
La Federazione Pompieri Ticino (FPT) ha lanciato in questi giorni la campagna informativa finalizzata al reclutamento di nuovi pompieri volontari urbani e di montagna a partire dal 2025. All’iniziativa partecipano i vari Corpi del Cantone confrontati con la necessità di completare i propri effettivi. Si tratta del terzo anno del progetto volto a promuovere l’adesione a questo servizio che viene svolto a titolo volontario a favore della comunità e del territorio cantonale. La campagna informativa sottolinea il valore di questa attività, preziosa non solo per la protezione della popolazione, ma anche per la crescita e l'arricchimento personale dei pompieri.
Caratteristiche necessarie
Nel comunicato viene spiegato che un pompiere deve avere un forte desiderio di aiutare il prossimo, possedere una buona condizione fisica, essere affidabile e impegnarsi a medio-lungo termine in questa attività, idealmente per almeno 5-10 anni.
Montagna o città?
A seconda delle qualità e degli interessi personali, si può diventare pompieri urbani oppure di montagna. Il pompiere urbano interviene nel contesto cittadino, affrontando tipologie di intervento più eterogenee e utilizzando tecniche specifiche ed equipaggiamenti più sofisticati. Il milite di montagna, invece, si confronta principalmente con incendi boschivi, necessitando di conoscenza e passione per la montagna e disponendosi a partecipare a interventi in luoghi remoti, generalmente di durata più lunga.
Maggiori informazioni
L’invito a tutti gli interessati è dunque quello di visitare diventapompiere.ch ed iscriversi alla serata informativa pubblica che si svolgerà martedì 3 settembre alle ore 20 presso le sedi dei Corpi pompieri del Cantone. Nel mese di ottobre, presso il Centro Sportivo di Tenero, si terrà inoltre una giornata di selezione in cui i candidati affronteranno diverse prove (test fisico, vertigini, claustrofobia, vestiario e conoscenze generali). Concluso l'iter con successo, gli aspiranti pompieri potranno iniziare il percorso di formazione a partire dall'inizio del 2025.