Sopraceneri
Buona produzione elettrica per Ofima e Ofible
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 giorni fa
Nel periodo considerato tra 2023 e 2024 entrambe le società hanno visto la loro terza migliore produzione elettrica di sempre. Per il suo 75esimo anniversario, Ofima ha donato 750'000 al territorio.

È stato un 2024 da incorniciare per le Officine idroelettriche della Maggia (Ofima) e per quelle di Blenio (Ofible). Almeno sul piano della produzione elettrica. Le assemblee delle due società si sono tenute venerdì scorso. Nel periodo di riferimento dell'anno idrologico 2023-2024, "le centrali Ofima hanno generato 1’708 milioni chilowattora (kWh), il 26% in più della media pluriennale", si legge in un comunicato. "Si tratta del terzo miglior valore dall’inizio dell’esercizio commerciale degli impianti nel 1955". Nello stesso periodo, "la produzione di Ofible è stata di 1’181 milioni chilowattora (kWh), più del doppio rispetto all’anno precedente e di un terzo superiore alla media pluriennale. Si tratta del terzo miglior valore dalla messa in servizio degli impianti nel lontano 1962. Questo risultato è stato possibile grazie alle precipitazioni che nell’anno sono state, nel bacino imbrifero, di circa del 20% superiori alla media, nonché grazie all’alta disponibilità degli impianti di produzione che si è attestata al 96.6%".

L'insabbiamento del bacino di Malvaglia

Durante l'assemblea, il presidente delle Officine idroelettriche di Blenio, Giorgio Tognola, ha ricordato l'importanza dei bacini di accumulazione, anche in ottica di prevenzione delle alluvioni. A questo proposito, Tognola ha tuttavia espresso preoccupazione circa l'insabbiamento del bacino di Malvaglia, dove si sono depositati oltre 200'000 metri cubi di sedimenti fini e che in parte stanno sommergendo l'opera di presa della centrale di Biasca. "Da anni l’azienda sta valutando, assieme alle autorità cantonali, un intervento di svaso che permetta di liberarla dai sedimenti fini e di rimetterla nelle condizioni di operare in piena sicurezza. Operazione più che urgente, considerato, che ad ogni evento alluvionale la situazione peggiora. Il via libera alle operazioni non è però ancora giunto. L’auspicio è che la situazione si sblocchi e che le autorità competenti autorizzino finalmente le operazioni in tempi brevi".

Per i 75 anni 750'000 franchi

Il 2025 segna il 75esimo anniversario delle Officine idroelettriche della Maggia. In occasione di questa ricorrenza, il presidente Jörg Huwiler ha annunciato che la società donerà 750'000 franchi "a favore del territorio che da sempre la ospita. In particolare, si è avuto riguardo dei due Comuni valmaggesi così durante toccati dai tragici eventi dello scorso 29/30 giugno 2024. Al Comune di Cevio è destinato un contributo di 250'000 franchi per la realizzazione del nuovo Centro turisticoricreativo di Bignasco mentre al Comune di Lavizzara va un contributo di 250'000 franchi a sostegno della nuova caserma dei pompieri a Peccia. E da ultimo, Ofima ha voluto destinare un importo, pure esso di 250'000 franchi, a beneficio delle future generazioni e delle scuole elementari della Vallemaggia, dell’Onsernone e delle Centovalli, con anche l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo affascinante della produzione idroelettrica e delle energie rinnovabili".