Ticino
Bellinzona, il sacco dei rifiuti cambia colore
Bellinzona, il sacco dei rifiuti cambia colore
Bellinzona, il sacco dei rifiuti cambia colore
Redazione
6 anni fa
Tutte le novità sulla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nella capitale, dove entreranno in vigore le nuove disposizioni

Tra pochi giorni entreranno in vigore le disposizioni del Regolamento unificato per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nella nuova Bellinzona. Dopo l’adozione della normativa da parte del Consiglio comunale lo scorso 17 dicembre, il Municipio ha ora pubblicato l’ordinanza che definisce in dettaglio in particolare gli aspetti finanziari del servizio.

La tassa base è di 80 franchi all'anno per le economie domestiche, mentre per i commerci di 200 franchi.

I sacchi dei rifiuti cambieranno colore e dall'attuale rosso passeranno al verde. I prezzi variano a seconda delle misure: quello di 35 litri costerà 1.25 franchi.

I sacchi non saranno più ottenibili agli sportelli multifunzionali, fatta eccezione – in assenza di commerci privati in prossimità – dei Quartieri di Gudo, Moleno e Sant’Antonio (l’elenco dei punti vendita è consultabile su www.bellinzona.ch/rifiuti). La Posta ha da parte sua deciso di rinunciare alla vendita dei sacchi. Chi fosse in possesso di sacchi degli ex Comuni potrà farne uso fino ad esaurimento, senza limitazioni temporali.

Calendario 2019

Il 28 dicembre a tutti i fuochi di Bellinzona sarà distribuito un calendario con il piano delle varie raccolte (RSU, carta, ingombranti, verde, ecc.) e altre informazioni di utilità generale.

La carta sarà raccolta ogni 15 giorni in tutti i Quartieri. Dovrà essere esposta in modo ordinato in prossimità dei punti di raccolta degli RSU. Per il Quartiere di Bellinzona la raccolta sarà effettuata il mercoledì e non più al giovedì come in precedenza.

Gli RSU saranno raccolti di regola due volte alla settimana secondo i giorni stabiliti nel calendario rifiuti, in cui vengono indicati anche i giorni di raccolta degli ingombranti per i vari Quartieri. 

Orari ecocentri

Contrariamente a quanto avveniva in alcuni Quartieri, i centri di raccolta dei rifiuti riciclabili saranno chiusi nei giorni festivi e le domeniche. Anche gli orari di apertura durante i giorni feriali possono subire caso per caso dei cambiamenti rispetto al passato. Gli orari possono essere consultati in loco. I cittadini posso accedere a tutti gli ecocentri presenti sul territorio, tuttavia si raccomanda di fare capo a quelli di prossimità nel rispettivo Quartiere di residenza.

Scarti vegetaliLa raccolta degli scarti vegetali è organizzata in due modalità. Per i Quartieri di Bellinzona e Giubiasco, la stessa avverrà con il sistema della raccolta porta a porta. Gli utenti dovranno munirsi di un’etichetta annua per contenitore a fr. 30.00 (IVA compresa) oppure di un’etichetta per fascina o prelievo unico di contenitore a fr. 1.20 (IVA compresa). Per i rimanenti Quartieri vi è la possibilità di consegnare il verde nei centri di raccolta, per i quali andrà tuttavia presentata la tessera per domiciliati o titolari di residenze secondarie munita dell’apposito timbro annuale di colore verde.

Le etichette annue per contenitori sono ottenibili agli sportelli multifunzionali dei Quartieri di Bellinzona e Giubiasco, mentre il timbro verde annuale per la consegna negli ecocentri è ottenibile in tutti gli sportelli multifunzionali di Quartiere. A tale proposito è tuttavia necessaria la sostituzione allo sportello della vecchia tessera per domiciliati. I titolari di residenze secondarie non domiciliati potranno analogamente dotarsi di una tessera sempre agli sportelli multifunzionali.

Plastica: status quo e sperimentazionePer quanto riguarda la raccolta e lo smaltimento della plastica, nel corso del 2019, verosimilmente dal 1. marzo, sarà avviato un progetto pilota per la raccolta ed il riciclaggio. Fino a nuovo avviso, tuttavia, l’utenza deve smaltire la plastica con le medesime modalità adottate nel 2018.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata