Ticino
Casse malati, circa 40'000 precetti esecutivi in Ticino
Casse malati, circa 40'000 precetti esecutivi in Ticino
Casse malati, circa 40'000 precetti esecutivi in Ticino
Redazione
6 anni fa
Su un totale 168'713 domande nel 2018, quelle riguardanti le casse malati corrispondono a un quarto delle procedure

Indicativamente, nel 2018 circa 40'000 precetti esecutivi sono stati inviati in Ticino dalle casse malati agli assicurati che non hanno pagato i premi. Lo ha indicato il Consiglio di Stato nella risposta all‘interrogazione sul tema del deputato leghista Massimiliano Robbiani, presentata lo scorso 28 maggio.

Su un totale di 168'713 domande di esecuzione, quelle riguardanti le casse malati corrispondono al 22% (considerando solo quelle elettroniche), al 24% considerando sia le elettroniche che le cartacee. 40'000 domande equivalgono dunque a un quarto delle procedure esecutive. 

Nel rispondere al deputato, il Governo ha tuttavia premesso che il dato preciso non è disponibile in quanto "non tutti gli assicuratori malattia trasmettono al competente ufficio le domande di esecuzione in formato elettronico, ma utilizzano ancora il formato cartaceo". Di conseguenza "non tutte le domande sono inserite nel sistema informatico Themis, in uso presso gli uffici di esecuzione". Ottenere dati più precisi richiederebbe un importante investimento di tempo, in quanto la ricerca andrebbe eseguita manualmente.

Stando a quanto rilevato dalla RSI il numero di assicurati che non ha pagato i rispettivi premi nel 2018 è pari a 9'000. In difficoltà ci sono soprattutto persone divorziate con figli a carico, ma pure chi viene tassato d'ufficio. Circa 33'000 dei 40'000 precetti spiccati riguardavano il mancato pagamento del premio di base obbligatorio. Metà sono stati saldati entro l’anno, mentre in 9'000 casi è intervenuto il Cantone.

Tuttavia, dai dati in possesso del Governo non è possibile indicare né la fascia d’età della popolazione più colpita da questo fenomeno "in quanto non per tutti i debitori sono state registrate le date di nascita" (non è un parametro obbligatorio, ndr) né quanto si riesce ad incassare sul totale di precetti inviati.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata