
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica che, negli scorsi giorni, il Consigliere di Stato Christian Vitta si è recato in visita presso la Caffè Chicco d’Oro di Er. R. Valsangiacomo SA, portando avanti il suo programma di visite aziendali sul territorio ticinese per conoscere da vicino le molteplici realtà.
L’azienda, con sede a Balerna, vanta una lunga tradizione nel Cantone, dove è attiva, anche con la produzione dal 1949, dimostrando così un forte attaccamento al territorio. Caratteristica che, durante il suo intervento finale, il Consigliere di Stato ha messo in evidenza.
Da parte dell’azienda erano presenti Cornelio Valsangiacomo (Presidente del Consiglio di Amministrazione) con la moglie Doriana (Amministrazione) e la figlia Carolina (Marketing e Qualità), Alan Zellweger, Gualtiero Lupi e Valerio Cimiotti (Vendita), Michelangelo Storari (Qualità), Paolo Stirnimann (Acquisti e Produzione), Massimo Beltrami (Responsabile VOBEMA) e Vittorio Maspoli (Marketing e Comunicazione).
I vertici della Caffè Chicco d’Oro di Er. R. Valsangiacomo SA hanno accolto il Consigliere di Stato – accompagnato da Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia, dall’avv. Alice Ghisletta, responsabile di Direzione DFE, e da Claudia Sassi, Direttrice aggiunta della Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della culture e dello sport (DECS) – e gli hanno mostrato il moderno stabilimento di torrefazione, dove vengono effettuate tutte le lavorazioni, dalla selezione dei chicchi di caffè crudo, alle fasi di tostatura lenta, fino all’imballaggio finale.
Al termine della visita vi è anche stato modo di visitare il Museo del Caffè, all’interno del quale è conservata una grande varietà di oggetti e di curiosità relativi al settore del caffè.
Caffè Chicco d’Oro di Er. R. Valsangiacomo SALa Caffè Chicco d’Oro di Er. R. Valsangiacomo SA soddisfa, dal 1949, il gusto e le richieste di una vasta clientela nel settore della torrefazione del caffè attraverso una scrupolosa attenzione alla qualità dei suoi prodotti. Unendo la tradizione all’innovazione la ditta di Balerna, che ad oggi impiega 98 collaboratori – attivi nei diversi settori, dalla produzione alla vendita alla promozione – è riuscita negli anni ad affermarsi e a posizionarsi sul mercato elvetico, così come ad
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata