Ticino
"Aumentano i casi di precarietà nel Malcantone"
"Aumentano i casi di precarietà nel Malcantone"
"Aumentano i casi di precarietà nel Malcantone"
Redazione
9 anni fa
Sempre più persone beneficiano del servizio offerto da Tavolino Magico a Caslano, giunto al suo quinto anno di attività

Il Centro di distribuzione alimentare di Tavolino Magico a Caslano ha raggiunto lunedì 16 maggio la tappa dei cinque anni. Lo comunica lo stesso portavoce dell'iniziativa, fra Martino Dotta, precisando che la consegna di generi alimentari il lunedì pomeriggio si è consolidata in questo lasso di tempo grazie alla collaborazione della Parrocchia (che mette a disposizione gratuitamente gli spazi del suo Centro parrocchiale di San Cristoforo) e all’attività di una quindicina di volontari. Grazie a tale lavoro, diverse centinaia di persone residenti nella Regione del Malcantone hanno potuto usufruire, nel corso dell’ultimo lustro, del sostegno alimentare di Tavolino Magico.

Dalla ventina di Carte acquisti conteggiate nel corso del 2011, si legge nel comunicato, si è giunti all’attuale quota di 40, corrispondenti ad almeno 112 Beneficiari a settimana. “Il raddoppio del numero di Beneficiari registrato dall’inaugurazione del nostro Centro di distribuzione di Caslano”, spiega fra Martino Dotta, “rispecchia l’aumento di situazioni di precarietà sociale e finanziaria anche nel Malcantone”.

I dati sono comunque in linea con l’evoluzione delle quantità di merce raccolte e distribuite, soprattutto dall’inizio di quest’anno. Al riguardo, precisa fra Martino, “siamo giunti alla fine di aprile quota 546 Carte acquisti attive, rilasciate dai competenti Servizi sociali, per un totale di oltre 1’530 Beneficiari settimanali nell’intera Svizzera italiana”.

A Sud delle Alpi, ricordiamo, Tavolino Magico gestisce 13 Centri di distribuzione: Bellinzona (San Biagio e Scuola di commercio), Biasca, Caslano, Chiasso, Grono, Lamone, Locarno (Centro Arca e Centro S. Antonio), Lugano (Viganello e Pregassona), Mendrisio e Quartino. La lavorazione della merce avviene coinvolgendo circa una quarantina di Collaboratori temporanei (programmi occupazionali) nel Magazzino di Cadenazzo, coordinati da Seo Arigoni (Responsabile della logistica), Gerry Graci (Disponente) e Pele Gutzwiller (Responsabile dei servizi amministrativi). Nei tredici Centri di distribuzione sono inoltre attivi attorno ai 250 Volontari.

Da notare è inoltre il fatto che, nel 2016, Tavolino Magico ricorda i dieci anni di recupero alimentare in Ticino a favore di persone bisognose. A seguito del costante aumento della merce raccolta e distribuita, sono in fase di ultimazione i lavori di ampliamento e ristrutturazione a Cadenazzo. Sono non meno di 172 le tonnellate di beni di prima necessità (pane e prodotti da forno, frutta e verdura fresche, latte e latticini, succhi di frutta e bibite, salumeria, piatti precotti e surgelati) distribuite nella Svizzera italiana dall’inizio dell’anno. Per illustrare i traguardi finora raggiunti e il programma d’attività futuro, è prevista una Giornata di porte aperte pubblica presso la sede di Cadenazzo, sabato 18 giugno, dalle 11 alle 15.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata