
La regione di Ascona-Locarno ospiterà per la prima volta la finale della Golden Trail Series 2024. La più importante competizione di trial running del mondo, annuncia l'Organizzazione turistica Lago Maggiore e valli, si terrà dal 17 al 20 ottobre 2024 a Cardada. La gara ospiterà i migliori corridori di questa disciplina, che si sfideranno sui sentieri panoramici della montagna locarnese. La competizione sarà aperta a tutti i corridori della categoria OPEN (amatori) e le iscrizioni apriranno dal 1° maggio.
La scelta del luogo
“Dopo aver scelto percorsi insulari o costieri nelle ultime quattro finali - spiega Grégory Vollet, Direttore delle Golden Trail Series - volevamo ritrovare le Alpi e i suoi paesaggi mozzafiato. Siamo stati particolarmente colpiti dalla regione di Ascona-Locarno, che corrisponde esattamente a ciò che, secondo noi, rappresenta l'essenza del trail running. La cultura dell'outdoor è molto presente qui, i paesaggi sono magnifici e i sentieri particolarmente adatti per l'organizzazione della finale". Una scelta che soddisfa pienamente Benjamin Frizzi, Direttore operativo di Ascona-Locarno turismo: "Il trail running è cresciuto enormemente in popolarità negli ultimi anni e la regione di Ascona-Locarno, con il suo affascinante mix di sentieri impegnativi e percorsi panoramici, sta diventando una delle destinazioni preferite dagli appassionati di questo sport. La regione ospita già gare iconiche come la Bavona Skyrace, che sono molto popolari tra gli atleti di punta del trail running. Le Golden Trail Finals a Cardada rappresentano un significativo passo avanti nel posizionare sia la disciplina che la regione su scala globale".
Spazio allo spettacolo
La finale delle Golden Trail Series 2024, prevede nelle due categorie, maschile e femminile, in totale quattro gare che saranno distribuite su quattro giorni. Le due finali si terranno il sabato e la domenica e saranno trasmesse da Eurosport. Il clou dell’evento saranno le gare finali che si svolgeranno su un percorso lungo 23,5 chilometri con un dislivello di 1.400 metri. Nell’area di partenza/arrivo, dove sarà allestita una fan zone, gli spettatori avranno modo di incoraggiare gli atleti in sei successivi passaggi, mentre i corridori potranno dal canto loro godere di una varietà di sentieri pensati per permettere a tutti i tipi di corridori (veloci o tecnici) di esprimersi al meglio. Le gare di qualifica prima della finale si terranno invece su un percorso più corto di 7 chilometri, con 400 metri di dislivello e quattro passaggi davanti alla fan zone.