Ticino
Attenzione: animali pericolosi sulla pista
Redazione
15 anni fa
In febbraio ad Acquarossa azione della SUVA contro gli infortuni sulle piste da sci a causa della velocità

Una volta in pista molti si lasciano andare all'ebbrezza della velocità e sfrecciano come delle saette. Corollario: il 30 per cento degli infortuni sportivi in Svizzera avviene sulle piste da sci. Proprio per questo la Suva si reca ogni inverno in diverse località sciistiche per attirare l'attenzione sul problema della velocità eccessiva. Quest'anno lo fa con un personaggio tanto inedito quanto animalesco. "Non dimenticare le buone maniere. Vai piano". È questo l'ultimo appello della Suva agli sportivi della neve. Il protagonista della campagna di quest'anno è un feroce cinghiale da pista che fa sorridere gli sciatori e gli snowboarder ma allo stesso tempo ricorda loro che è bene comportarsi da persona civile, e non da animale. Cosa per nulla scontata visto che, non di rado, si registrano velocità superiori ai 50 km orari. Imparare a valutare la propria velocità è possibile Per sensibilizzare gli sportivi della neve ai pericoli della velocità, anche quest'anno la Suva organizza i cosiddetti Tempo event. L'obiettivo è di motivare le persone a tenere conto delle condizioni della neve nonché dei propri limiti e ad avere riguardo degli altri utenti della pista. In undici località sciistiche verranno tracciati dei percorsi lungo i quali chi lo desidera potrà fare cronometrare la propria velocità. "Con questa iniziativa aiutiamo gli sciatori ad avere una migliore percezione della propria velocità", afferma Edith Müller, responsabile della campagna Suva, e aggiunge: "Le esperienze fatte negli ultimi anni dimostrano che imparare a valutare la propria velocità è possibile e che c'è un diffuso interesse". I Tempo event avranno inizio il 26 e 27 dicembre sulla pista di Grindelwald-First. Le cifre parlano chiaro Ogni anno, ben 70 000 persone subiscono un infortunio sulla neve. Di queste, 33 500 sono lavoratori dipendenti e hanno quindi un'assicurazione LAINF. Gli infortuni subiti da queste 35 500 persone provocano ogni anno costi assicurativi di circa 220 milioni di franchi. In questo calcolo non sono compresi i 36 000 infortuni subiti dalle persone che non svolgono un'attività lavorativa dipendente, ossia bambini, adolescenti, studenti, casalinghe, lavoratori indipendenti e pensionati. Questi infortuni sono coperti dalle casse malati. Con le sue attività di prevenzione, la Suva vuole contribuire a ridurre gli infortuni sulla neve e quindi i costi d'infortunio. A beneficiarne sono in ultima istanza tutti gli assicurati, poiché minori costi si traducono in premi più bassi. I Tempo event 2009/2010 della Suva avranno luogo nelle seguenti località e date:26 e 27 dicembre Grindelwald-First BE 29 e 30 dicembre Meiringen Hasliberg BE 02 e 03 gennaio Saas Fee VS 09 e 10 gennaio Belalp VS 16 e 17 gennaio Engelberg LU 23 e 24 gennaio Hoch-Ybrig SZ 30 e 31 gennaio Sedrun GR 06 e 07 febbraio Crans Montana VS 08 e 09 febbraio Verbier VS 10 febbraio Les Mosses VD 11 febbraio Leysin VD 13 e 14 febbraio Les Crosets VS 13 e 14 febbraio Acquarossa-Leontica TI 20 e 21 febbraio Scuol GR 27 e 28 febbraio Lenzerheide GR

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata