
È stato presentato questa mattina il programma dei festeggiamenti per l’inaugurazione della nuova stazione FFS e l’arrivo di AlpTransit a Bellinzona, che si terrà sabato 15 ottobre. Prevista una grande festa popolare in tutto il centro storico, che si snoderà da Piazza Governo fino alla stazione.
Il programma partirà alle 9 di mattina e durerà fino alle 17. I principali punti di attrazione saranno quattro: in Piazza Governo vi sarà la rassegna d'autunno (14-16 ottobre), mentre nel centro storico si svolgerà il mercato tradizionale del sabato. Viale Stazione, la cui parte alta sarà chiusa al traffico, ospiterà la Brocante, mentre in piazzale stazione verrà allestito un villaggio degli eventi.
La Città di Lucerna sarà ospite d’onore della giornata, la quale sarà accompagnata dal suo tradizionale Carnevale che coglierà l’occasione per stringere una sorta di patto di amicizia con il Carnevale Rabadan di Bellinzona.
L’evento verrà inoltre preceduto da altre manifestazioni collaterali. Più precisamente il 12-13 ottobre si terrà un convegno internazionale sulla mobilità sostenibile «Mob 16», (nell'Auditorium di BancaStato), mentre il 14 ottobre vi sarà l'inaugurazione ufficiale della stazione. In tale occasione verrà presentato il volume «L’asse ferroviario del San Gottardo. Economia e geopolitica dei transiti alpini» di Remigio Ratti (nella sala del Consiglio comunale, alle ore 18.00), mentre alla sera vi sarà un concerto delle corali (Männerchor e Coro Castelgrande) nella Chiesa Collegiata (ore 20.15). Dal 6 ottobre 2016 lo sportello dell’Organizzazione turistica Bellinzonese e Alto Ticino verrà inoltre trasferito nella nuova stazione, di fianco alla biglietteria. Negli spazi attualmente occupati a Palazzo Civico verrà mantenuto un ufficio di prevendita (in particolare per biglietti e abbonamenti del Teatro sociale).
Bellinzona, Porta del Ticino
Il 2016 rappresenta un anno molto importante per la capitale ticinese. L’inaugurazione della linea ferroviaria “AlpTransit” con la nuova galleria di base del San Gottardo, oltre che a rappresentare un evento ingegneristico di portata storica, potrebbe contribuire ad aprire nuovi scenari di sviluppo per il Ticino e in particolare per il Bellinzonese. In questo contesto il Municipio – unitamente all’avvio di diversi progetti di natura strategica – ha deciso di avviare una più stretta collaborazione con la Città di Lucerna e di organizzare una serie di manifestazioni nel corso dell’anno volte a sensibilizzare popolazione, autorità, attori culturali ed economici sull’importanza di questo evento. Il tutto è stato riassunto in un messaggio municipale all’indirizzo del Consiglio comunale (MM 3954 del 6 aprile 2016) sfociato nell’approvazione da parte del Legislativo di un credito di 320'000 franchi.
Per l’occasione è stato costituito un gruppo di lavoro misto Città-OTR Bellinzonese e Alto Ticino che, in collaborazione con la Società dei commercianti e gli altri attori interessati, ha organizzato e coordinato i diversi eventi, che culmineranno con la festa popolare organizzata il prossimo 15 ottobre.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata