Carnevale
Bellinzona, dopo due anni di stop torna il Rabadan. Con un lieve rincaro
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 anni fa
Tra gli aspetti principali si segnalano il nuovo concetto di ‘ticketing’ unicamente online, i nuovi prezzi che quest’anno subiranno un leggero aumento, il ritorno della prevendita natalizia del ‘Pass’ settimanale che sarà acquistabile sull’arco di tre giorni con una tariffa speciale, e il nuovo gioco di società targato Rabadan.

Dopo due anni di stop forzato, torna il Carnevale Rabadan a Bellinzona, in forma ufficiale e con tutti gli appuntamenti del tradizionale palinsesto. Lo spirito che caratterizza questa edizione è quello di permettere al popolo del carnevale e ai suoi protagonisti di ritrovarsi di nuovo in presenza per celebrare questa 160° edizione.

Piazza del Sole come centro nevralgico

La macchina del Rabadan, si legge in un comunicato, ha acceso i motori ormai da diversi mesi con l’obiettivo di riportare nel centro storico un’edizione a tutto tondo, che possa mettere in scena i tradizionali appuntamenti della sei giorni di festa. L’obiettivo è quello di portare in scena il tradizionale programma che prevede la consegna delle chiavi, i cortei, i concerti in piazza e tutti gli appuntamenti giornalieri e serali che compongono il programma della manifestazione. Centro nevralgico dell’evento tornerà a essere il capannone di Piazza del Sole, che animerà le serate a suon di musica con un programma di intrattenimento caratterizzato da protagonisti di calibro internazionale.

Le novità

La prima grande novità dell’edizione 2023 è il concetto di ‘ticketing’, che da quest’anno prevede l’acquisto dei biglietti, nominativi, esclusivamente online direttamente sulla nuova piattaforma rabadan-tickets.ch. Le casse praticamente scompariranno e rispetto al passato ne rimarranno solo un paio dove poter comprare, eccezionalmente, i biglietti ai quali verrà applicato un extra a copertura delle spese.

Le tariffe

Dal 2016 Rabadan ha tenuto invariati i prezzi. La pandemia e la situazione economica globale hanno però reso “insostenibile continuare a mantenere le stesse tariffe”. Il Comitato ha così dovuto intervenire con un adeguamento del 10% in linea con quanto fatto da altri carnevali ticinesi e d’oltre Gottardo. Grazie alla collaborazione con Arcobaleno, TILO-FFS e Autopostale, anche quest’anno tutti i ticket menzionati sono compresivi del trasporto pubblico integrato secondo programma Rabadan. Di seguito i prezzi:

Pass Settimanale Fr. 70.- (Fr. 80.- in cassa)
Serate giovedì, venerdì e sabato Fr. 35.- (Fr. 40.- in cassa)
Corteo della domenica Fr. 10.-
Corteo della domenica famiglia Fr.20.-
Serata di lunedì Fr. 25.- (Fr. 30.- in cassa)
Serata di martedì Fr. 30.- (Fr. 35.- in cassa)

Prevendita natalizia

Da martedì 6 a giovedì 8 dicembre 2022 ci sarà la possibilità di acquistare online il ‘Pass’ settimanale scontato a 60 franchi anziché 70. Un’idea regalo da mettere sotto l’albero che negli anni scorsi ha riscosso “un enorme successo”. Tutte le informazioni sono reperibili sui canali social del Rabadan e sul sito rabadan-tickets.ch.

Un gioco da tavolo

In occasione del 160°, in collaborazione con Cristiano Perli, esperto e collezionista di giochi di società, è nata l’idea di creare un gioco a metà strada tra un Monopoli e un Gioco dell’oca dove, come plancia, si ha la città del Carnevale. Lo scopo è quello di far conoscere la storia di Rabadan con i suoi aneddoti, curiosità, carri, guggen, gruppi e gli 8 Re di Rabadan. Il gioco è pensato sia per gli adulti su un lato, sia per i più piccoli sull’altro. Le scuole che parteciperanno al Corteo verranno omaggiate con un gioco, il quale sarà disponibile da domani, sempre sul sito rabadan-tickets.ch.  Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’InfoPoint Bellinzona telefonando allo 091 825 21 31 o sul sito www.bellinzonaevalli.ch.

Le attività del 2022

Durante i due anni di stop forzato il Comitato si è mosso su vari fronti. Tra questi si ricorda l’iniziativa umanitaria che ha permesso di raccogliere e consegnare in Polonia nel marzo 2022 oltre nove tonnellate di beni di prima necessità per i rifugiati ucraini. Lo scorso mese di ottobre, inoltre, si è svolta a Bellinzona l’Assemblea dei Carnevali Svizzeri Hefari che ha portato all’Espocentro oltre 600 delegati da tutto il Paese. L’appuntamento, tornato in Ticino dopo molti anni, ha visto i membri dei carnevali di Tesserete, Roveredo (GR), Chiasso, Biasca e Bellinzona in prima linea attivi nell’organizzazione della manifestazione. La forte affluenza a questo speciale evento “ha testimoniato la voglia condivisa di ripartire, creando sinergie intercantonali, per tornare a portare nelle piazze di tutta la Svizzera la tradizione del Carnevale”.

I tag di questo articolo