Lugano
Cambio ai vertici del Lifestyle Center, Filippo Lombardi presidente ad interim
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
6 mesi fa
Lombardi sostituisce Carlo Terreni alla presidenza del Lifestyle Tech Competence Center in via Peri a Lugano. Lombardi si occuperà della ridefinizione dei rapporti con lo Switzerland Innovation Park Ticino.

C'è aria di cambiamenti in via Peri a Lugano. Al Lifestyle Tech Competence Center ci sono infatti due grosse novità, collegate in parte fra loro e che interessano sia la Città sia il Cantone. La prima riguarda un cambio ai vertici: il presidente dell'Associazione Carlo Terreni - che fino ad oggi ha gestito tutte le attività a partire da Manno - ha ceduto la sua carica a Filippo Lombardi, municipale e già membro in rappresentanza della Città. Lo riporta il Corriere del Ticino, spiegando che Lombardi ha già confermato il cambiamento, avvenuto all'interno delle mura dell'Associazione. Si tratta di una nomina ad interim in accordo con l'Esecutivo cittadino, motivo per cui Lombardi ricoprirà la carica per il tempo necessario a ridefinire i rapporti fra il Lifestyle Tech Competence Center e lo Switzerland Innovation Park Ticino (SIP-TI). Il riordino interesserà inoltre anche il centro di competenza sulle scienze della vita di Bellinzona e quello sui droni di Lodrino e prevede due cambiamenti principali (oggetto di una conferenza stampa in programma nei prossimi giorni): la creazione di una SA composta da enti pubblici e parapubblici per gestire in modo più flessibile il Parco dell’innovazione al posto della Fondazione Agire. Per quanto riguarda invece il Luganese ci sarà un assorbimento da parte della nuova società di alcune attività portate avanti finora a Lugano grazie ai finanziamenti cantonali.

Meno collaboratori

Così facendo, il Lifestyle Center dovrà ridurre il suo numero di collaboratori (oggi circa 12) ricollocandone alcuni nelle imprese partner, dovrà affrontare una nuova suddivisione del budget destinato ai 3 centri di competenza in Ticino nonché focalizzarsi sui progetti di ricerca e sviluppo tramite laboratori condivisi da aziende e università. In ogni caso, in via Peri continuerà ad essere attivo anche Terreni. Le due società che presiede (Loomish e Dagorà) restano infatti partner del Lifestyle Tech Competence Center.

Convenzione da aggiornare

La seconda novità riguarda invece la convenzione, che dovrà essere aggiornata e presentata alla Commissione della gestione a causa dei cambiamenti precedentemente menzionati. In ogni caso, il Municipio riconferma l'accordo siglato con l'Associazione per sostenerla tramite un contributo da 250'000 franchi fino al 2028 per coprire parte dell'affitto e i costi del trasloco da Manno a Lugano centro.