
Il Consiglio di Stato ha deciso che le misure restrittive rimangono attive da oggi fino al 5 aprile: cantieri e attività rimangono chiusi. Queste misure sono state approvate dal Consiglio federale, ciò vuol dire che gli aiuti economici della Confederazione oggi sono confermati a tutti gli effetti anche per il nostro Cantone. Christian Vitta ha inoltre precisato che "non esiste alcuna autocertificazione, bisogna attenersi alle disposizioni ufficiali" e ha aggiunto che "le deroghe alle aziende vengono date esclusivamente dallo Stato Maggiore Cantonale di Condotta". Le richieste di lavoro ridotto in Svizzera continuano ad aumentare, soprattutto in Ticino dove rappresenta il 39% dei dipendenti. Berset e Gobbi (in svizzero tedesco, durante la Conferenza stampa) hanno inoltre invitato i confederati a restare a casa per Pasqua, in particolare ingiungendo di non recarsi in Ticino per non sovraccaricare le nostre strutture: "Spero di non vedere code al Gottardo, restate a casa".Il numero di contagi in Svizzera intanto sale: in Ticino si contano 105 vittime (12 nelle ultime 24 ore), con 1'962 contagi, mentre sono attualmente ricoverate 415 persone: 340 in reparto e 75 in terapia intensiva, di cui 61 intubate. 58 le persone dimesse dal 28 marzo, d'ora in poi questo dato verrà comunicato giornalmente. A livello nazionale la statistica è invece di 15'495 contagiati e 330 vittime (il dato è preso dal sito corona-data.ch che aggrega i dati ufficiali dei singoli cantoni e risulta più aggiornato rispetto ai comunicati dell’UFSP). Fino a nuovo avviso, il traffico ferroviario transfrontaliero da e per l'Italia è sospeso. Lo SMCC ha lanciato un appello a tutti coloro che possiedono un backround o dell'esperienza a livello sanitario.
Raccomandazione del Consiglio federaleRestate a casa, soprattutto se siete malati o se avete più di 65 anni. Uscite soltanto se dovete andare al lavoro e non potete lavorare da casa, se dovete recarvi dal medico o in farmacia, se dovete fare la spesa o se dovete aiutare qualcuno (ndr. in Ticino il Consiglio di Stato ha fatto esplicito divieto a chi ha più di 65 anni di recarsi a fare la spesa). Il Consiglio federale e la Svizzera contano su di voi!
Hotline coronavirus del Cantone Ticino: 0800 144 144Hotline attività commerciali: 0840 117 112Hotline sul lavoro ridotto: 091 814 31 03
La mappa del contagioI servizi solidali comune per comune.
21:30 - Erdogan dona 7 mesi di stipendioIl presidente turco Recep Tayyip Erdogan donerà sette mensilità del suo stipendio per le esigenze pubbliche legate alla lotta al coronavirus. Lo ha annunciato lo stesso capo dello Stato di Ankara, lanciando una campagna di solidarietà a livello nazionale cui parteciperanno anche diversi ministri e parlamentari. "Prendiamo le nostre precauzioni passo dopo passo", ha aggiunto Erdogan parlando delle misure di prevenzione contro il Covid-19 al termine della prima riunione di governo effettuata in videoconferenza e assicurando che la Turchia non avrà problemi quanto a scorte di beni alimentari e di prima necessità.
21:15 Petrolio crolla a New YorkIl petrolio crolla a New York ma riesce a riagguantare quota 20 dollari al barile. Le quotazioni chiudono in calo del 6,6% a 20,09 dollari al barile, ai minimi da 18 anni.
20:59 - Studio Usa: tra 15 giorni esauriti posti lettoEntro 15 giorni la stragrande maggioranza degli ospedali americani avrà esaurito i posti letto disponibili nelle aree di terapia intensiva. I morti per Covid-19 entro luglio di quest'anno potranno essere almeno 81.000, ma il numero previsto è in realtà estremamente incerto e oscilla tra i 38.000 ed i 162.000 decessi. Per la metà di aprile il sistema sanitario Usa sarà in ginocchio, le domande di strumenti protettivi in continua impennata. L'ondata epidemica non finirà prima di giugno e le morti continueranno almeno per tutto luglio. Le previsioni sull'andamento della pandemia, dettagliate anche a seconda degli Stati, sono le prime a livello nazionale per tutti gli Usa. I dati, contenuti in uno studio della "University of Washington school of Medicine", sono stati elaborati dall'Istituto per la valutazione metrica sanitaria diretto da Christopher Murray. "Solo ed esclusivamente se le misure di distanza sociale continueranno a rimanere in vigore e i cittadini le rispetteranno, questa ondata pandemica potrebbe finire negli Usa in giugno", si legge nella ricerca.
20:35 - In Zimbabwe i medici incrociano le bracciaCentinaia di operatori sanitari nello Zimbabwe si rifiutano di lavorare perché sprovvisti di attrezzature necessarie per proteggersi dal contagio di Covid-19. Il segretario generale dell'Associazione dei medici ospedalieri dello Zimbabwe, Emmanuel Masosota, ha dichiarato alla BBC che i sanitari chiedono le attrezzature necessarie descritte nelle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), cioè dispositivi per proteggere gli occhi, guanti e abiti appositi. Masosota ha aggiunto che il numero di medici italiani morti dopo essere stati contagiati è "preoccupante".
20:22 - Anche la Spagna supera la Cina per numero contagiLa Spagna stremata dal dilagare del coronavirus conta 812 decessi in un giorno per un totale di oltre 7300 vittime. E con più di 85'000 casi supera la Cina, mentre politici e sanitari scrutano la curva dei contagi che indica una lieve riduzione nelle percentuali di incremento di morti e malati. "Con molta prudenza" il ministro della Salute Salvador Illa osserva che in base alle statistiche "se non si è raggiunto il picco della pandemia, ci si è arrivati molto vicino" perché "l'incremento del numero dei casi era del 20% mercoledì scorso ed è oggi dell'8,12 per cento". Cautamente ottimista anche la ministra degli Esteri Arancha González che alla BBC ha sottolineato la tendenza della curva ad appiattirsi.
20:18 - Francia, superati i 3.000 mortiNelle ultime 24 ore, 418 nuovi decessi hanno portato il totale a 3.024. Sale anche il numero di pazienti in rianimazione, con 424 nuovi malati per un totale di 5.056. I ricoverati sono in tutto 20.946, con un incremento da ieri di 1.592. I rientri a casa di pazienti guariti sono aumentati di 792 unità e sono ora in totale 7.923.
20:15 - Netanyahu negativo ai primi controlliBenyamin Netanyahu è risultato negativo ad un primo controllo sull'infezione da Covid-19. Il premier da questo pomeriggio è infatti in quarantena volontaria cautelativa dopo che una sua collaboratrice è stata trovata positiva all'infezione. Lo riportano i media locali secondo cui ora il ministero della Sanità e il medico personale del premier stabiliranno i successivi passi.
19:20 - Brasile, la Corte Suprema per l'isolamento socialeIl presidente del Supremo Tribunale Federale (Stf) brasiliano, José Antonio Dias Toffoli, e il ministro dell'Economia, Paulo Guedes, si sono espressi oggi a favore dell'isolamento sociale come misura efficace per combattere la diffusione del coronavirus, in contrasto con il presidente Jair Bolsonaro che, con parole ed azioni, si oppone in modo veemente a questa opzione. "Tutto quello che sta avvenendo nel mondo ci porta a credere che l'isolamento sia necessario, per spingere verso una decrescita nella curva (del numero dei casi di coronavirus) e poter assicurare l'assistenza sanitaria necessaria per la popolazione in generale: questo è il momento della solidarietà, nel nostro Paese e in tutto il mondo", ha detto Dias Toffoli, lui stesso in auto-isolamento per essere stato in contatto con il presidente del Senato, Davi Acolumbre, risultato positivo al virus. Da parte sua, Guedes ha dichiarato: "In quanto economista mi piacerebbe che potessimo tornare subito alla produzione, ma come cittadino, in ottemperanza alle raccomandazioni del ministero della Sanità, devo rimanere a casa e in isolamento". Il ministro ha sottolineato che "siamo proprio alle strette, spremuti, perché l'economia non potrà sopportare questa situazione più di due o tre mesi, ma se dura meno di due-tre mesi è la nostra salute che crollerà".
18:50 - Oltre 100'000 contagiati in Italia, 11'600 mortiL'Italia supera i centomila contagiati dal coronavirus. A 40 giorni dalla scoperta del "paziente uno" - il 38enne di Codogno - il numero di coloro che hanno contratto il virus, comprese le vittime e i guariti, è di 101'739. I morti sono 11'591, con un aumento rispetto a ieri di 812, ha reso noto dalla Protezione Civile. Domenica l'aumento era stato di 756. Le persone guarite sono 14'620, 1590 in più di ieri. È l'incremento più alto dall'inizio dell'emergenza. Ieri l'aumento dei guariti era stato di 646.
18:05 - Iran: per uno studio a Teheran il Paese rischia 11'000 vittimeCon le misure di prevenzione attuali, la pandemia di coronavirus potrebbe provocare in Iran 11'000 morti e proseguire a livelli d'emergenza fino all'inizio dell'estate. Sono le stime contenuta in uno studio governativo sulla situazione del Covid-19 nella Repubblica islamica, citato dal portavoce del vicepresidente con delega agli Affari Scientifici, Sorena Sattari. Le previsioni si basano sulle restrizioni imposte finora da Teheran, che la scorsa settimana sono state irrigidite, vietando tra l'altro gli spostamenti tra le città. Anche se molti locali pubblici sono stati chiusi, la quarantena resta tuttavia una raccomandazione e non un obbligo. In Iran si registrano al momento 41.495 casi e 2.757 morti. L'esecutivo del presidente Hassan Rohani è finito negli ultimi giorni nelle mirino delle critiche degli ultraconservatori, tra cui il capo della magistratura Ebrahim Raisi e l'ex sindaco di Teheran e possibile candidato alla presidenza il prossimo anno, Mohammad Bagher Ghalibaf, che l'hanno accusato di essere stato "inefficace" e di aver "aggravato la crisi".
17:38 - Grigioni: 497 casi, 63 ospedalizzati, 12 decessiQuesto il bilancio del Canton Grigioni delle persone colpite dal coronavirus. Per la regione Moesa (Calanca e Mesolcina) si parla di 51 casi, di cui 4 ospedalizzati e 3 decessi.
17:24 - Bce, comprati bond per 15,6 mld in 2 giorniLa Banca centrale europea (Bce) ha comprato titoli per 15,6 miliardi di euro nei primi due giorni della scorsa settimana nel quadro del piano 'Pandemic Emergency Purchase Programme' (Pepp), attivato per contrastare l'impatto del coronavirus. Lo riferisce l'agenzia Bloomberg, precisando che 1,5 miliardi di euro di acquisti hanno riguardato i commercial paper, ossia le 'cambiali' a brevissima scadenza emesse dalle aziende per finanziarsi.
17:22 - OMS: "la pandemia minaccia molti sistemi sanitari""La pandemia di COVID-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari in molti paesi. La domanda in rapida crescita di strutture sanitarie e di operatori sanitari minaccia di sovraccaricare alcuni sistemi sanitari e renderli incapaci di operare con efficacia". Lo ha detto il direttore generale dell'OMSTedros Adhanom Ghebreyesus nel briefing da Ginevra sul coronavirus.
17:04 - Putin agli anziani: "State a casa se volete vivere""Alla generazione più anziana bisogna parlare chiaro: se volete mantenere salute e vita dovete stare a casa. Noi pensiamo a voi, voi pensate a voi stessi". Lo ha detto Vladimir Putin parlando in videoconferenza con i rappresentanti plenipotenziari del Cremlino nelle regioni. Putin ha messo in chiaro che i rappresentanti saranno ritenuti "personalmente responsabili" della preparazione degli ospedali nella lotta contro l'epidemia. Lo riportano le agenzie russe.
17:03 - A Mosca la maggioranza nuovi casi è fra i giovaniI giovani a Mosca costituiscono la maggior parte dei nuovi pazienti di Covid-19. Lo ha detto il centro di crisi del coronavirus locale.La Russia oggi ha confermato 302 nuove infezioni, portando il numero ufficiale del paese a 1836 casi, con nove morti. Mosca si sono registrati 212 dei nuovi casi e 1226 delle infezioni in totale. Dei 212 nuovi casi di Mosca, 102 pazienti (48%) sono residenti tra i 18 e i 40 anni, ha detto il centro di crisi della capitale russa. Altri 17 pazienti (8%) sono bambini, il che significa che il 56% dei nuovi casi di coronavirus di Mosca ha meno di 40 anni. Dei restanti 93 nuovi pazienti affetti da coronavirus, 58 hanno un'età compresa tra i 40 e i 65 anni e 35 hanno più di 65 anni. In una dichiarazione separata il centro ha detto che il 45% dei pazienti di Mosca in gravi condizioni sono di età inferiore ai 60 anni: quasi il 40% dei pazienti di età inferiore ai 40 anni hanno bisogno dei ventilatori. Lo riportano i media russi.
16:30 - La Giordania comincia l'evacuazione di 5000 turistiLa Giordania dà il via oggi ad un piano in due fasi per l'evacuazione di circa 5000 turisti rimasti in quarantena in hotel della capitale Amman e di località sul Mar Morto. Potranno essere evacuati coloro che sono arrivati nel paese lo scorso 16 marzo - e da allora sono rimasti isolati come dettato dalle misure prese dalle autorità giordane - un giorno prima che Amman chiudesse il suo aeroporto. Lo riferisce l'agenzia EFE. "I cittadini giordani verranno evacuati oggi, mentre gli stranieri a n partire da domani, sulla base di quanto organizzato insieme con le ambasciate di loro paesi e con il coordinamento del ministero degli Esteri (giordano) ha riferito il generale Mazen Faraiah, direttore delle operazioni presso il centro nazionale per la gestione delle crisi.
16:13 - Camere federali: sessione straordinaria, nessuna anticipoLa sessione straordinaria delle Camere federali sull'epidemia di coronavirus e i crediti concessi dal Consiglio federale non verrà anticipata ad aprile, come chiedevano alcuni parlamentari. La riunione si terrà quindi, situazione permettendo, a partire dal 4 maggio fino all'8 maggio, come deciso dall'Ufficio del Consiglio nazionale e quello degli Stati. L'idea di anticiparla è stata sostenuta solo da 12 deputati, si legge in una nota odierna dei servizi del parlamento. Troppo poco, insomma, per cambiare i piani.Gli Uffici delle due camere hanno stabilito la settimana scorsa di volersi riunire in maggio negli ampi spazi della fiera Bernexpo che dovrebbero assicurare una migliore sicurezza rispetto a Palazzo federale.
16:01 - Anche la regione Moesa invita i proprietari di case secondarie a restare a casa"Si invitano tutti i proprietari di case secondarie nelle valli della Mesolcina e Calanca a rimanere al proprio domicilio e di non raggiungere le abitazioni nella nostra regione". È quanto si legge in un comunicato stampa della regione Moesa, che continua: "Questi non sono giorni di vacanza purtroppo, dobbiamo stare a casa. Tutte le infrastrutture di ricezione sono chiuse e i pochi negozi di alimentari aperti non riusciranno a garantire un servizio rispettando le distanze sociali".
15:45 - UE: permettete ai frontalieri raggiungere lavoro"Circa 1,5milioni di europei sono lavoratori frontalieri: devono poter raggiungere il loro posto di lavoro in modo rapido malgrado le restrizioni adottate da alcuni Stati membri alle frontiere interne, per limitare il diffondersi del coronavirus". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen rivolge il suo invito ai governi, in un videomessaggio su Twitter. Von der Leyen indica in particolare le categorie di "medici, infermieri, ma anche poliziotti, pompieri, autotrasportatori, coltivatori e lavoratori stagionali".
15:40 - Fine conferenza stampa
15:35 - Le regioni più colpite: Ticino e Romandia Ci sono forti differenze regionali. Oltre al Ticino, ci sono tre cantoni romandi tra i più toccati. "I grandi focolai si sono verificati in Francia e in Italia e la vicinanze con queste aree ha sicuramente influito" ha spiegato Koch.
15:31 - Non c'è una statistica sui medici infettatiAttualmente non c'è nessuna statistica su medici o personale sanitario che sono stati contagiati di coronavirus. Eventuali dati sono previsti prossimamente.
15:29 - Abbastanza mascherine per il personale ospedalieroPer per il personale sanitario, così come nelle case anziani, ci sono abbastanza mascherine, ha detto Koch. Berna ha stilato una lunga lista della spesa di materiale, che include anche medicamenti, che deve essere ancora acquistato. "La maggior parte delle mascherine sono ora importate. La produzione svizzera è appena iniziata o sta iniziando in questo momento".
15:25 - In Ticino il 40% dei lavoratori a orario ridotto La disoccupazione è peggiorata? Come è la situazione in Svizzera? Jakob: "le indennità di lavoro parziale sono piû alte delle cifre della disoccupazione. è un'importante differenza. significa che i posti di lavoro sono garantiti. Attualmente ci sono 132'660 disoccupati, che corrispondono al 2,9 %.
In Ticino il 40% degli impiegati lavora a orario ridotto. La media svizzera è invece del 15,6%.
15:19 - Il cerotto sulla fronte di Koch Koch è arrivato in conferenza stampa con un cerotto sulla fronte. Alla specifica domanda di una giornalista, ha detto che non ha nulla a che vedere con la situazione attuale. "Sono finito contro una porta" ha risposto.
15:17 - Difficile prevedere il picco dell'epidemia "Non sappiamo quando ci sarà il picco, è difficile da prevedere" ha detto Koch. "Ogni giorno più o meno abbiamo lo stesso numero di casi. Ne discutiamo ogni giorno con gli esperti. La crescita non si è fermata, ma è sicuramente rallentata".
15:15 - Il sistema sanitario funziona bene“Attualmente la capacità dei letti post acuti sono sufficienti e il sistema sanitario funziona bene” ha detto Koch. Attualmente 286 pazienti hanno bisogno di un apparecchio respiratorio. "Non ho la cifra esatta, ma anche in Ticino ci sono ancora apparecchi disponibili".
15:12 - Pazienti ticinesi non Covid-19 trasferiti in altri CantoniPer sgravare il sistema sanitario ticinese, alcuni pazienti non covid-19 sono stati trasferiti in altri Cantoni, ha detto Koch. Ci sono state inoltre richieste dall’estero per la presa a carico di pazienti stranieri. “Alcuni pazienti stranieri sono stati ricoverati in Svizzera senza caricare il sistema sanitario svizzero. Una buona collaborazione con i nostri vicini è importante” ha detto Koch, ricordando che c’è anche personale straniero che tiene in funzione gli ospedali. “In futuro coordineremo ancora meglio per evitare che il sistema sia in sovraccarico”. Nessuna richiesta, ha aggiunto Koch, è giunta dall’Italia per la presa a carico di pazienti.
15:11 - Tutti i Cantoni chiedono aiuto all'Esercito. 128 soldati infettatiPer quanto attiene al servizio di appoggio dell'esercito alle autorità civili, il brigadiere Raynald Droz ha sottolineato che tutti i Cantoni hanno chiesto l'aiuto, per un totale di 300 richieste pervenute. I soldati mobilitati sono 5600, di cui oltre mille nel settore sanitario e 550 destinati alla sicurezza (ambasciate e Guardie di confine). L'epidemia non ha però risparmiato nemmeno i soldati: i giovani infettatisi sono 128, di cui ben 93 concentrati i due luoghi: nel canton Vaud (scuola sanitaria, 73 casi e 400 persone in quarantena), e in Ticino (scuola di fanteria, 20 casi e 78 giovani in quarantena).
15:10 - Continuano i rimpatriLenz: "Circa 460 i turisti saranno rimpatriati nelle prossime ore: torneranno domani da Manila e Buenos Aires". Intanto il numero di persone registratesi presso il DFAE è calato da 17mila a 13'700.
15:08 - Accordati già 6,6 miliardi di aiuti Erik Jakob ha fatto il punto della situazione sugli aiuti economici per imprese e lavoratori indipendenti, nonché sulla possibilità di richiedere crediti tramite la propria banca. Le richieste, ha detto Jackob, sono in aumento. Fino a domenica sera, alle ore 17.00, la somma dei crediti accordati ammonta a 6,6 miliardi, ovvero circa un terzo dei 20 miliardi messi a disposizione del Consiglio federale. Un possibile aumento degli aiuti è oggetto di discussione.
Da giovedì, ossia da quando è possibile per le aziende chiedere un sostegno per coprire i costi fissi e scongiurare una mancanza di liquidità, migliaia di aziende si sono annunciate alle banche che partecipano all'azione (oltre un centinaio). Il documento in formato PDF è stato scaricato 120 mila volte e le piattaforma Internet ad hoc ha registrato oltre 300 mila contatti. Finora sono stati negoziati prestiti per 31 mila società - limite massimo 500 mila franchi - per un ammontare medio di 207 mila franchi. Solo sabato, ha dichiarato Jakob, sono stati conclusi 11'700 contratti per prestiti rimborsabili a tasso zero.
Nessun contratto è stato invece ancora concluso per importi superiori oltre i 500 mila franchi (fino a 20 milioni). In molti casi la documentazione è incompleta, ha spiegato Jakob per giustificare tali ritardi. Per crediti superiori al mezzo milione, ha precisato, le esigenze in documentazione sono superiori.
15:06 - La situazione è stabileKoch: “La situazione durante il weekend è rimasta stabile. L’aumento è rimasto più o meno uguale rispetto agli scorsi giorni, segno forse che le misure messe in atto stanno avendo un impatto. Ma è ancora troppo presto per trarre conclusioni. Stando un’inchiesta sul comportamento della popolazione i risultati sono buoni: la popolazione sembra aver compreso le misure. Ora si tratterà di capire quello che succederà durante le vacanze di Pasqua”.
15:06 - Conferenza da BernaParallelamente al Ticino, si è tenuta una conferenza stampa a Berna. Presenti Daniel Koch, capo della divisione malattie trasmissibili dell'Ufficio federale della sanità pubblica, Erik Jacob, capo della Direzione della promozione della sede SECO, Hans-Peter Lenz, responsabile del Centro di gestione delle crisi, Raynald Droz, Brigadiere, Capo di Stato Maggiore, Comando operativo; Susanne Kuster, vicedirettrice dell’Ufficio federale di giustizia, DFGP; Barbara Büschi, vicedirettrice della Segreteria di Stato per la migrazione.
15:04 - Il principe Carlo è guaritoSospiro di sollievo per il principe Carlo, testato positivo al coronavirus una settimana fa: l'erede al trono britannico, 71 anni, non è più in auto-isolamento da oggi nella tenuta di Balmoral, in Scozia, dove s'è temporaneamente spostato con la consorte Camilla, ed è ora "in buona salute". Lo riferisce una nota di Clarence House, sua residenza ufficiale londinese, precisando che il principe di Galles ha terminato la quarantena prevista dalle direttive delle autorità sanitarie britanniche "dopo aver consultato il suo medico".
15:02 - Olanda, 11.750 positivi, 864 morti in totaleIn Olanda nelle ultime 24 ore sono morte 93 persone per il Covid-19, mentre si sono registrati 884 nuovi casi di persone positive. E' l'ultimo bilancio aggiornato delle autorità sanitarie del paese che riferiscono un totale di 864 decessi e di 11.750 positivi. Da ieri 507 persone sono state ricoverate in ospedale per un totale di 3.990.
14:55 - Negli Usa 143.055 casi e 2.513 mortiI casi di coronavirus negli Stati Uniti sono 143.055, le vittime 2.513. E' quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University.
14:34 - Fine conferenza stampa14:33 - Cassis: "È un periodo difficile e dobbiamo abituarci all'idea che potrebbe durare ancora qualche settimana. Vi invito tutti a restare uniti, siamo tutti sulla stessa barca. Grazie al Consiglio di Stato ticinese"
14:31 - Domanda: "Ci avviciniamo al punto di saturazione per la terapia intensiva, che margine di manovra c'è ancora?"Merlani: "Prima di tutto quello che farà la differenza è l'andamento della curva e la crescita dei casi. Ci sono ancora margini di manovra, per esempio trasferendo pazienti in altri Cantoni. È anche fondamentale di capire che i posti in terapia intensiva sono assegnati in base alla prognosi"
14:28 - Domanda: "Il Consiglio federale potrebbe prendere in considerazione la concessione di crediti a fondo perso?"Cassis: "I crediti sono già stati decisi e presentati alla stampa oltre una settimana fa. Attualmente abbiamo un pacchetto di misure di circa 25 miliardi di prestiti a interesse zero o un piccolo interesse sopra i 100'000 franchi, più altri 25 miliardi che sono essenzialmente crediti a fondo perso, per esempio per associazioni sportive e culturali o per le piccole-media imprese. Abbiamo anche sospeso la possibilità di fallire fino al 19 aprile, e pensiamo che in quel momento rivaluteremo l'intera situazione"
14:26 - Domanda: "Quante sono le richieste delle aziende di riaprire e come si mobilita lo Stato maggiore per verificarne la fondatezza. Accetterete fasce orarie per i negozi a seconda dell'età?"Vitta: "Ho già parlato delle cifre delle aziende. Per quanto riguarda la normativa per gli over-65 questa sarà in vigore fino a domenica quindi valuteremo questa richiesta nei prossimi giorni"
14:24 - Domanda: "Quali sono i dati dei pazienti dimessi negli ultimi giorni? Prevedete di creare nei prossimi giorni nuovi posti nelle cure intensive?"Merlani: "Ho spiegato più volte la difficoltà di determinare l'effettiva guarigione di un paziente. Possiamo comunque dire che nelle ultime 48 ore abbiamo avuto 58 dimessi. Per il resto siamo a 340 persone ricoverate di cui 75 in terapia intensiva, di cui 61 intubati. Abbiamo già fatto un lavoro enorme ad aumentare la capacità degli ospedali e si riesce a garantire una prestazione adeguata a chi ne ha bisogno. Negli ultimi giorni abbiamo visto che il numero degli intubati cresce di circa 5 casi al giorno, dovremmo quindi riuscire a gestire la situazione per i prossimi giorni. Ricordiamo inoltre che l'intubazione va effettuata in casi mirati"
14:21 - Domanda: "Quante aziende hanno chiesto l'autorizzazione a riaprire e in che settori? Quante il lavoro ridotto? Quanti i crediti richiesti a BancaStato?"Vitta: Per la prima domanda, questa mattina erano poche decine e hanno potuto lavorare, sempre con lavoro ridotto, in settori specifici, senza influenzare i passaggi alla frontiera. Per il lavoro ridotto abbiamo superato le 10'000 richieste, per cui lavoriamo in collaborazione tra tutti i dipartimenti. Per i crediti, ho chiesto all'Associazione bancaria ticinese di raggrupparmi i dati per l'intera piazza finanziaria, non ho ancora quei dati ma posso dire che BancaStato ha erogato oltre 50 milioni di franchi di credito e crediamo di arrivare a 100 milioni in pochi giorni"
14:20 - Domanda: "I consiglieri federali prevedono appelli particolari a non scendere in Ticino per le festività pasquali?"Cassis: "È già successo, Alain Berset qualche giorno fa aveva già invitato i cittadini d'oltralpe a non recarsi in Ticino, appello ribadito mi sembra anche da Norman Gobbi"
14:17 - Domanda: "Molti svizzeri all'estero hanno riferito di sentirsi abbandonati dalla Confederazione. Vi siete mossi in ritardo?"Cassis: "Ci sono molti più feedback positivi e lettere ringraziamento di quelli negativi. Ci sono sempre cose che si sarebbero potute fare meglio e bisogna convivere con questo. Noi abbiamo seguito una strategia in tre fasi, in primis un appello a seguito del quale decine di migliaia di svizzeri sono tornati autonomamente. Poi nella seconda fase stiamo aiutando chi non ha trovato la possibilità di rientrare, se necessario affittando aerei per l'occasione. In questa fase stanno tornando migliaia di altre persone. Ci sarà una terza fase invece in cui non potrebbero essere più possibili i rimpatri a causa della chiusura delle frontiere, in quella fase resteremo in contatto con i cittadini all'estero per consentire loro di vivere questa fase transitoria fino al rimpatrio"
14:16 - Domanda: "È vero che ha avuto degli screzi con il Dottor Koch sulla base della sua esperienza di medico?"Cassis: "Non so da dove arrivi questa diceria. Ho rapporti importanti al massimo rispetto e molto aperti sul piano sanitario e epidemiologico"
14:13 - Domanda: "Lei non ha partecipato ad alcuna conferenza stampa del Consiglio federale, e fin'ora non era mai venuto in Ticino. Come mai?"Cassis: "La leadership sulla crisi compete al consigliere federale Berset, in quanto ministro dell'interno. E così ciascun consigliere federale viene consultato in base alla sua area di competenza, per esempio maurer per le finanze, eccetera. Il mio ambito di competenza, oltre alla riflessione comune, è soprattutto rivolto all'estero e quindi ai contatti sugli altri Paesi, questioni che interessano meno all'opinione pubblica Svizzera in questo momento. Inoltre il Consiglio federale non fa mai conferenze stampa con la presenza dei 7 consiglieri federali assieme"
14:12 - Domanda: "Come regolerete il dopo, ovvero la riapertura graduale dei confini?"Cassis: "Ci pensiamo costantemente, gestire il dopo vorrà anche dire gestire le conseguenze della crisi finanziaria, ma in questo momento è imperativo gestire la crisi sanitaria ed è quello che stiamo facendo"
14:10 - Domanda: "Come si farà a gestire dopo la crisi la questione dei contagi di ritorno dall'estero, in particolare i frontalieri?"Vitta: "Dobbiamo essere consapevoli che anche dopo la crisi la realtà non sarà la stessa. Le regole di sicurezza e d'igiene dovranno continuare a far parte della nostra quotidianità, anche sui posti di lavoro"
14:09 - Domanda: "In che misura sono state prese in considerazioni le sue competenze come medico nell'ambito della politica sanitaria?"Cassis: "Non è importante il titolo, per essere ascoltati, quanto la solidità le proprie idee. Poi ci sono i momenti informali in cui ci sono state tante domande legate alla mia passata esperienza"
14:05 - Domanda: "Quanti sono i ticnesi al momento all'estero e che misure si possono intraprendere i rimpatri?"Cassis: "Come detto prima inizialmente gli svizzeri all'estero erano stimati nell'ordine dei 20-30'000. Oggi sono molto meno. Ora è più difficile tornare a causa delle mancanze dei voli. Stimiamo siano ancora 7-8'000 i turisti svizzeri in giro per il mondo, ma non sappiamo quanti di questi siano ticinesi"
14:04 - Domanda: "C'è rischio che gli stati confinanti precettino il personale medico frontaliero? In quel caso cosa potrebbe fare la Svizzera?"Cassis: "Abbiamo rassicurazioni dagli Stati confinanti che questo non avverrà, perché ci metterebbe in ginocchio, anche se non lo si può escludere al 100%. Gli stati confinanti hanno la possibilità di attuare queste misure, ma lavoriamo attivamente affinché non succeda"
14:03 - Domanda: "Qualora il Ticino dovesse superare prima della Svizzera l'emergenza, questo margine di manovra varrà anche per lasciare prima le misure restrittive del Governo federale?"Cassis: "La portata dell'attuale articolo è riferibile solamente a misure più restrittive. È possibile che in futuro la questione si porga in termini opposti. Al momento la questione non è regolata, vedremo"
14:00 - Domanda: "Che rapporto c'è con le autorità italiane nell'affrontare l'epidemia? E come vi rapportate con i modi diversi di affrontare l'epidemia?"Cassis: "C'è grande collaborazione, contatti quasi giornalieri, anche nel settore economico. Anch'io continuo ad aver contatti regolari con i ministri degli esteri degli altri Stati. Per i modi, oggi ci sono sempre meno differenze, per esempio vedasi il Regno Unito"
Domande dei giornalisti
13:59 - Cassis: "Ogni crisi è anche un'opportunità: ricominceremo un po' diversi, meno distanti e più uniti. Questo è il mio auspicio"
13:58 - Cassis: "Nessuno ha certezze assolute su come continuerà quest'epidemia. Dobbiamo quindi agire nell'incertezza ma prendere decisioni rapide. Un paradosso"
13:57 - Cassis: "Dopo il 19 aprile non sarà tutto come prima, ci sarà un'altra esperienza di vita, ma ci vuole pazienza per riabbracciare i nostri cari"
13:56 - Cassis: "Il 19 aprile, quando il decreto del Consiglio federale rientrerà, non sapremo ancora come sarà la situazione. Quello che chiedo è l'unità di intenti per riuscire a gestire al meglio la crisi"
13:55 - Cassis: "Abbiamo ancora più di 12'000 svizzeri che chiedono aiuto, nel resto del mondo, creata un'app apposta per farlo"
13:54 - Cassis: "Ancora poco meno di 10'000 turisti svizzeri in giro per il mondo, all'inizio erano tra i 20 e i 30mila""Si continua a lavorare per i rimpatri, per ora rimpatriate 1200 persone"
13:52 - Cassis: "Grazie al lavoro di Berna gli Stati dell'Unione Europea non possono bloccare le nostre comande""Continuati anche i contatti per consentire al personale sanitario frontaliero di continuare a lavorare in Svizzera. Senza il loro lavoro il sistema in Svizzera non potrebbe continuare a funzionare"
13:51 - Cassis: "Il 19 marzo siamo intervenuti in Sri Lanka per permettere l'esportazione di pezzi necessari alla costruzione di respiratori"
13:49 - Cassis: "Oltre ai due respiratori che ho portato oggi consegnate decine di altri, assieme a centinaia di mascherine""Il Consiglio federale inoltre continua a lavorare per la circolazione delle merci, in particolare materiale sanitario. Grazie al nostro lavoro siamo riusciti a sbloccare un carico di mascherine, destinato al Ticino ma fermo in Lussemburgo"
13:48 - Cassis: "Da settimane il Ticino è all'ordine del giorno a Berna""La decisione di venerdì scorso, che ha preso atto della situazione eccezionale del Cantone, ne è la prova"
13:47 - Cassis: "Sono colpito dalla diponibilità e creatività della popolazione nell'affrontare questa sfida, per esempio facendo la spesa per anziani e persone vulnerabili o mettendosi a disposizione per insegnare online"
13:45 - Ignazio Cassis: "Sono vicino a tutte le vittime e le persone colpite, in particolare gli anziani, ed esprimo il mio riconoscimento alle autorità sanitarie. Come ex-medico cantonale conosco la maratona in cui vi trovate"
13:44 - Ignazio Cassis: "Questo motto è diventato celebre a fine '800, proprio nel quadro di un'inondazione in Ticino, in cui la Confederazione ha raccolto fondi utilizzando proprio il motto nazionale"
13:42 - Ignazio Cassis: "Uno per tutti, tutti per uno. È il motto del nostro Paese, scritto in cima alla cupola di palazzo federale. Per cui anche distanti siamo uniti."
13:41 - Vitta: "Dobbiamo continuare a essere uniti in questo difficile momento. Uniti ce la faremo""Questa esperienza ci permette di sperimentare nel profondo la forza dell'unione e della solidarietà"
13:40 - Un minuti di silenzio per le vittime del coronavirus
13:39 - Vitta: "La situazione continua ad essere dura, siamo vicini alle vittime"
13:38 - Vitta: "Ringrazio Ignazio Cassis per averci fatto pervenire due respiratori Hamilton che faranno sicuramente comodo in questo periodo di crisi"
13:37 - Vitta: "Soluzione con Berna possibile grazie a numerosi contatti con diversi consiglieri federali, tra i quali Ignazio Cassis""Decisione segno di coesione e spirito confederale"
13:35 - Inizia la conferenza stampa da BellinzonaPresenti il consigliere federale Ignazio Cassis e il consigliere di stato Christian Vitta.
13:30 - Tre nuove basi operative per auto-mediche e auto-infermieristiche: Biasca, Magadino e BissoneLo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) comunica che, in relazione all’emergenza COVID-19 e al fine di ottimizzare l’impiego delle risorse sul territorio, la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) ha deciso di strutturare il servizio specialistico in maniera modulare e in funzione delle necessità. In questo senso, dal punto di vista operativo sono state predisposte delle basi operative in alcuni luoghi del Cantone, sia nel Sopraceneri (Biasca e Magadino) sia nel Sottoceneri (Bissone), nelle quali stazioneranno, in attesa delle missioni, le auto-mediche e le auto-infermieristiche. Si tratta di luoghi non accessibili al pubblico attivati fino a quando la situazione lo richiederà. Si ringrazia sin d’ora la popolazione per la comprensione causata da eventuali disagi dovuti alla presenza di questi dispositivi.
13:15 - TG Speciale in diretta su Teleticino e Radio3i per la conferenza stampa a Bellinzona con Ignazio Cassis e Christian Vitta
13:06 - 250mila rimpatri nell'Unione europeaCirca 100 voli sono previsti nei prossimi giorni per facilitare il rimpatrio di cittadini europei da paesi terzi. Lo fa sapere la Commissione europea secondo cui dall'inizio dell'epidemia di coronavirus, circa 250'000 persone sono tornate in Europa grazie ai voli organizzati dagli Stati membri.
13:05 - Regno Unito, corsa contro il tempo per ventilatori e letti terapia intensivaCorsa contro il tempo per moltiplicare i ventilatori e i posti letto di terapia intensiva negli ospedali del Regno Unito, sullo sfondo dell'impennata degli ultimi giorni di contagi da coronavirus. Mentre non si spengono gli interrogativi sulla promessa del governo di accrescere il numero dei test, a cominciare dal personale in prima linea del sistema sanitario nazionale (Nhs), nel quale sono intanto rientrati in servizio 20.000 fra medici e infermieri, ringraziati pubblicamente oggi dal premier Boris Johnson (a sua volta contagiato e in isolamento).
13:03 - Lidl Svizzera ringrazia i collaboratori: "Grazie per l’instancabile impegno""L'attuale situazione è una sfida per tutto il paese. In modo da poter garantire l’approvvigionamento della popolazione con prodotti di uso quotidiano, i collaboratori di Lidl Svizzera stanno offrendo prestazioni eccellenti. Come prima impresa di commercio al dettaglio, Lidl Svizzera ringrazia i collaboratori e assegna premi speciali di oltre un milione di franchi". Lidl Svizzera ringrazia i suoi collaboratori per l’instancabile impegno al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento della popolazione. Per questo motivo, Lidl Svizzera paga ai collaboratori nelle filiali e nei magazzini dei premi speciali. La prima parte del premio di CHF 350.– è già stato assegnato tre settimane fa. Ad aprile segue la seconda parte. Di questo premio che sarà consegnato sotto forma di un buono d’acquisto, ne potranno approfittare 3500 collaboratori. Lidl Svizzera è in grado di offrire questi premi nonostante le sfide aziendali causate da costi aggiuntivi. Le parole di Georg Kröll, CEO di Lidl Svizzera: "Nelle settimane passate, i nostri collaboratori hanno dimostrato prestazioni eccellenti. Mi rende fiero vedere nei collaboratori una coesione così forte, una dedizione fantastica nonostante le condizioni difficili e una solidarietà esemplare".
12:56 - Spagna supera Cina per contagiLa Spagna ha superato questa mattina la Cina per numero di casi confermati di coronavirus: è quanto emerge dal quadro aggiornato reso noto dal governo di Madrid, secondo quanto riporta il quotidiano El Pais. I contagi in Spagna sono ora 85'195 contro gli 82'156 della Cina (fonte John Hopkins University). Il paese sale così al terzo posto della classifica mondiale dei contagi dopo gli Stati Uniti e l'Italia. Sempre in Spagna, i morti hanno raggiunto quota 7340, mentre le persone guarite sono 16'780.
12:46 - Il messaggio del Vescovo di Lugano Valerio Lazzeri"La notizia diffusa in queste ore accresce il nostro dolore e la nostra preoccupazione per quello che sta accadendo nel mondo e anche da noi. Unito ai miei confratelli presbiteri, desidero rinnovare la mia vicinanza alle famiglie colpite dal lutto. Tutta la famiglia diocesana si stringe a loro. Assicuriamo la nostra preghiera. Invochiamo consolazione e forza per tutti coloro che hanno perso un loro caro. L’isolamento e la lontananza hanno reso molte volte ancor più duro il distacco terreno" [...] "Non è l’ora dello sconforto, ma quella in cui siamo chiamati a vivere l’amore più intenso, la speranza più radicale, la comunione che ci unisce e niente potrà mai spezzare, neanche un virus subdolo e insidioso come quello che insieme stiamo combattendo!".
12:45 - Esperti, si consolida rallentamento casi in Italia Si va consolidando il ritmo con il quale stanno rallentando in Italia i casi positivi al coronavirus SarsCoV2. Si va quindi verso una sorta di plateau e la fase di discesa potrebbe iniziare nei prossimi giorni. Lo indicano i fisici che curano la pagina Facebook 'Coronavirus-Dati e analisi scientifiche', rilevando che "il punto è la velocità con cui la curva scenderà: questo dipenderà dall'efficacia delle misure di contenimento".
12:38 - Il bilancio in Svizzera dell'UFSPSecondo i dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sono ora 15'475, ovvero 1201 in più rispetto a 24 ore fa. Almeno 295 persone sono morte. Dei 116'700 test effettuati finora, circa il 13% è risultato positivo. In Ticino - in base ai dati forniti stamane dalle autorità cantonali - i decessi sono 105, 12 in più di ieri. I nuovi casi sono 125 per un totale di 1962. Nei Grigioni le vittime sono invece salite da 9 a 12, mentre le infezioni sono 497 (+88).
12:21 - Austria, obbligo mascherine in supermercatiL'Austria introduce l'obbligo di maschere nei supermercati. L'obiettivo - ha detto il cancelliere Sebastian Kurz in una conferenza stampa - è di partire già mercoledì nei supermercati che potranno garantire un numero sufficiente di maschere per i clienti, "nel giro di due, tre giorni" dovrebbero seguire gli altri. Kurz ha comunque ricordato che il mercato mondale delle maschere è molto sotto pressione.
12:16 - Il presidente HotellerieSuisse lancia allarmeIl settore turistico svizzero soffre pesantemente delle conseguenze legate al coronavirus: "Neanche la forza del franco ha messo così in difficoltà il ramo", ha detto il presidente di HotellerieSuisse Andreas Züllig in un'intervista pubblicata oggi dal "Blick". Il turismo si è completamente fermato: "Ospitiamo ancora qualche persona che è in viaggio per motivi professionali", ha spiegato Züllig, che gestisce un hotel nella località grigionese di Lenzerheide. Questo però non basta a coprire tutti i costi. Le strutture ricettive stanno finendo i soldi. Circa la metà, secondo stime del presidente, a metà aprile avrà difficoltà a pagare le bollette. "La paura per l'esistenza stessa di questi hotel è grande", ha detto. Oltretutto la crisi colpisce in un momento poco conveniente, poiché le strutture hanno superato da poco lo shock legato all'euro e hanno quindi già consumato tutti i margini a disposizione. La reazione a livello politica è però giudicata adeguata, poiché la possibilità del lavoro ridotto aiuta a coprire i costi. L'intervento della Confederazione è quindi buono, anche se potrebbe non bastare, ha concluso.
12:13 - Un ticinese curato a ZurigoUn paziente affetto da Covid-19 viene curato nell'unità di terapia intensiva Covid 19 dell'ospedale universitario di Zurigo, lo spiega la portavoce Martina Pletscher al Blick.ch. Il paziente è stato trasportato in elicottero dal Ticino a Zurigo.
12:08 - La ferrovia del Monte generoso posticipa di un altro mese l'apertura della stagione La ferrovia del Monte Generoso condivide le misure sempre più rigide contro la pandemia da coronavirus adottate dal Consiglio di Stato del Canton Ticino e decide di posticipare di un altro mese l'apertura della stagione 2020, dal 23 maggio. Questa la decisione presa, a seguito della Conferenza Stampa del Consiglio di Stato del Canton Ticino di sabato 28 marzo, da parte della direzione della FMG. “Condividiamo e facciamo nostre le misure sempre più rigide contro la pandemia da Coronavirus adottate dal Consiglio di Stato del Canton Ticino dopo il via libera di Berna”, afferma Lorenz Bruegger, direttore della Ferrovia Monte Generoso, del Fiore di pietra e del Camping Monte Generoso, “perché sentiamo sempre più forte la necessità di mettere, innanzitutto, in sicurezza la salute dei collaboratori, degli ospiti e della comunità tutta. Vogliamo essere certi che nessuno corra alcun rischio, pertanto la squadra di gestione della crisi pandemica interna alla FMG ha deciso di rinviare ulteriormente l’inizio della stagione al weekend del 23 e 24 maggio. Ci stiamo focalizzando al massimo e in modo responsabile sull’attuale emergenza straordinaria”, conclude Bruegger, “ma desideriamo, altresì, informare tutti che non vediamo l’ora di ritornare ad essere operativi e a pieno ritmo per proporre il meglio di una stagione tanto attesa e più che mai meritata”.
12:02 - Brasile, 4.256 casi (+352), 136 morti (+22)I casi confermati di coronavirus in Brasile sono ora 4.256 ed i morti 136, il che equivale a un tasso di mortalità del 3,2%, secondo l'ultimo bilancio ufficiale diffuso domenica dal ministero della Sanità. Queste cifre indicano un aumento di 22 morti (+19%) da sabato a domenica - identico a quello registrato da venerdì a sabato - e 352 nuovi casi confermati durante il weekend, con un aumento di 352 casi (+9%), inferiore a quello registrato da venerdì a sabato, che era stato di 487 casi.
12:01 - Siria, prorogato coprifuoco fino al 16 aprileAll'indomani dell'annuncio della prima morte per coronavirus in Siria, il governo proroga fino al 16 aprile le misure restrittive per tentare di frenare il diffondersi del Covid-19 nei territori controllati dalle forze lealiste: l'agenzia governativa siriana Sana riferisce che il governo ha deciso di prolungare il coprifuoco notturno, imposto a tutto il territorio, dalle 18:00 alle 6:00. Il governo ha anche ordinato che ogni distretto amministrativo, all'interno di ciascun governatorato, sia isolato dal resto degli altri distretti: sono dunque proibiti gli spostamenti da una città all'altra della Siria, così come dai capoluoghi di governatorato ai centri periferici e minori. Nella Siria governativa si registrano finora ufficialmente nove casi positivi. Nei territori controllati dalla Turchia del nord-ovest e in quelli sotto controllo curdo nel nord-est per ora non si registra, almeno in via ufficiale, nessun caso di contagio.
11:58 - Pagamento affitti commerci...perizie e controperizieLa Federazione immobiliare romanda (FRI) contesta la posizione dei difensori degli inquilini secondo la quale i commercianti costretti a chiudere i battenti sarebbero liberati dall'obbligo di pagare il loro affitto. A suo parere, soltanto un accordo tra proprietari e inquilini consentirebbe di sospendere il pagamento. In una nota diffusa oggi, la FRI fa riferimento a una perizia commissionata a un avvocato ginevrino. Fondandosi sulla giurisprudenza e la dottrina attuale, il legale conclude che "gli inquilini non sono liberati dal loro obbligo di pagare l'affitto e (...) devono continuare a versarlo durante il periodo di chiusura dei commerci". Tuttavia, la FRI invita i proprietari a tener conto della crisi attuale e ad esaminare ogni situazione nell'ambito delle trattative con i loro inquilini al fine di giungere a soluzioni eque. Per esempio, concedendo una cancellazione totale o parziale dei debiti e prevedendo un ritorno degli affitti al loro livello iniziale, quando verrà superata la crisi attuale.
11:44 - Olimpiadi Tokyo, in settimana forse la nuova dataLa data delle Olimpiadi di Tokyo 2020 che saranno disputate nel 2021 potrebbe essere ufficializzata già nei prossimi giorni. Lo ha fatto sapere dalla capitale giapponese Yoshiro Mori, presidente del Comitato organizzatore locale. Mori ha detto che sta aspettando una telefonata del numero uno dello sport mondiale, Thomas Bach.
11:38 - Domani inaugurazione ospedale Fiera MilanoSi terrà domani mattina la conferenza stampa di presentazione dell'Ospedalefieramilano, destinato a ospitare nuovi posti di terapia intensiva. Saranno presenti il Presidente della Regione Attilio Fontana insieme a Enrico Pazzali, Presidente Fondazione Fiera Milano, Ezio Belleri, Direttore Generale Policlinico di Milano, che avrà la direzione sanitaria della struttura, e un delegato di Guido Bertolaso, colpito dal coronavirus.
11:36 - Belgio vicino a 12 mila positivi: oltre 500 mortiIl Belgio ha registrato 1.063 nuovi casi di Coronavirus ieri, che portano il totale del paese a 11.899 dall'inizio dell'epidemia. Il numero complessivo di morti è salito a 513, dopo che sono stati registrati 82 decessi nelle ultime 24 ore. Lo hanno annunciato i portavoce del ministero della Sanità durante la conferenza stampa quotidiana sulla situazione dell'epidemia. Gli ospedali sono sempre più sotto pressione con 4.524 pazienti ricoverati per un'infezione da Covid-19 (+536 rispetto a ieri), di cui 927 in terapia intensiva (+60).
11:14 - Dalle 13:15 la Conferenza stampa con Ignazio Cassis in diretta su Teleticino e Radio3i
11:00 - Il bilancio nei GrigioniNei Grigioni sono 497 i casi di Covid-19 confermati, mentre sono morte 12 persone. Nel corso del fine settimana, gli ultimi dati ufficiali risalgono a venerdì, sono quindi stati segnalati 88 nuovi contagi, mentre 3 persone sono decedute.
10:42 - Oltre 80'000 casi in SpagnaI casi di contagio in Spagna hanno superato quota 80'000 e si avvicinano a quelli registrati finora in tutta la Cina: è quanto emerge dai dati della John Hopkins University di Baltimora (Usa). Per l'esattezza, la Spagna conta ora 80'110 casi contro gli 82'156 della Cina. I morti in Spagna sono 6803 e le persone guarite sono 14'709.
10:33 - Due pazienti alsaziani curati a SciaffusaDue pazienti alsaziani affetti da Covid-19, provenienti da Colmar e Mulhouse, sono stati trasportati ieri in elicottero all'ospedale cantonale di Sciaffusa: si trovano in terapia intensiva e sono intubati. Lo rende noto oggi il Dipartimento cantonale della sanità, precisando che la cura delle persone affette da coronavirus rimane assicurata. Nel canton Sciaffusa sono fino a questa mattina 41 i casi confermati. Non ci sono stati al momento decessi. Anche altri otto cantoni hanno dato la loro disponibilità ad accogliere pazienti francesi provenienti dall'Alsazia. Fino a ieri sera erano 20 i malati di Covid-19 in cura nei cantoni di Ginevra, Vaud, Friburgo, Neuchâtel, Giura, nei due Basilea e in Argovia, ha fatto sapere con un tweet l'ambasciatore francese a Berna Frödöric Journes.
10:10 - 80 milioni di franchi di aiuti nei Grigioni Il turismo corrisponde a un terzo del PIL grigionese ed è particolarmente colpito. Il pacchetto è un credito di impegno quadro da 80 milioni di franchi per garantire la liquidità attraverso fideiussioni cantonali solidali, limitate al 15% della cifra d’affari e cinque milioni per impresa. Si tratta di un aiuto sussidiario a quello federale, spiega Caduff.
10:02 - Il nuovo bilancio in TicinoIn Ticino si registrano 125 nuovi contagi e 12 nuovi decessi. Il bilancio del Cantone sale così a 1'962 contagi e 105 morti. In totale sono 415 le persone attualmente ricoverate: 340 in reparto e 75 in terapia intensiva, di cui 61 intubate. 58 le persone dimesse dal 28 marzo, d'ora in poi il dato dei pazienti dimessi verrà comunicato giornalmente. Lo rende noto il nuovo bollettino giornaliero del Cantone
10:00 - Conferenza stampa dai Grigioni
9:12 - Conte: "Se l'Ue non è all'altezza rischio nazionalismi"Il rischio che l'emergenza coronavirus dia linfa all'anti-europeismo in Paesi come in Italia "è evidente. Gli istinti nazionalisti, in Italia ma anche in altri Paesi, saranno molto forti se l'Ue non sarà all'altezza". Lo dice il premier Giuseppe Conte in un'intervista a El Pais. Conte ribadisce che lavora per un'Europa più sociale e avverte: "il numero di disoccupati che si avrà dopo questo tsunami sarà molto alto. Dobbiamo poter avvivare a capo di una ricostruzione prima che cio' avvenga".
9:02 - Grappino per uccidere il virus? L'sperto: "Non è un'idea stupida ma..."Bere superalcolici, magari un grappino, per combattere il coronavirus? L'idea di per sé non è balzana, dice l'esperto, ma occorre comunque fare attenzione. Alcuni giorni or sono - hanno riferito nel fine settimane le testate di CH media - il virologo tedesco Jürgen Rissland, rispondendo in una trasmissione televisiva della SWR a una domanda del pubblico, aveva affermato che i virus non amano l'alcol e che bere superalcolici, in questo senso, certo non fa male. "Più ad alta gradazione sono, meglio è". Per coloro a cui piace bere whisky non è da considerare un brutto metodo per far fronte alla situazione, aveva detto.I cronisti di CH Media hanno chiesto al noto immunologo svizzero Beda Stadler di prendere posizione sul tema e l'interessato conferma. Bere alcol nell'ambito della profilassi contro il coronavirus non è l'idea più stupida che si può avere, afferma Stadler. "Meglio che affidarsi alla dubbia medicina alternativa". È vero che l'alcol distrugge i virus: d'altronde è da molti anni noto come disinfettante naturale. Altro vantaggio: "quando si ha la tosse, i virus che si trovano nel muco e che vengono scaricati nell'esofago con l'alcol arrivano meno ai polmoni". Stadler si affretta comunque a precisare che, malgrado non si possa negare un effetto, non esistono ancora studi scientificamente validi sulla connessione tra alcol e virus. E lo specialista si dice ben lontano dal voler propagare il consumo di alcolici. "Diciamo che ora tutti quelli che si bevono volentieri un bicchierino di acquavite hanno una scusa meravigliosa". Occorre sempre rimanere ragionevoli, mette in guardia l'esperto. Che non tutti, in tempi di isolamento, riescono a farlo è testimoniato da Philipp Hadorn, presidente della Croce Blu svizzera, organizzazione impegnata sul fronte dell'alcol e di altre dipendenze. Sono aumentate le chiamate di chi si interroga sul suo consumo, ha spiegato Hadorn alle testate CH Media.
8:48 - Oltre mille morti nello Stato di New YorkI decessi provocati dal coronavirus nello Stato di New York hanno superato ieri, in meno di un mese, quota 1.000: lo riporta il New York Times sottolineando che gran parte dei decessi sono stati registrati negli ultimi giorni. Il bilancio aggiornato in questo Stato verra' reso noto oggi, ma secondo alcuni calcoli dovrebbe essere di almeno 1.026. Ieri sera il governatore dello Stato, Andrew Cuomo, aveva annunciato che le persone contagiate sono 59.513, di cui 8.503 in ospedale e 2.037 in terapia intensiva.
8:40 - Placido Domingo ricoveratoIl tenore spagnolo Placido Domingo è stato ricoverato in Messico per complicazioni da coronavirus. Lo riporta la Cnn, secondo la quale il 79enne starebbe reagendo alle cure. La star dell’opera ha annunciato una settimana fa di essere positivo al coronavirus.
8:39 - Petrolio a minimi 17 anni, sotto 20 dollari poi risaleIl petrolio affonda ai minimi degli ultimi 17 anni finendo, seppure brevemente, sotto la soglia dei 20 dollari al barile con l'espandersi dell'emergenza coronavirus nel mondo. Il greggio Wti del Texas scambia ora a 20,7 dollari con un calo del 3,63%, colpito sia dal crollo dei consumi per la paralisi dell'economia mondiale sia dalla guerra dei prezzi fra Russia e Arabia Saudita. Crolla anche il Brent -5,6% a 23,53 dollari.
8:34 - EasyJet mette a terra tutta la flottaEasyJet ha, oggi, messo a terra la sua intera flotta di aerei a seguito delle restrizioni di viaggio - senza precedenti - imposte dai Governi in risposta alla pandemia del coronavirus e dell'implementazione di regimi di confinamento in molti Paesi europei. Negli ultimi giorni - si legge in una nota - la compagnia ha lavorato alacremente per il rimpatrio di numerosi passeggeri, operando oltre 650 voli di rimpatrio e riportando a casa più di 45'000 persone. Gli ultimi voli di questo tipo sono stati effettuati ieri.
8:25 - ABB rivede obiettivi 2020 a causa del coronavirusABB ha rinunciato a fissare obiettivi per l'esercizio 2020 a causa degli effetti legati al coronavirus. Il gruppo industriale dispone ad ogni modo di liquidità a sufficienza per superare la difficile situazione. A inizio febbraio l'azienda aveva dichiarato di attendersi un giro d'affari stabile o in leggero rialzo rispetto al 2019, così come un piccolo aumento dei margini, in particolare nel secondo semestre. "Le condizioni quadro economiche si sono deteriorate a causa della pandemia e dell'abbassamento dei prezzi del petrolio", ha sottolineato ABB in un comunicato odierno. Particolarmente toccata dalla situazione dovrebbe essere la divisione robotica, con un calo del 20% delle entrate e delle nuove ordinazioni fra gennaio e fine marzo. Anche il margine operativo (Ebita) risentirà della crisi, ma il calo verrà compensato con misure di risparmio.
7:47 - Oltre 34'000 morti nel mondoI decessi provocati dal coronavirus nel mondo hanno superato quota 34'000 su un totale di oltre 723'000 casi: lo riporta l'ultimo bollettino diffuso dalla Johns Hopkins University di Baltimora (Usa). Le persone finora guarite sono 151'991. I casi di contagio sono 723'328 e i decessi 34'005, indica l'università americana.
7:25 - Corea Sud: "Nuovi casi scendono a 78"La Corea del Sud ha avuto domenica 78 contagi da coronavirus, meno dei 105 di sabato, quando sono stati motivo di preoccupazione i focolai a Seul (16 casi legati a una chiesa), le aree limitrofe e le infezioni importate per le quali e' stata disposta la quarantena di 14 giorni a tutti gli arrivi nel Paese. Il Korea Centers for Disease Control and Prevention ha reso noto che i decessi sono saliti a 158 (+6). Le infezioni sono salite a 9.661, di cui 4.275 casi sotto cure mediche e 5.228 dimessi dagli ospedali, con un tasso di guarigione al 54%.
7:17 - Sergio Ermotti dona 1 milione di franchi ai ticinesiToccato dall’emergenza coronavirus nel proprio cantone, il ceo di UBS Sergio Ermotti ha deciso di metterci la faccia, o il portafoglio. Ermotti ha infatti deciso di donare di tasca propria 1 milione di franchi da destinare alle persone in difficoltà a sud delle Alpi.
7:10 - Banca centrale cinese taglia tasso repoLa Banca centrale cinese ha deciso di tagliare a sorpresa di 20 punti base, al 2,20%, il tasso sui reverse repo a 7 giorni per allentare le pressioni sull'economia con le tensioni legate alla pandemia del coronavirus. L'istituto ha pure iniettato 50 miliardi di yuan sui mercati (7 miliardi di franchi) coi reverse repo a 7 giorni, rompendo un digiuno di 29 giorni di trading di fila. Il "riacquisto inverso" (reverse repo) comporta l'acquisto di attivi con l'accordo sulla rivendita a un prezzo più alto in un futuro predeterminato.
7:06 - Trump frena sulla riapertura degli Stati UnitiDonald Trump accantona l'idea di riaprire gli Stati Uniti per Pasqua e annuncia che le attuali linee guida per il contenimento del virus resteranno in vigore fino al 30 aprile, un mese in più del previsto. E questo perché il picco dei decessi negli Stati Uniti si avrà in "due settimane" quindi proprio a Pasqua. Ma Trump guarda anche al di là degli States. A chi gli fa notare che la Russia e addirittura Cuba stanno aiutando l'Italia, Trump dice: "stiamo lavorando a stretto contatto con l'Italia", dove il "tasso di mortalità è alto", "la stiamo aiutando molto" con forniture e assistenza finanziaria, dice. "Stiamo lavorando con la Spagna. Stiamo lavorando con tutti". Il presidente torna quindi a parlare degli Stati Uniti. "Allunghiamo le linee guida fino al 30 aprile per rallentare la diffusione. Non c'è nulla di peggio che dichiarare vittoria prima di aver vinto", spiega Trump descrivendo il virus come una "piaga" e assicurando che gli Stati Uniti vinceranno la guerra. "Lo sconfiggeremo. Quello che voglio è riavere indietro la vita di prima negli Stati Uniti e nel mondo", osserva il presidenem precisando comunque che le misure prese sono necessarie.
7:01 - Trump: "Se 100.000 o meno morti avremo fatto buon lavoro"Se gli Stati Unti riescono a mantenere sui "100.000 o meno" i morti per coronavirus "avremo fatto un buon lavoro". Lo afferma Donald Trump.
6:57 - In Cina 30 casi importati e uno internoLa Cina ha registrato domenica 31 nuovi casi di contagi da coronavirus, di cui 30 importati e uno interno nella provincia del Gansu. La Commissione sanitaria nazionale (Nhc) ha reso noto che i decessi sono saliti a 3.304 con i 4 nuovi casi riferibili all'Hubei, la provincia epicentro della pandemia. I contagi di ritorno sono adesso 723, di cui 93 risoltisi con la guarigione e 630 sotto trattamento ospedaliero (19 i casi gravi). Le infezioni sono 81.470 nel complesso, di cui 2.396 sono pazienti in cura e 75.770 guariti.
6:49 - Trump: Usa non pagheranno per sicurezza Harry e Meghan"Gli Stati Uniti non pagheranno per la sicurezza" del principe Harry e di Meghan Markle. Lo twitta il presidente Donald Trump. "Sono un grande amico e un ammiratore della Regina e del Regno Unito. Era stato detto che Harry e Meghan avrebbero vissuto in Canada in modo permanente. Ora hanno lasciato il Canada per gli Stati Uniti. Comunque gli Stati Uniti non pagheranno per la loro sicurezza. Devono pagare loro", dice Trump.
6:43 - Ignazio Cassis atteso a BellinzonaL’incontro previsto per oggi, a Palazzo delle Orsoline, con il consigliere federale Ignazio Cassis. Alla riunione, annunciata ieri dallo Stato maggiore cantonale di condotta (SMCC), seguirà un punto informativo in diretta streaming alle 13.30.
6:00 - Brasile: 136 morti, 4.256 casi di contagioIl numero delle vittime del coronavirus in Brasile è passato da 114 a 126 in 24 ore, mentre il numero di contagi è salito di 353 unità, arrivando a 4.256. Lo rende noto il ministero della Sanità.
5:59 - Prima vittima a LesboUna donna greca di 76 anni, che era stata ricoverata in ospedale per polmonite da giovedì scorso, è la prima vittima del coronavirus a Lesbo, in Grecia, isola in cui si trovano migliaia di migranti in condizioni difficili anche dal punto di vista igienico. La donna soffriva di altre patologie, riferisce il sito Lifo.gr, e il contagio da Covid-19 era stato confermato ieri. La figlia e la nipote della donna sono state poste in isolamento domestico nel villaggio dove risiedono. La figlia, che mostra sintomi simil influenzali, è infermiera presso i presidi sanitari di Kalloni e Polithnos, due villaggi sull’isola. Entrambi i centri sono stati sottoposti a sanificazione.
5:58 - Primo decesso in Costa D’AvorioIn Costa D’Avorio domenica c’è stato un primo morto per coronavirus. Lo ha annunciato il ministro della Salute Eugène Aka Aouélé, nel corso del quotidiano bilancio sulla pandemia. Il contagio, ha specificato il ministro, è stato stabilito “post-mortem”. Nel paese africano sono stati registrati finora un totale di 165 contagi anche se i casi sono probabilmente sottostimati. Il presidente Alassane Ouattara ha decretato lunedì scorso lo stato d’emergenza e instaurato martedì il coprifuoco dalle 21.00 alle 05.00.
5:57 - Un ospedale da campo a Central ParkUn ospedale da campo a Central Park per l’emergenza coronavirus. La struttura sorgerà vicino all’ospedale Mount Sinai, all’altezza di Harlem, e potrebbe essere operativa in 48 ore. Nell’ospedale da campo ci saranno le apparecchiature necessarie per curare i malati di coronavirus, a differenza dell’ospedale da campo del Javits Center, sempre a New York, destinato invece a malati non coronavirus.
5:56 - Italia, proroga delle misureLe misure decise in Italia "in scadenza il 3 aprile verranno sicuramente prorogate e ci sarà bisogno di un sacrificio che penso non sarà brevissimo". Lo ha detto il ministro italiano della Salute, Roberto Speranza, intervenuto a 'Che tempo che fa' su Rai2. Oggi, ha detto, "siamo ancora nel pieno di questa crisi, guai a farsi illusioni". Domani, ha detto, "si riunisce il Comitato tecnico scientifico e valuteremo con i nostri scienziati". E' vero, ha sottolineato, che "ci sono segnali incoraggianti che arrivano da qualche giorno, in particolare dai Pronto soccorso delle zone più colpite, segnali di decelerazione che vanno nella direzione giusta, ma non basta". Ora "sbagliare i tempi ci precipiterebbe indietro e bruceremmo - ha concluso - tutto quello che abbiamo ottenuto finora".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata