Ticino
AutoPostale amplia l’offerta
Redazione
4 anni fa
A partire dal cambio orario di metà dicembre saranno attive sei nuove linee e verranno intensificate alcune corse

Il più grande ampliamento effettuato da AutoPostale in Ticino negli ultimi decenni. Così l’azienda commenta il “nuovo” inizio a partire dal 13 dicembre: non solo cambierà l’orario, ma AutoPostale attiverà sei nuove linee e intensificherà alcune corse già esistenti.

In futuro, tra le 6.00 e le 20.00 i veicoli transiteranno sulle linee principali di AutoPostale con cadenza semioraria, con autopostali che circoleranno fino a mezzanotte. Per le altre linee è previsto un potenziamento a seconda delle necessità. Da ogni località servita da una linea di AutoPostale sarà possibile raggiungere ogni mattino il principale centro più vicino entro le ore 6.00 e gli altri agglomerati del Cantone entro le ore 7.00. Alla sera tutti i collegamenti di AutoPostale verso le zone più periferiche saranno attivi almeno fino alle ore 20.00; per molte linee persino fino a mezzanotte. Grazie alla creazione di nuove linee, AutoPostale intende raggiungere zone finora non accessibili con i trasporti pubblici. Tra queste rientrano ad esempio il centro del paese di Cadenazzo, Camorino/Vigana, Sant’Antonino/ Paiardi, il Monte Ceneri e la zona industriale di Muzzano. Inoltre, i passeggeri avranno a disposizione nuove linee che permetteranno loro di arrivare a destinazione più rapidamente grazie a collegamenti più diretti: ad esempio dalla Valle del Vedeggio alla Capriasca o dal Malcantone a Cornaredo attraverso la galleria Vedeggio-Cassarate. Si assiste, infine, alla fusione di alcune linee per ottenere collegamenti più diretti (ad es. tra Medio Malcantone, Malcantone Ovest e Ponte Tresa).

Il 5 aprile 2021, tuttavia, è previsto un secondo cambio di orario. Entro l’inizio di aprile, infatti, le FFS avranno concluso tutti i lavori e la galleria di base del Ceneri sarà in funzione a pieno regime.

Le nuove linee
Linea 208 - Castione FFS–Claro Scubiago: gli autopostali saranno in servizio su questa linea undici volte al giorno nei giorni feriali e sei volte nel fine settimana. Questa linea ha come funzione principale quella di servire il quartiere di Claro.

Linea 213 - Giubiasco–Vigana Paiardi–S. Antonino: grazie a questa linea in futuro le regioni di Vigana e Paiardi saranno collegate con le stazioni ferroviarie di S. Antonino e Giubiasco. Finora queste aree erano escluse dal trasporto pubblico.

Linea 420 - Bioggio Molinazzo–Manno Suglio–Lugano Cornaredo: questa linea collega la zona industriale di Manno-Bioggio con Lugano Cornaredo attraverso la galleria Vedeggio-Cassarate.

Linea 421 - Bioggio–Gaggio–Cimo–Vernate–Agno: la nuova linea collega le aree di Gaggio e Cimo sia con la fermata FLP di Bioggio Molinazzo sia con la fermata di Agno.

Linea 435 - Lugano–Sorengo–Cappella-Agnuzzo: la linea 435 collega il centro di Lugano alla fermata FLP di Cappella-Agnuzzo creando, insieme alla linea 433, un percorso circolare.

Linea 455 - Rivera–Bironico FFS–Monte Ceneri: grazie alla nuova linea 455, il Monte Ceneri sarà raggiungibile con i mezzi pubblici.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata