Ticino
Asili nido a Lugano, “per un’offerta migliore, più efficace e capillare sul territorio”
Redazione
un anno fa
I consiglieri comunali centristi pongono una serie di domande all'Esecutivo chiedendo come intenda migliorare l'offerta sul territorio.

Il Gruppo del Centro di Lugano interroga il Municipio sulla questione asili nido e lo fa ponendo 15 domande sul tema. Tema che ha suscitato un’accesa discussione in Consiglio comunale, diviso in merito alla costruzione di un nuovo asilo nido prefabbricato che il Municipio ha proposto di ubicare davanti al Capannone di Pregassona. Le divergenze, si legge nell’interrogazione, non concernono la necessità della struttura, bensì la sua ubicazione. La volontà politica risultante dalla discussione “è comunque chiara: al fine di favorire concretamente la conciliabilità famiglia–lavoro si chiede di disporre di un numero adeguato di asili nido sul territorio di Lugano”. Anche perché “ vi è un bisogno oggettivo e crescente in città e l’offerta attuale non soddisfa la domanda”.

Le attuali possibilità

Oggi l’offerta, si legge ancora, “è assicurata sia da strutture pubbliche sia da private”. Un'offerta “che deve essere capillare sul territorio per non svantaggiare nessuno e aumentare l'attrattività dei nostri quartieri rispetto a nuovi residenti professionalmente attivi”. Di seguito le domande poste all'Esecutivo:

Il Municipio ritiene che l’esistenza di Asili nido sul territorio comunale sia d’interesse pubblico? Se sì, che cosa si fa per soddisfare questo bisogno? Condivide il Municipio che la domanda di posti negli Asili nido a Lugano sia in aumento? In che modo e con quali strumenti l'Esecutivo tiene sotto controllo tale richiesta?
Il Municipio è informato del fatto che l’ubicazione di un asilo nido non deve essere inserita a Piano Regolatore se si trova in zona residenziale e rispetta i criteri cantonali? Dal momento che non vi sono particolari indicazioni pianificatorie necessarie da rispettare, con quali modalità l'Esecutivo controlla e coordina la distribuzione del servizio sul territorio della città?
Il Municipio conosce qual è l'offerta di asili nido pubblici e privati a Lugano? È aggiornato sulla loro distribuzione nel territorio cittadino? Vi sono zone della città in cui l'offerta è insufficiente? È possibile fornire un elenco degli asili nido pubblici e privati di Lugano, con la loro ubicazione e il numero dei posti per bambino?
Il Municipio è a conoscenza di richieste di posti in asili nido pubblici che non sono state soddisfatte o che sono in lista d’attesa? È possibile quantificare quale sia oggi il fabbisogno di posti su tutto il territorio cittadino? E fra cinque anni? E fra dieci anni?
L'Esecutivo rileva dati particolari concernenti l’utilizzo di queste strutture? È ad esempio informato sulla provenienza dei bambini? Su quante ore rimangono all'asilo nido e in quali fasce orarie?
Al fine di individuare i deficit nell'offerta di asili nido a Lugano, non ritiene il Municipio che sia importante poter disporre di una mappatura con la loro ubicazione sul territorio e mettere in rapporto la distribuzione dei nidi d'infanzia con il luogo di residenza e il luogo di lavoro dei genitori dei bambini che li frequentano? Ha valutato l'Esecutivo di commissionare uno studio che esamini questi aspetti?
Non ritiene il Municipio che l’offerta di asili nido necessiti di una miglior strategia di coordinamento al fine di poter far fronte in modo sostenibile alle esigenze degli abitanti di Lugano? Quali interventi prevede di mettere in opera nei prossimi anni? È disposto l'Esecutivo a migliorare l'offerta di asili nido a Lugano rivolgendosi a riconosciute e affidabili istituzioni, associazioni o fondazioni private? È nelle intenzioni del Municipio mettere a disposizione risorse finanziarie finalizzate al potenziamento dell'offerta?

 

I tag di questo articolo