
Alla presenza della famiglia Dimitri, è stata inaugurata oggi ad Ascona una statua in legno dedicata al famoso clown ticinese, scomparso a luglio dello scorso anno. Si tratta della 19esima figura, dopo quella di Carla del Ponte a Lucerna, ideata dall'associazione Federlegno nell'ambito della campagna Woodvetia, campagna avviata assieme all'Ufficio federale dell'ambiente per far conoscere il legno svizzero alla popolazione.
La statua dedicata a Dimitri - creata dall'artista zurighese Inigo Gheyselinck, in collaborazione con diversi partner del settore forestale e del legno - è stata intagliata nel legno di un albero di ciliegio proveniente dal Ticino ed è stata posizionata ad Ascona su volontà della famiglia. "Non è un caso se oggi ci incontriamo qui" ha spiegato Michela Ris, municipale di Ascona e capodicastero Finanze e Cultura. "La famiglia Dimitri desiderava che la scultura del loro marito e padre venisse posata accanto all’effigie in bronzo della madre Maja, realizzata dal padre di Dimitri, Werner Jakob Müller. Naturalmente la città di Ascona ha acconsentito con piacere a questa richiesta".
Durante la cerimonia, il deputato e membro del comitato centrale di BoscoSvizzero Henrik Bang ha parlato delle numerose sfide con cui è confrontato il settore forestale. "Il legno svizzero è sempre meno richiesto rispetto a quello proveniente dall’estero. Nel settore delle costruzioni, ad esempio, osserviamo che oggi soltanto un terzo circa del legno utilizzato proviene dalla Svizzera".
"Attualmente nel nostro paese", ha proseguito Bang, "ogni anno sarebbe possibile raccogliere circa 3 milioni di m3 di legno in più rispetto a ora e questo senza intaccarne la sua sostenibilità. I boschi svizzeri stanno quindi crescendo. È necessario sapere che soltanto un bosco che viene regolarmente curato e ringiovanito è in grado di soddisfare gli elevati requisiti da noi richiesti ogni giorno. Un bosco che viene poco curato può assorbire meno CO2 dall’atmosfera" e ogni anno i boschi svizzeri "assorbono circa 1,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Se vogliamo che sia così anche in futuro, la raccolta del legno deve diventare più redditizia e per far ciò la politica deve far la sua parte".
La campagna Woodvetia è stata lanciata proprio per rafforzare la posizione del legno svizzero. Complessivamente verranno realizzate 20 sculture, raffiguranti personalità del passato e del presente svizzeri. Tutte vengono realizzate sempre con un solo tipo di legno proveniente dalla regione del personaggio raffigurato.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata