
Negli scorsi giorni il centro di soccorso dei pompieri di Lugano è stato allertato più volte per il recupero di sciami di api che si sono creati nelle zone più comuni del comprensorio: dalle piante nei giardini di abitazioni, a casette per gli attrezzi, intercapedini delle tapparelle ed altri posti ancora.Logicamente la presenza di un numero considerevoli di api può rappresentare un pericolo e, specialmente se disturbate, potrebbero attaccare anche in massa chi minaccia la regina. In caso di persone allergiche anche una sola puntura di ape potrebbe creare spiacevoli conseguenze. I pompieri, dotati di apposite attrezzature, cercano di recuperare lo sciame senza nuocere alle laboriose api e lo consegnano, di norma, ad apicoltori. In casi particolari, dove il recupero è impossibile, allora si provvede a distruggerlo.In caso di presenza di sciami, informano i vigili del fuoco, non si deve esitare a comporre il 118 e richiedere l’intervento di persone specializzate prima di tentare in modo inappropriato di risolvere la situazione. Infatti i pompieri informano che in questi giorni i pompieri del cantone sono spesso sollecitati per interventi di recupero sciami di api.Le api in primavera sciamano. In pratica un'ape regina, seguita dalle sue fedeli, abbandona l’arnia alla ricerca di un luogo idoneo alla costruzione di un nuovo nido.Per le api si tratta di un viaggio stremante e capita che durante il viaggio decidano di fermarsi in zona abitate.
In questo caso i pompieri invitano la popolazione ad adottare alcuni semplici comportamenti:
- non avvicinarsi o non disturbare lo sciame di api.- non tentate di eliminare lo sciame con prodotti velenosi.- delimitate la zona (5-10 m ca) e segnalare la presenza dello sciame, le api di principio non attaccano, ma tendono comunque a difendersi se si sentono minacciate.- se è possibile risalire all’apicoltore o al proprietario delle api informatelo, si occuperà lui di recuperarlo, altrimenti componete il numero 118 e informate i pompieri, gli stessi si occuperanno di recuperare lo sciame di api.- se delle persone sono in pericolo (attacco di uno sciame d’api) componete subito il 118 segnalando immediatamente il luogo preciso dell’evento e il tipo di pericolo.In questo periodo i pompieri Ticinesi eseguono una decina di interventi di questo tipo al giorno. Generalmente lo sciame viene consegnato vivo ad un apicoltore della zona. Non tutti i corpi pompieri hanno specialisti che si occupano di questo tipo di interventi, la centrale 118 si occuperà comunque di trovare qualcuno che effettuerà il recupero delle api.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata