
La sezione Lega dei Ticinesi di Chiasso, riunitasi questa sera in assemblea, ha deciso i nominativi dei candidati sulle liste per il Municipio e per il Consiglio comunale alle prossime elezioni del 10 aprile 2016.
Per il Municipio, la lista sarà composta da:
Roberta Pantani Tettamanti, 1965, Consigliera nazionale e Municipale uscente
Daniela Bonacina, 1972, consulente risorse umane
Tiziana Guerra, 1951, docente
Gianandrea Mazzoleni, 1982, economista aziendale - fiduciario
Stefano Tonini, 1991, consulente assicurativo
Per la prima volta nella storia della Lega dei Ticinesi di Chiasso, la lista per il Municipio è composta da una maggioranza femminile. Le candidate e i candidati sono motivati e determinati con l’obiettivo di raggiungere i risultati ottenuti alle scorse elezioni cantonali e federali.
Sulla scia di questi successi, per il Consiglio comunale si presentano 20 candidati, tra cui molti volti nuovi:
Berletti Tommaso, 1981
Bonacina Daniela, 1972 (uscente)
Cannavò Michele, 1972, (uscente)
Cappelletti Massimo, 1971, (uscente)
Castoldi Mirco, 1986
Cerulli Emiliana, 1972
Ferrari Gian Paolo, 1958
Gobbo Lorenzo, 1969
Guerra Tiziana, 1951
Mazzoleni Gianandrea, 1982, (uscente)
Pantani Tettamanti Roberta, 1965
Petrova Raitelli Petrana, 1955
Ponti Vasco, 1989
Scardamaglia Gianfranco, 1962
Schneeberger Claudio, 1971, (uscente)
Solcà Flora, 1947
Tettamanti Gianluca, 1996
Tonini Stefano, 1991, (uscente)
Trecchi Maurizio, 1980
Turci Riccardo, 1982, UDC
Hanno rinunciato ad una riconferma i consiglieri comunali Constantin Cojocariu e Matilde Tettamanti, ai quali la Lega rivolge i più fervidi ringraziamenti per il lavoro svolto in questo quadriennio.
La Lega di Chiasso ha anche definito il programma di legislatura 2016-2020, centrato sui temi dell'aggregazione, del controllo delle finanze pubbliche per il mantenimento di condizioni quadro attrattive per aziende e persone fisiche, della organizzazione della struttura amministrativa comunale, del rilancio dell'attrattività economica della città, del promovimento di posti di lavoro destinati a giovani residenti e locali, attraverso iniziative pubbliche e private, della riconsegna del territorio alla popolazione, della sicurezza a tutela dei cittadini, della continuazione del Piano Strategico per lo sviluppo del Comune, dell'impegno con il Cantone e le FFS per la sede della Scuola Tecnica d’Abbigliamento e importanza della riqualifica del comparto della stazione e del consolidamento rapporti Chiasso-Cantone-Confederazione.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata