
Con l’arrivo della primavera riaprono anche i cantieri per la manutenzione stradale. A darne notizia oggi l'Ufficio federale delle strade (USTRA) in una nota stampa, che precisa: “L'inverno che sta per concludersi ha provocato danni alla pavimentazione autostradale al di sopra della consuetudine. Si stanno ora pianificando i risanamenti urgenti, che potranno comportare qualche intervento supplementare”. Oltre ai danni del tratto stradale, gli interventi più rilevanti riguardano i cantieri di Bissone e di Camorino. Nella maggior parte dei casi, ovvero 16 cantieri su 21, - precisa l’USTRA - saranno attivi nelle ore notturne, proprio per contenere i disagi al traffico”. Gli interventi da Airolo a Chiasso Scendendo lungo la A2 dal San Gottardo verso sud, il primo cantiere che s'incontrerà è quello delle gallerie di Stalvedro e Quinto; s'interverrà nel contempo anche nelle gallerie del Piottino, della Biaschina e Gribbiasca. All'altezza dell'area di sosta per i TIR a Giornico si procederà alla rimozione della segnaletica invernale e alla posa di quella estiva; verrà eseguita anche la nuova segnaletica orizzontale. Proseguendo in direzione sud, si trova il cantiere AlpTransit Monte Ceneri (già operativo), dove è prevista la chiusura delle corsie d'emergenza per la formazione del portale della galleria. Sesto cantiere, quello del tunnel del Monte Ceneri: qui verrà effettuata la revisione periodica e l'ispezione della struttura e degli impianti. Non mancheranno la lotta alle piante infestanti (Ambrosia) fra Chiasso e Rivera, la pulizia dei pozzetti e il taglio della siepe, sempre fra Chiasso e Rivera. Altri cantieri in galleria si troveranno a Taverne (revisione e ispezione), Collina d'Oro e Melide-Grancia, dove è anche in programma la formazione del cunicolo tecnico. A Bissone si procederà in seguito alla posa dei ripari fonici. La lista dei cantieri si conclude con altri interventi in galleria (San Nicolao a Maroggia), la pulizia delle mensole in spartitraffico in zona Generoso e la pulizia dei ripari fonici a Chiasso. Gallerie: progetti per aumentare la sicurezza Quest'anno, in concomitanza con la revisione dei tunnel, verranno eseguite le anche le ispezioni della struttura e degli impianti elettromeccanici. I risultati di queste indagini - che normalmente vengono condotte ogni cinque anni - costituiranno la base per elaborare eventuali progetti futuri di risanamento. Si tratta di interventi sostenuti dall'Ufficio federale delle strade USTRA che s'inseriscono in un contesto generale di adattamento della sicurezza dei tunnel alle normative attuali. Attraversamento della A2 a Camorino da parte di AlpTransit Come detto, a Camorino AlpTransit ha iniziato i lavori di esecuzione dello scavo di approccio per il portale della galleria di base del Monte Ceneri, lavori che prevedono l'attraversamento sotterraneo della A2. Per motivi di sicurezza si eviterà la presenza del traffico di transito al di sopra del fronte di attacco, mediante lo spostamento delle corsie. Nel 2009 l'unica limitazione sarà rappresentata dalla chiusura delle corsie d'emergenza (in entrambe le direzioni). Dal canto suo anche l'USTRA ha approntato un monitoraggio degli assestamenti del campo stradale. Inoltre, nel corso dell'estate, prenderanno il via anche i lavori per la costruzione del nuovo cavalcavia ferroviario sopra la A2, in prossimità dello svincolo di Bellinzona sud. Le opere preliminari (spostamento delle infrastrutture) in questa prima fase non arrecheranno dei disturbi al traffico.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata