

• Modifiche legislative

Rispetto al 2017, nel periodo fiscale 2018 sono state introdotte le seguenti modifiche legislative:- Proventi da partecipazioni qualificate (art. 17b cpv. 1 e art. 19 cpv. 1bis LT) L'articolo prevede l'incremento al 70% dell'imposizione parziale dei proventi da partecipazioni qualificate nella sostanza privata e aziendale.

- Introduzione di aliquote transitorie sull'imposta sulla sostanza (art. 309f LT) che determinano una riduzione dell'aliquota massima sulla sostanza.

- Introduzione del freno all'imposta sulla sostanza (art. 49a LT) Per la sola imposta cantonale, l'articolo prevede che - a particolari condizioni e su richiesta del contribuente - il cumulo dell’imposta cantonale e comunale sulla sostanza e sul reddito sia limitato al massimo al 60% del reddito imponibile complessivo del contribuente.

- Incentivi a favore dell'investimento in aziende innovative "start-up"(art. 37c LT)Per la sola imposta cantonale l'agevolazione prevede la defiscalizzazione degli investimenti effettuati da persone fisiche in start-up assoggettate in Ticino. In particolare è previsto che i redditi equivalenti, per importo, agli investimenti effettuati in start-up vengano tassati separatamente con un'aliquota attenuata del 1%.

- Controvalore del capitale investito negli immobili (art. 42 cpv. 1bis LT)Nel caso di immobili in costruzione, ristrutturazione o in fase di ampliamento che hanno carattere di miglioria e il cui valore non risulta aggiornato nella stima ufficiale, a quest'ultima viene aggiunto un supplemento pari al 70% delle relative spese di costruzione, ristrutturazione o di ampliamento che sono state sostenute.

Sito internet della Divisione delle contribuzioni www.ti.ch/fiscoIl contribuente vi può trovare i riferimenti alle disposizioni della legislazione tributaria, i moduli, le circolari menzionate nelle istruzioni che accompagnano i moduli fiscali, i calcolatori d’imposta, i moltiplicatori comunali, nonché i formulari per la richiesta online di attestazioni fiscali e copie di documenti.

Sito web www.imposteeasy.chCreato dalla Conferenza svizzera delle imposte nel 2012, è dedicato principalmente ai giovani contribuenti confrontati per la prima volta con i loro obblighi fiscali. Con un linguaggio accessibile, il sito spiega tutto ciò che occorre sapere sul mondo delle imposte. Offre, ad esempio, delle utili informazioni su come pianificare le proprie spese evitando di cadere nella trappola dell'indebitamento, propone dei quiz che permettono di testare le conoscenze apprese e un modulo che, passo dopo passo, accompagna in maniera ludica l'utente attraverso la compilazione della dichiarazione d'imposta di alcuni personaggi di fantasia.

Richieste di informazioniGli Uffici di tassazione sono a disposizione dei contribuenti per tutte le informazioni che dovessero necessitare in relazione alla compilazione dei moduli fiscali. Eventuali richieste che riguardano il pagamento delle imposte cantonali e federali sono invece da rivolgere all’Ufficio esazione e condoni a Bellinzona.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata